Seleziona una pagina

Incastonato nel cuore delle Prealpi italiane, il Lago di Como si rivela come un gioiello scintillante, circondato da una cornice di montagne maestose le cui vette sembrano accarezzare il cielo. Le sue acque di un blu intenso riflettono le sagome slanciate dei cipressi e delle ville opulente, testimonianze di un'eleganza senza tempo. Come una tela vivente, questo paesaggio si adorna di sfumature cangianti dall'alba al tramonto, offrendo uno spettacolo sempre rinnovato alle anime in viaggio. Le sponde del lago, costellate di incantevoli borghi dalle strade acciottolate e dalle antiche chiese, raccontano storie secolari a chi le sa ascoltare. Le montagne, guardiane benevoli, offrono sentieri tortuosi attraverso fitte foreste, aprendo a volte finestre su panorami mozzafiato, dove acqua e cielo si fondono in perfetta armonia. Qui la natura orchestra una sinfonia di bellezze selvagge e addomesticate, invitando il viaggiatore alla contemplazione meditativa, al rapimento dell'anima di fronte a tanti splendori naturali, potenti e delicati allo stesso tempo. Il Lago di Como, con i suoi contrasti e le sue rivelazioni, resta un inno alla bellezza, un'oasi di pace dove lo spirito si ricarica, trasportato dal mormorio dell'acqua e dal respiro delle montagne, in un eterno abbraccio tra l'uomo e natura.

Sul battello che ti porta da Tremezzo a Bellagio ripensi a tutto ciò che amavi della sponda sinistra del più romantico dei laghi italiani.

La città di Como, il punto di partenza.

La città di Como, il suo centro medievale, il suo Museo della Seta, le cui fabbriche arricchirono gli industriali di questa regione, e la magnifica facciata classica di Villa Olmo in riva al lago, vi delizieranno. Ti è piaciuto passeggiare per le viuzze di questo paese che si affaccia sul lago ma ne vede solo una piccolissima parte.

Allora provavi a vedere di più salendo a Brunate, con la funicolare. La città si svela ai vostri piedi, così come il braccio occidentale del lago. Lungo, lunghissimo, come un fiordo, con una vegetazione fitta e folta, e villaggi che si susseguono sulle sponde del lago.

I parchi e le ville del Lago di Como

Sulle sponde del Lago di Como, dove le acque accarezzano delicatamente le sponde, si stagliano parchi e ville di una bellezza mozzafiato, esplosioni di grandezza umana integrate allo splendore naturale. Tra queste gemme, Villa Carlotta, con il suo rigoglioso giardino botanico, offre un'esplosione di colori e profumi, un vero Eden dove sculture e fontane aggiungono un tocco di grazia alla diversità floreale. Poco distante, la Villa del Balbianello, raggiungibile tramite un tortuoso sentiero o dalle tranquille acque del lago, si rivela maestosa su un promontorio offrendo panorami mozzafiato che hanno sedotto il cuore e la fantasia di tanti visitatori. Le sue terrazze perfettamente geometriche, le sue logge aperte all'infinito, raccontano storie di amore e avventura, di riposo e contemplazione.

In questi spazi dove l'arte di vivere si mescola con la poesia del luogo, ogni villa, ogni parco racconta una storia unica, un invito a sognare ad occhi aperti. Villa Melzi, con il suo giardino all'inglese, fiancheggiato da specie rare e punteggiato da monumenti antichi, crea un dialogo armonioso tra uomo e natura, una sinfonia di colori e forme che si evolve con il ritmo delle stagioni. Queste dimore, ancorate nel paesaggio come pietre preziose incastonate in una cornice di verde e acqua, offrono ai visitatori una fuga nel tempo, un viaggio nella storia e nella bellezza, dove ogni passo rivela nuove meraviglie, prospettive inaspettate sul lago, angoli segreti ricchi di serenità. Proprio qui, a Bellagio, la perla del Lago di Como, situata proprio all'incrocio dei due bracci del lago, in definitiva la sua parte più larga. Al largo di Villa Melzi si può già contemplare il nord, l'infinito, il montagnesnevoso in lontananza, un orizzonte nebbioso. Da Punta Spartivento il paesaggio sarà ancora più aperto, spettacolare, quasi raffinato. Il borgo di Bellagio, i suoi vicoli, le sue scale, le sue piazzette, le sue barche in fila nel porto, qualche auto Riva che aspetta i turisti che hanno fretta, o che semplicemente vogliono regalarsi una volta, e rivivere una scena da Dolce Vita.

Magari nella tua nuova tappa verso Menaggio o Varenna.

La newsletter AlpAddict per rimanere in contatto con le Alpi

Il giro del Lago di Como

I turisti tendono a prediligere il braccio occidentale del Lago di Como, che ha la particolarità di avere la forma della lettera Y capovolta. Il braccio destro è la sponda della città di Como, ville rinomate, palazzi alberghi, fino alla punta di Bellagio e sporadiche escursioni a Villa Monastero sulla sponda orientale, versante Varenna.

Ma il Lago di Como continua oltre l’incontro dei due bracci. Si prosegue fino alla foce del fiume Adda, questo grande fiume che attraversa tutta la Valtellina, terra montuosa nel nord della Lombardia.

Si restringe, a volte si allarga, ma conserva questa alternanza di scogliere, piccole calette, case pensili e questo onnipresente colore blu. Il paesaggio montano sullo sfondo si avvicina e gli conferisce un lato più selvaggio.

Scendendo lungo la sponda orientale, ci fermeremo all'Abbazia di Piona del XII secolo, su una penisola che dà l'impressione di navigare in mezzo al lago. Poi ci divertiremo salendo e scendendo i mille gradini del borgo di Corenna Plinio, e la sontuosa vista del lago dalle balaustre del castello di Vezio.

Il braccio orientale della Y rovesciata è meglio conosciuto come Lago di Lecco, dal nome della cittadina che lo delimita a sud. Per gli amanti della letteratura italiana – essendo questa città l'ambientazione del romanzo “I Promessi Sposi” di Manzoni – un percorso attraverso la città permette di ritrovare i luoghi descritti nell'opera.

Qui tutto è fascino, tutto è raffinatezza.

I parchi e le ville del Lago di Como, con le loro raffinate architetture e i sontuosi giardini, sono testimoni dell'amore dell'uomo per la bellezza, luoghi dove la natura e l'ingegno umano si incontrano per creare quadri viventi, opere d'arte a cielo aperto dove ogni scorcio, ogni profumo, ogni il soffio del vento invita alla contemplazione e alla meraviglia. In questa armonia tra cultura e natura, il Lago di Como si rivela non solo come un paesaggio da sogno ma anche come una celebrazione della creatività e della passione, un luogo dove l'anima può viaggiare, libera e ispirata, oltre i confini della vita quotidiana.

Sei ancora sul Lago di Como, e stai già pensando al tuo prossimo soggiorno, di nuovo qui.

Attività da non perdere intorno al Lago di Como

  • Giro della città di Como
  • Introduzione alla preparazione del pasta fatta in casa a Como
  • visita gastronomico dalla città di Como
  • Salita in funivia a Brunate
  • Attraversare il lago tra Menaggio, Bellagio e Varena
  • Da non perdere in nessun caso ville sontuose che costeggiano il lago:
    • Villa Olmo (Como)
    • Villa Balbianello (Lenno)
    • Villa Carlotta (Tremezzo)
    • Villa Melzi (Bellagio)
    • Villa Serbellona (Bellagio)
    • Villa Monastero (Varenna)
    • Villa Cipressi (Varenna)
  • Un passaggio a Lugano, in Svizzera
  • Una pausa culturale a Milano
  • E per i più romantici, a cbarca a vela!

Alla scoperta del Lago di Como in video

Le migliori webcam attorno al Lago di Como

(clicca sul nome del villaggio)

  • Tremezzo : vista su Bellagio di fronte
  • Valle Intelvi: Il Lago di Como visto dalla montagna, a quota 800m.
  • Vercana: la vista sul lago e sulle montagne.
  • pigra: una vista a volo d'uccello del lago per questa webcam di montagna
  • Naggio: una vista del lago dall'alto! Il rifugio Menaggio, di fronte a Bellagio.

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Vacanze invernali a Livigno

Vacanze invernali a Livigno

Scopri la valle di Livigno in Italia con AlpAddict. A 1800 m di altitudine, questo paradiso per gli amanti della neve e degli sport invernali vi darà un caloroso benvenuto italiano.