Cogne è un piccolo paese d'alta quota, situato a 1500 metri di altitudine, in una valle boscosa all'imbocco del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Cogne si trova in Italia, nella regione Valle d'Aosta.
Come ogni villaggio del Vallée d'Aoste, ogni casa è un'opera d'arte in pietra e legno, il tutto coperto da un pesante tetto in ardesia.
Sia nella capitale, Cogne, in fondo alla valle a Valnontey, sulle alture di Gimilian o nella vicina frazione di Lillaz.
È attraverso questi borghi che scopriremo questa valle ai piedi di uno dei 4000 della Valle d'Aosta, il Gran Paradiso.

Cogne
Si arriva a Cogne attraverso una strada tortuosa che sale dalla valle centrale della Valle d'Aosta, dopo averla attraversata Aymavilles e il suo elegante castello che domina la valle. La valle si restringe man mano che attraversa una chiusa buia e stretta, prima di allargarsi avvicinandosi alle prime case di Cogne.
Ciò che colpisce immediatamente è l'immenso spazio su un dolcissimo pendio privo di qualsiasi abitazione che sembra estendersi fino ai piedi dei ghiacciai che sovrastano la valle.
Le prato di Sant'Nostro, come viene chiamato questo grande campo, è uno spazio protetto destinato alla coltivazione del fieno, essenziale per gli allevatori locali per nutrire il loro bestiame. Dei cartelli spiegano l'intero sistema di irrigazione tramite canali, creato per deviare il corso del torrente e fornire l'acqua necessaria alle coltivazioni. In inverno questa zona diventa il centro dello sci di fondo che fa di Cogne il posto da non perdere di questa disciplina in Valle d'Aosta.
Nel paese le stradine conducono alla chiesa all'interno della quale si può vedere una statua di Santa Barbara, realizzata in alluminio (cosa piuttosto rara) a protezione dei minatori.
Miniere di ferro e merletti a Cogne
Infatti, se oggi Cogne sembra un villaggio dove la Natura regna sovrana, per cinque secoli l'attività principale della piccola valle è stata l'estrazione della magnetite, minerale ricco di ferro. Se alzi lo sguardo puoi vedere gli ingressi delle miniere e gli edifici dove vivevano i minatori. Puoi ancora visitare il villaggio dei minatori e anche la miniera Costa del Pino che viene viaggiato a bordo di un trenino. E' un buon obiettivo per un'escursione: sport e conoscenza.
Nel paese la fama di Cogne deriva dalle sue merlettaie, le cui opere più belle si possono ancora ammirare alla Maison di Pits. I punti pizzo vengono tramandati di madre in figlia e sono riconoscibili dagli esperti di quest'arte.

Alla scoperta della Valnontey
Naturalmente è verso le vette del Gran Paradiso che il visitatore è attratto. Il che è abbastanza semplice perché il sentiero costeggia il grandissimo Pré de Saint Ours e quindi sale con leggerissima pendenza. Dopo un primo sbarramento in prossimità del torrente, la valle si allarga nuovamente nei pressi della frazione di Valnontey. A quasi 1700 metri di altitudine, i prati fioriti circondati dai boschi sono punteggiati da mucche che si godono l'erba fresca e l'abbondante acqua che arriva direttamente dai ghiacciai del Gran Paradiso. Questi si affacciano sul borgo.
È da questo punto che i sentieri guadagnano quota ed entrano direttamente nel territorio dell' Parco Nazionale del Gran Paradiso. Questo territorio, già riserva di caccia del Re d'Italia, fu offerto nel 1911 da Vittorio Emanuele III allo Stato italiano per farne un'area protetta.
Se avete voglia di pernottare in rifugio e salire fino alla vetta a 4061 metri, le guide della valle sono pronte ad accompagnarvi.
Altre escursioni meno difficili e più brevi conducono in luoghi dai paesaggi grandiosi come il Lago Lauson a 3300 metri di altitudine dove gli stambecchi vengono a dissetarsi contemplando i ghiacciai del Gran Paradiso. Contate comunque il giorno per il viaggio di andata e ritorno, passando per il Rifugio Vittorio Sella.
Per chi si accontenta della scoperta della natura a portata di mano, il giardino alpino Paradiso sarà l'occasione per scoprire la flora alpina.

Passeggiata a Lillaz
Da Cogne, in pochi chilometri lungo sentieri che attraversano boschi su cui in inverno si pratica lo sci di fondo, o su strada, si raggiunge Lillaz.
Prima di iniziare la passeggiata in questa frazione, bisogna prendersi il tempo per tornare indietro verso la strada che scende a Cogne e ammirare il Monte Bianco, la cui sagoma si inserisce perfettamente tra le montagne.
Lillaz assomiglia molto a Cogne. Troviamo un fondovalle piuttosto pianeggiante, un ampio prato coltivato a foraggio per gli animali e boschi che ricoprono i pendii della montagna. Sullo sfondo le cime innevate segnano il confine con il Piemonte.
Lillaz è famosa per i suoi piccoli cascate a cui si può accedere sia dal basso che lateralmente. Questa è una passeggiata popolare tra i turisti, è meglio andarci la mattina presto.
Da Lillaz partono numerose escursioni per affrontare i passi vicini, ed è possibile raggiungere la valle di Champorcher passando per il santuario della Madonna delle Nevi, arroccato a oltre 2500 metri di altitudine. È un importante luogo di pellegrinaggio per i credenti di Cogne e Champorcher in onore della Vergine Maria che avrebbe indicato al papa dell'epoca il luogo di costruzione della basilica di Santa Maria Maggiore in Roma mediante un'inaspettata nevicata il 5 agosto dell'anno 356. Una nevicata a Roma in pieno Agosto è necessariamente un segno del cielo e va celebrato.

Gimillan
Questo piccolo borgo situato a picco sopra Cogne offre una prospettiva impareggiabile sui paesaggi di questa valle. Il capoluogo e il Pré de Saint Ours, la Valnontey, i ghiacciai e le vette del Gran Paradiso e la piramide del Grivola, montagna emblematica della Valle d'Aosta.
Gimillan si trova su un balcone molto soleggiato, esposto a sud, che consente di fare escursioni di fronte al Gran Paradiso, sia sul versante a valle con vista sul Monte Bianco, sia sul versante a monte, in grandi altipiani piacevoli e freschi per passeggiate in quota. Dall'altra parte ci troviamo in cima alla stazione sciistica di batteria che sovrasta la città di Aosta.
Questo è anche il posto dove devi andare per vedere le miniere menzionate nell'articolo.
Ciascuna delle valli che compongono la regione del Vallée d'Aoste ha la sua particolarità. Alcuni sono ripidi, altri selvaggi, altri sportivi e altri più tradizionali. La Valle di Cogne è un buon mix dell'insieme di qualità che conferiscono alla Valle d'Aosta la sua identità turistica: architettura, natura, montagna, sport e tradizione. Un soggiorno a Cogne è una vera scoperta dello spirito valdostano.
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
Visita la Aosta romana, le sue valli segrete e le montagne vicine
Visitate Aosta, città alpina di origine romana, e dirigetevi verso Pila, il Gran San Bernardo e la Valpelline, nel cuore della Valle d'Aosta.
Tre grandi passi delle Alpi Meridionali: Larche, Lombarde e Bonette
Esplora questo itinerario ad alta quota tra Ubaye, Piemonte e Tinée: ville messicane, santuari e passi selvaggi.
Valtournenche, tra terra e cielo, a Breuil-Cervinia ai piedi del Cervino
Fino a Breuil-Cervinia, la Valtournenche svela i suoi borghi, le sue tradizioni e i suoi ghiacciai ai piedi del Cervino. Un itinerario magnifico.
Itinerario nelle Alpi tra Francia e Italia: i colli del Moncenisio e del Monginevro
Tra il Moncenisio e il Monginevro, seguite una strada millenaria tra passi strategici, forti dimenticati e città alpine ricche di storia.
Val d'Ayas: un itinerario ai piedi dei ghiacciai del Monte Rosa
Scopri la Val d'Ayas, gioiello alpino della Valle d'Aosta: villaggi Walser, laghi d'alta quota, storie e paesaggi ai piedi del Monte Rosa.
I castelli più belli della Valle d'Aosta
Scopri i castelli della Valle d’Aosta: un itinerario medievale tra fortezze, palazzi e maestosi paesaggi alpini.
Gressoney e la Valle del Lys: i magnifici paesaggi ai piedi del Monte Rosa
Scoprite la Valle del Lys, gioiello alpino del Monte Rosa: villaggi Walser, castelli, escursioni, sci e tradizioni in un ambiente autentico.
Questi quattro villaggi imperdibili nella Val d'Hérens
La Val d'Hérens è una valle incontaminata del Vallese. Tra bellezze naturali e tradizioni ancestrali, i villaggi sono rimasti autentici.
Grimentz, Zinal e Chandolin: i siti più belli della Val d'Anniviers
Intorno a Chandolin, Grimentz e Zinal, scoprite i luoghi emblematici della Val d'Anniviers, un'autentica valle del Vallese
I miei articoli sul patrimonio e la storia delle Alpi
Trovate qui tutti gli articoli che ho scritto sulla storia delle Alpi e della Casa Savoia sul media “Nos Alpes”
I paesaggi più belli delle valli del Monte Bianco
La regione del Monte Bianco è la meta preferita degli appassionati di montagna. I paesaggi sono magnifici.
I magnifici paesaggi di Combloux, Megève e Val d'Arly
Combloux, Megève e i villaggi della Val d'Arly sono così accoglienti con i loro chalet in legno! E che dire dei panorami del Monte Bianco?
Le valli più belle della Valle d'Aosta
La Valle d'Aosta è una vera terra alpina. Circondato da vette che superano i 4000 metri, senza sbocco sul mare, la sua autenticità è rimasta intatta.
Scopri le Alpi piemontesi vicino a Torino
Da Torino, vai a visitare il Piemonte, una regione ricca del suo patrimonio, dei suoi magnifici paesaggi alpini e della sua gastronomia.
Dove andare in vacanza nel Vallese?
Benvenuti nelle Alpi vallesane: città e villaggi antichi, chalet in legno, pascoli a perdita d'occhio, stazioni sciistiche, ghiacciai...
Tutte le meraviglie da scoprire in Alta Savoia
Trascorrere una vacanza in Alta Savoia significa scoprire a breve distanza la dolcezza dei laghi, dei ghiacciai e dei verdi pascoli.
Alpi italiane: natura selvaggia e borghi eccezionali
Grandi laghi, ghiacciai, villaggi tipici e gastronomia raffinata rendono il fascino delle Alpi italiane
Dove andare a sciare sulle Alpi a novembre?
Sciare da novembre sulle Alpi è possibile! AlpAddict presenta i comprensori sciistici aperti.
Dove vedere il fogliame autunnale nelle Alpi francesi
L'autunno sulle Alpi è magico. È ora di andare ad ammirare il fogliame autunnale dei massicci francesi. Seguire il leader.
Tre buoni motivi per scoprire il Vallese
Tra i tanti buoni motivi per viaggiare nel Vallese, AlpAddict vi porta alla scoperta dei paesaggi, delle case in legno e dei vigneti. Godere!
Tre buoni motivi per scoprire il Pays de Savoie
Valli profonde, cime innevate e laghi sublimi e raffinati: scopri il Pays de Savoie con AlpAddict.
Cinque siti imperdibili dell'Alta Savoia
AlpAddict vi invita a scoprire cinque dei siti più belli dell'Alta Savoia! Ma ce ne sono altre decine da visitare. Sulla strada!
Tre buoni motivi per visitare la Valle d'Aosta
AlpAddict ti invita a scoprire la Valle d'Aosta attraverso tre elementi essenziali: la sua storia romana, i suoi castelli e le sue montagne
I cinque paesaggi più belli delle Alpi
In questa seconda parte dedicata ai panorami più belli delle Alpi, AlpAddict vi presenta cinque nuovi belvedere
I cinque panorami più belli delle Alpi
In questo primo articolo dedicato ai belvedere delle Alpi, AlpAddict vi porta alla scoperta dei primi cinque panorami.
Courmayeur e i suoi balconi sul Monte Bianco
Courmayeur, il paese ai piedi del Monte Bianco sul versante italiano. Magnifici paesaggi da scoprire passeggiando con AlpAddict.
Quattro motivi per andare a Zermatt
Scopri Zermatt e il suo straordinario ambiente montano. Numerose vette oltre i 4000 metri tra cui il Cervino.
Come andare a sciare in treno sulle Alpi francesi
Parti per una vacanza sulla neve in treno verso la tua destinazione finale nelle Alpi francesi. Niente più ingorghi, niente più strade innevate! AlpAddict spiega dove andare e come.
Dieci villaggi sulle Alpi per godersi l'inverno senza sciare
Dove andare per godersi la montagna in inverno quando non si scia? AlpAddict vi suggerisce dieci borghi affascinanti!
Sciare in Svizzera quando vivi nel sud della Francia
AlpAddict vi propone una selezione di stazioni di sport invernali in Svizzera facilmente accessibili dal sud della Francia.