Seleziona una pagina

Berna, capitale federale della Svizzera. Una graziosa cittadina medievale che ha conservato nel centro della città il tipico stile delle città germaniche. Un sito geografico interessante in un'ansa del fiume Aare. Proprio risalendo questo fiume possiamo scoprire i gioielli delOberland bernese.

Partiamo alla scoperta dei principali siti naturali e storici di questa magnifica regione di Berna e dell'Oberland bernese che merita un soggiorno di più giorni.

Una passeggiata a Berna per scoprire lo spirito medievale della capitale della Svizzera.

Berna, la capitale della Svizzera, è una città che affascina fin dal primo sguardo. Situata in un'ansa dell'Aare, la città medievale di Berna è un vero gioiello, dove ogni angolo di strada sembra uscito da una fiaba. Passeggiando per le sue strade acciottolate, scoprirai tesori storici ad ogni angolo, a cominciare dal famoso Zytglogge, questa iconica torre dell'orologio che da secoli delizia i visitatori con il suo rintocco animato di figurine in movimento. Il centro storico di Berna, patrimonio mondiale dell'UNESCO, è un dedalo di pittoresche strade fiancheggiate da eleganti portici dove passeggiare al riparo dalle intemperie, curiosando tra boutique, gallerie d'arte e accoglienti caffè.

Nel centro di questa città, il maestoso Cattedrale di Berna si erge con la sua guglia gotica, la più alta della Svizzera, offrendo panorami mozzafiato sulla città e sulle montagne circostanti per chi osa salire i suoi 344 gradini. A pochi passi, il Palazzo Federale ti invita a scoprire dietro le quinte della politica svizzera, con le sue visite guidate che ti immergono nella storia e nel funzionamento di questa democrazia unica. Da non perdere anche la fossa degli orsi, dove fin dal Medioevo gli orsi, simboli della città, venivano coccolati in un recinto proprio al centro. Scendendo verso il fiume, il rosengarten vi accoglie con i suoi centinaia di cespugli di rose e le viste panoramiche sul centro storico, un luogo perfetto per una pausa tranquilla nel cuore della natura.

Berna

Mentre continui la tua esplorazione, assicurati di visitare il La casa di Albert Einstein, dove il famoso fisico visse e lavorò durante il suo soggiorno a Berna. Questo piccolo museo ti immerge nel mondo dell'uomo che ha rivoluzionato la nostra comprensione dell'universo, con oggetti personali e documenti originali che raccontano il suo periodo in città. A pochi passi di distanza, il Museum of Fine Arts di Berna ospita un'impressionante collezione di opere, che spaziano dagli antichi maestri agli artisti contemporanei, offrendo un vero viaggio attraverso la storia dell'arte.

Il distretto di Marzili, situato sotto il Palazzo Federale, vi invita a un'esperienza tipicamente bernese: un tuffo nelle fresche acque dell'Aar. La gente del posto ama lasciarsi trasportare dalla corrente del fiume, un modo rinfrescante e originale per scoprire la città da un'altra prospettiva. In estate, le rive dell'Aare si trasformano in spiagge vivaci, dove la gente viene per rilassarsi, fare un picnic o semplicemente godersi il sole.

Berna è anche una città dove si possono gustare le specialità locali. Gli amanti della gastronomia potranno deliziarsi con i piatti tipicamente svizzeri nei numerosi ristoranti tradizionali della città. Da non perdere la degustazione della fonduta o della raclette, un must, accompagnata da un bicchiere di vino locale o da una birra artigianale bernese. Per i più golosi è d'obbligo una sosta presso uno dei pasticceri del paese per gustare una fetta di torta alle noci o di pasta frolla al burro, specialità che delizieranno il vostro palato.

A fine giornata, quando il sole tramonta sui tetti del centro storico, Berna si adorna di una luce dorata che ne accentua ulteriormente il fascino senza tempo. Le strade poi si animano di una calda atmosfera, dove le luci dei lampioni si riflettono sul selciato bagnato dopo una breve pioggia estiva. Le terrazze dei caffè si riempiono e la gente del posto, così come i visitatori, approfittano di questi momenti per chiacchierare davanti a un drink, ammirando il panorama delle montagne in lontananza.

Berna non è quindi solo una capitale amministrativa, ma una città dove ogni pietra racconta una storia, dove ogni vicolo invita a una nuova scoperta. È un luogo dove passato e presente si fondono armoniosamente, offrendo ai suoi visitatori un'esperienza ricca di cultura, storia e piacere. Che tu sia un amante della storia, dell'arte, della natura o semplicemente alla ricerca di una vacanza tranquilla, Berna ti sedurrà con la sua autenticità e il suo stile di vita gentile.

Interlaken e i laghi di Thun e Brienz, un bel viaggio in treno da Berna verso l'Oberland Bernese.

Dopo aver esplorato i tesori di Berna, a solo un'ora di treno ti aspetta un'avventura indimenticabile: Interlaken, incastonata tra le due splendide laghi di Thun e Brienz. Questo viaggio in treno è un vero e proprio aperitivo, offrendo paesaggi mozzafiato, dove i verdi prati lasciano gradualmente il posto alle maestose montagne delOberland bernese. Ad ogni curva il panorama diventa più impressionante, con le cime innevate che si stagliano contro il cielo azzurro, promettendo scoperte ancora più grandiose all'arrivo.

Interlaken, come suggerisce il nome, si trova tra i due laghi, in una valle circondata da montagne spettacolari. Questo affascinante villaggio è il punto di partenza ideale per esplorare la regione, sia che siate appassionati di sport estremi o semplicemente alla ricerca di momenti di relax nel cuore della natura. L'atmosfera è cosmopolita, con visitatori da tutto il mondo che vengono ad ammirare la bellezza delle Alpi svizzere. L'Höhematte, un vasto parco nel centro di Interlaken, offre viste mozzafiato sulle cime dell'Eiger, del Mönch e della Jungfrau, che dominano l'orizzonte con incomparabile maestosità.

da Interlaken, una gita in barca sul Lago di Thun è un'esperienza imperdibile. Questo lago, dalle acque di un blu intenso, è delimitato da incantevoli borghi e castelli medievali che sembrano usciti da una fiaba. Il castello di Oberhofen, con le sue svettanti torri che si tuffano nel lago, è uno dei più pittoreschi e offre non solo un tuffo nella storia, ma anche viste spettacolari sulle Alpi circostanti. Le crociere sul lago ti permettono di scoprire siti come Spiez, con il suo castello e i vigneti terrazzati, dove potrai degustare i vini locali ammirando il paesaggio. Non dimenticheremo una tappa anche a Thun, un vero piccolo gioiello delle Alpi con il suo castello da favola che domina il centro storico medievale.

Thun – credito fotografico Olivier Ciucci

Dall'altra parte di Interlaken, il Lago di Brienz, più selvaggia e meno frequentata, seduce con la sua atmosfera tranquilla e le sue acque turchesi. Una crociera su questo lago ti porta attraverso paesaggi di aspre montagne e fitte foreste, con soste in villaggi pittoreschi come Iseltwald, dove il tempo sembra essersi fermato. Gli appassionati di escursionismo possono percorrere i sentieri lungo il lago, che conducono a cascate nascoste e punti panoramici spettacolari sulle acque scintillanti. Da non perdere inoltre il Giessbach, un'imponente cascata che si getta direttamente nel lago, raggiungibile con la funicolare dalla riva.

Interlaken è anche il paradiso degli avventurieri. Se sogni di volare come un uccello, qui puoi realizzare quel sogno volando in parapendio. Il cielo sopra Interlaken è spesso punteggiato di vele colorate e il volo dalla cima dell'Harder Kulm regala viste mozzafiato sui due laghi e sulle montagne circostanti. Per chi preferisce restare con i piedi per terra, Harder Kulm è raggiungibile anche con una funicolare che porta su una terrazza panoramica, dove una birreria all'aperto vi aspetta per gustare un pasto ammirando il paesaggio.

I più avventurosi potranno anche cimentarsi nel canyoning o nel rafting nelle gole dei fiumi che sfociano nei laghi. Queste attività forniscono una scarica di adrenalina e ti consentono di vivere le meraviglie naturali della regione da una prospettiva unica. E dopo una giornata intensa, cosa c'è di meglio che rilassarsi in una delle spa di Interlaken, dove ricaricare le batterie con una vista mozzafiato sulle montagne?

La tua escursione a Interlaken e il laghi di Thun e Brienz è molto più di un semplice viaggio in treno da Berna. È un'immersione totale nella bellezza naturale delle Alpi svizzere, dove ogni momento, ogni panorama, ogni attività ti avvicina un po' di più al paradiso alpino. Che tu sia alla ricerca di tranquillità in riva ai laghi, di emozioni o semplicemente di paesaggi mozzafiato, questa regione ti incanterà e ti lascerà ricordi indelebili.

Ma c'è qualcosa di ancora più mozzafiato: i paesaggi glaciali dell'Oberland bernese.

Il Lago di Thun visto da Beatenberg
Lago di Thun da Beatenberg

I paesaggi glaciali dell'Oberland bernese

I paesaggi glaciali diOberland bernese sono tra i più spettacolari e imponenti delle Alpi svizzere, offrendo ai visitatori panorami grandiosi che sembrano usciti da un sogno. Questa regione, dove la natura si rivela in tutta la sua potenza e bellezza, è un vero paradiso per gli amanti della montagna e dei grandi spazi aperti.

Il primo sito imperdibile per ammirare questi paesaggi è il Jungfraujoch, conosciuto anche come “Cima d'Europa”. Raggiungibile con il treno a cremagliera da Interlaken via Grindelwald o Lauterbrunnen, questa escursione ti porta alla stazione ferroviaria più alta d'Europa, arroccata a 3 metri sul livello del mare. Il giro in sé è un'esperienza a sé stante, con magnifiche viste su vallate verdi e lussureggianti, fitte foreste e ghiacciai scintillanti. Una volta in vetta si apre davanti a te un panorama mozzafiato: ghiacciai a perdita d'occhio, con maestosità Ghiacciaio dell'Aletsch, il più lungo d'Europa, con i suoi 23 chilometri. Allo Jungfraujoch puoi anche visitare il Palazzo del Ghiaccio, una rete di tunnel e grotte scavate nel ghiacciaio, dove sculture di ghiaccio brillano di luce blu. Per i più avventurosi, i sentieri escursionistici sui ghiacciai permettono di avvicinarsi ancora di più a questo paesaggio unico.

Un altro punto di vista spettacolare è il Schilthorn, famoso per i suoi panorami a 360 gradi sulle vette circostanti. Raggiungibile con la funivia da Stechelberg o Murren, questa montagna raggiunge i 2 metri ed è famosa anche per il suo ristorante girevole, il Piz Gloria, reso celebre dal film di James Bond “Al servizio segreto di Sua Maestà”. Dalla terrazza panoramica si può contemplare ilEiger, Mönch e Jungfrau, così come decine di altre maestose vette, che si ergono orgogliose sopra valli e ghiacciai. In inverno lo Schilthorn si trasforma in una destinazione sciistica famosa in tutto il mondo, con piste che offrono discese esilaranti in uno splendido ambiente naturale.

Per coloro che desiderano esplorare a piedi i paesaggi glaciali, la regione offre anche escursioni eccezionali. Il sentiero dell'Eiger, accessibile dalla stazione ferroviaria di Il piccolo Scheidegg, ti permette di avvicinarti alle imponenti pareti dell'Eiger, una delle montagne più emblematiche delle Alpi. Questo sentiero panoramico ti porta attraverso prati alpini in fiore in estate, con viste spettacolari sui ghiacciai sottostanti.

L'altopiano della Kleine Scheidegg è raggiungibile in treno da Lauterbrunnen o Grindelwald. Proprio come i siti di Nome e il suo magnifico paesaggio così come la sua bellissima passeggiata fino al Bachalpsee.

La vista da Grindelwald First. Credito fotografico: W. Bulach, CC BY-SA 4.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0, tramite Wikimedia Commons

Infine, per un'esperienza unica, da non perdere Lago Oeschinen, un lago alpino glaciale situato nelle vicinanze Kandersteg. Raggiungibile con la funivia e seguito da una breve passeggiata, questo sito ti immerge in un paesaggio da cartolina, dove le acque turchesi del lago riflettono le cime innevate che lo circondano. In inverno, il lago ghiaccia completamente, offrendo una vasta distesa di ghiaccio per attività come il pattinaggio sul ghiaccio o le ciaspolate. In estate è il luogo ideale per una gita in barca o un'escursione, circondati dai ghiacciai sospesi che brillano al sole.

L'Oberland bernese è pieno di tesori naturali che sembrano usciti da un sogno e, tra questi, il Valle del Rosenlaui è un vero tesoro nascosto. Incastonata tra le montagne, questa valle selvaggia e preservata offre paesaggi di suggestiva bellezza. Un'escursione attraverso la gola di Rosenlaui, uno stretto canyon scavato dalle acque impetuose del ghiacciaio, è un'esperienza coinvolgente in cui ti senti in totale armonia con la natura. Le ripide pareti, le fragorose cascate e i giochi di luce nelle acque cristalline creano uno spettacolo naturale mozzafiato. Proseguendo più in alto, prati alpini fioriti si estendono a perdita d'occhio, offrendo magnifici panorami sulle cime innevate e sui ghiacciai circostanti.

Non lontano da lì, il Piatto Schynige è un altro sito fantastico. Raggiungibile con una secolare ferrovia a cremagliera da Wilderswil, questa montagna offre un panorama eccezionale sull'Eiger, sul Mönch e sulla Jungfrau. Il Giardino Alpino, che ospita più di 600 specie di piante alpine, è un paradiso per i botanici in erba. In autunno i colori sgargianti degli alberi contrastano magnificamente con le nevi eterne delle vette, creando uno scenario naturale di rara bellezza.

Le Lago Blu, un laghetto dalla limpidezza quasi soprannaturale, situato in una riserva naturale, è un'altra meraviglia da scoprire. Le sue acque di un blu intenso sono così limpide che è possibile vedere le trote nuotare tra i tronchi degli alberi sommersi. Circondato da fitti boschi e verdi colline, questo sito è perfetto per una piacevole passeggiata o un picnic in famiglia, dove potrete lasciarvi catturare dalla serenità del luogo.

La newsletter AlpAddict per rimanere in contatto con le Alpi

Infine, la valle di Lauterbrunnen, spesso indicato come " valle delle 72 cascate“, è uno spettacolo da non perdere. Le cascate che scendono dalle ripide scogliere, tra cui la famosa cascata Staubbachfall, offrono uno spettacolo naturale affascinante. Il paesaggio è dominato da imponenti montagne e rigogliosi prati verdi, dove si sente il dolce suono dei campanacci delle mucche al pascolo. Questa valle ha ispirato artisti e poeti, e una passeggiata qui ti fa capire il perché.

Ognuno di questi siti straordinari, che si tratti di valli profonde, laghi incantevoli o panorami alpini mozzafiato, offre un'immersione totale nella natura nella sua forma più pura. L'Oberland Bernese è un vero paradiso per gli amanti della natura, dove ogni angolo ha bellezze da scoprire e dove i ricordi che riportiamo sono maestosi quanto i paesaggi stessi.

Una visita nella regione di Berna e nell'Oberland bernese permette di portare con sé ricordi di bellezza naturale mozzafiato e di ricchezza culturale unica. Dalle strade storiche di Berna alle maestose vette l'Oberland, ogni momento trascorso qui è un invito alla scoperta e alla meraviglia. Che si tratti di amanti della natura, appassionati di storia o buongustai, la regione di Berna e l'Oberland bernese è una destinazione che affascina l'anima e risveglia i sensi, lasciando in voi un irresistibile desiderio di tornarci, ancora e ancora.

Potrebbero interessarti anche questi articoli: