Seleziona una pagina

Diverse valli offrono la possibilità di trascorrere splendide vacanze vacanza nelle Dolomiti. La Val di Fassa si trova nel cuore di questa catena montuosa e conserva una cultura ancestrale che si manifesta attraverso la lingua, il ladino, le tradizioni popolari, la gastronomia e i magnifici paesaggi.

Val di Fassa per una vacanza nelle Dolomiti

La Val di Fassa è una valle molto lunga nel cuore di Dolomiti. Amministrativamente si trova nel trentino ed è delimitato dal Sudtirol con Veneto. Culturalmente ha una particolarità, è una valle centrale delle Ladine.

Gli abitanti di questa regione parlano una lingua retoromanza, il ladino che ha resistito sia al tedesco che lo ha sostituito in gran parte delle valli dell'Alto Adige, sia all'italiano che è la lingua ufficiale. La lingua ufficiale è il ladino: in Val di Fassa troverete quindi segnaletica amministrativa scritta in italiano e ladino, Cortina d'Ampezzo, e in tre lingue (con il tedesco) in Val Badia e talvolta in Val Gardena. È molto esotico per la vostra vacanza nelle Dolomiti.

Questa piccola digressione linguistica ci porta ad evidenziare le ragioni della persistenza di questa lingua e di questa cultura per secoli: è l'isolamento di queste valli, e ancor più della Val di Fassa.

Scendiamo la Val di Fassa da Canazei a Moena.

Visita Canazei, ai piedi delle alte vette delle Dolomiti

Il bacino del torrente Avisio si forma nella parte alta del Val di Fassa ai piedi del Marmolada, la vetta più alta delle Dolomiti con i suoi 3343 metri che ospita l'unico ghiacciaio delle Dolomiti Orientali. Qui la valle è chiusa da diversi valichi stradali percorribili tutto l'anno. Le alte vette delle Dolomiti circondano il paese.

Le Passo Fedia, sovrastato dalla Marmolada che dà accesso al Veneto dal versante di Alleghe, il Passo Pordoi che collega Canazei ad Arabba sul versante meridionale del gruppo del Sella, il Passo Sella che collega Canazei alla Val Gardena.

La testa di ponte della valle è quindi il borgo di Canazei. Piccolo tradizionale paese situato nel fondo della Val di Fassa a più di 1400 metri di altitudine, divenuto una grande stazione sciistica collegata al Gruppo del Sella e Val Gardena. Passeggiamo per le sue strade autentiche in cui le grandi case sono diventate pensioni familiari. Il turismo qui è internazionale, soprattutto in inverno. È un resort ideale per il tuo vacanza nelle Dolomiti.

Inoltre, parlando di sci, il comprensorio di Canazei e quello di Vigo e Pozza di Fassa si uniscono e offrono paesaggi inimmaginabili nella zona del Sella e del Catinaccio.

La tua vacanza nelle Dolomiti a Vigo e Pozza di Fassa

Scendendo a valle verso Moena attraversiamo piccoli borghi dove notiamo le chiese con campanili aguzzi: Campitello, Pozza et Vigo di Fassa che ospita un piacevole centro termale e benessere.

Qui puoi visitare il Museo della Cultura Ladina. Siamo al centro vivo di un mondo che ha mantenuto le sue tradizioni, la sua lingua, la sua cucina e il suo modo di vivere e comprendere il mondo, integrandosi nel mondo moderno in cui viviamo.

Sempre da Pozza di Fassa si può raggiungere la regione dell' Catinaccio-Catenaccio e Latemar che si riflette nelle acque blu del Lago di Carezza, altra immagine molto conosciuta del Sudtirol, che si trova subito dopo il Passo di Costalunga che costituisce il confine linguistico e amministrativo tra Trentino e Sudtirol.

Scopri Moena, la fata delle Dolomiti

Arriviamo così a Moena, il cui soprannome è la Fata delle Dolomiti.

Senza dubbio il sito naturale in cui si trova il villaggio è magnifico. Al tramonto, il Dolomiti assumono la loro caratteristica tonalità luminosa e le foreste che circondano questo antico villaggio sono così fitte che possiamo immaginare una vita di animali selvaggi ma anche di leggende così presenti in queste terre remote.

Il borgo antico merita una visita: piccoli ponti che attraversano ruscelli, facciate colorate, stradine. È un vero e proprio paese abitato tutto l'anno come tutta la Valle, che vive anche di turismo montano e sciistico, ma non solo.

Il comprensorio sciistico di Moena è diviso in due parti: Alpe Lusia et Passo San Pellegrino, dal nome del valico che unisce la Val di Fassa a Falcade, nell'Agordino in Veneto. Ottime notizie per tutti gli sciatori che spendono il loro vacanza nelle Dolomiti.

La Val di Fassa finisce qui geograficamente, ma naturalmente prosegue nel lungo Val di Fiemme e la Val di Cembra fino alla pianura dell'Adige circostante trenta.

Quando si visita la Val di Fassa non si può prescindere dalla scoperta del magico mondo delle vicine Pale di San Martino alle quali si accede dalla strada da Ruolo di Passo che sale da Predazzo, il primo paese dopo Moena. Sia attraverso questo pendio, sia attraverso il versante più selvaggio della Val Venegia, lo scopo delle escursioni è arrivare al Baita Segantini di fronte alla vetta molto estetica del Cimon della Pala. Una bellissima immersione nella regione delle Dolomiti.

Scopri gli splendidi paesaggi della Val di Fassa

Veniamo in vacanza in Val di Fassa per goderci le escursioni nelle Dolomiti. Ma oltre a fare escursioni sui sentieri delle innumerevoli piccole valli laterali che risalgono i pendii fino alla base di queste enormi rocce dolomitiche, potrete accedere a magnifici punti panoramici grazie agli impianti di risalita aperti durante le stagioni turistiche.

La funivia del Marmolada ovviamente consente l'accesso ad una terrazza panoramica a più di 3200 metri di altitudine. Potrai spazzare tutti i grandi massicci del Dolomiti.

Un altro magnifico punto di vista è il Sasso Pordoi. A più di 2900 metri di quota siete in vetta, con i piedi quasi nel vuoto abissale di queste pareti rocciose verticali tipiche delle Dolomiti. Gli escursionisti più esperti possono proseguire l'escursione molto rocciosa verso il Piz Boé, la vetta del gruppo del Sella, con un paesaggio lunare.

Gli altri arrivi degli impianti di risalita sono meno originali e unici ma permettono tutti di godere dei paesaggi aperti delle Dolomiti.

La conquista pacifica di queste vette non deve farci dimenticare che durante la Prima Guerra Mondiale su queste vette si svolsero numerose battaglie per assicurarsi il controllo di punti strategici.

Al Passo Fedaia e al Passo Pordoi, così come alla Marmolada, si possono visitare musei che spiegano come si affrontarono le truppe avversarie in condizioni di vita dantesche. A Moena, un grande polo culturale interamente dedicato Grande Guerra nelle Dolomiti ci permette anche di ritrovare le spiegazioni e la memoria di questi tempi, fortunatamente ormai passati.

La newsletter AlpAddict per rimanere in contatto con le Alpi

La Val di Fassa è una regione ideale per trascorrere una vacanza sulle Dolomiti perché i paesi che vi si trovano sono ben conservati e non sono imbruttiti dalle architetture residenziali più recenti. I boschi e i ruscelli sono selvaggi e danno l'impressione di vivere un'avventura ogni volta che si esce. I paesaggi visti dal basso o dai punti panoramici sono straordinari. E infine, venire in una regione che ha saputo conservare la sua lingua secolare è la certezza di incontrare una montagna autentica e tradizionale.

Potrebbero interessarti anche questi articoli: