Seleziona una pagina

Una sponda del Lago Maggiore è piemontese, una è lombarda, l'altra è svizzera. Nonostante questa divisione tra Piemonte, Lombardia e Ticino, attorno al Lago Maggiore esiste un'unità. Un'unità architettonica, un'unità spirituale e un'unità nello stile di vita.

Il Lago d'Orta è interamente piemontese. Di forma allungata ma più piccolo del suo grande vicino, il Lago d'Orta ha la singolarità di avere un'isola posta al suo centro e sormontata da una basilica medievale. Questo lago ti invita ad un soggiorno più meditativo. È un bozzolo romantico da scoprire in tutte le stagioni.

Esploriamo il Lago Maggiore

Si passeggia lungo le banchine che costeggiano le sponde del Lago Maggiore, Stresa una mattina di primavera. Il sole già bagna questa riva, gli alberi sono in fiore, i prati ancora bagnati di rugiada. Il colore azzurrognolo dell'immenso e quasi infinito lago contrasta con le montagne che lo circondano con i loro pendii boscosi. Le cime sono ancora innevate, il cielo è sgombro da nuvole. La tua giornata inizia...

Nel nord Italia, dove le acque si confondono con il cielo in un abbraccio azzurro, si estende il suo splendore il Lago Maggiore, uno scenario grandioso dove natura e storia danzano in armonia. Circondato da montagne adornate dalle sfumature dello smeraldo e da giardini dove fioriscono azalee e rododendri, questo lago è una poesia vivente, un dipinto dove ogni dettaglio si aggiunge alla maestosità dell'insieme. Le Isole Borromee, come perle galleggianti sulla cornice azzurra del lago, offrono giardini botanici di surreale bellezza, palazzi dove arte e storia si incontrano in un dialogo affascinante. L'Isola Bella, con il suo palazzo barocco e le terrazze a cascata, è un mondo magico dove statue e aranci raccontano storie di duchi e principesse. L'Isola Madre, un giardino galleggiante dove pavoni vagano tra alberi esotici, è un inno alla pacifica bellezza della natura.

La Belle Epoque sulle sponde del Lago Maggiore

Lungo le rive, borghi pittoreschi come Stresa, con le sue eleganti ville e gli alberghi Belle Époque, invitano a passeggiare, alla scoperta dell'armonia tra uomo e natura. Verbania, sulla riva Piemontese , con i suoi Giardini di Villa Taranto, è un Eden botanico dove migliaia di specie vegetali provenienti da tutto il mondo si incontrano, creando uno spettacolo di colori e profumi che stupisce la mente. Più avanti, il Sacro Monte di Ghiffa, sito UNESCO, offre un percorso spirituale scandito da cappelle dedicate al Mistero del Rosario, luogo di contemplazione rivolto alla maestosità del lago e delle montagne.

La sponda orientale, la riva lombardoporta al tramonto sul lago dal Sasso del Ferro sopra Laveno, e allo spettacolare eremo di Santa Caterina del Sasso, abbarbicato su un promontorio roccioso a strapiombo sul lago.

Ci sono meno borghi famosi e turistici ma a volte il vero viaggio si vive lungo il percorso e non a destinazione. In ogni caso, le strade verso nord conducono verso la sponda svizzera dove le città di Locarno e Ascona, baciate dal sole e che incarnano la Dolce Vita nel punto più alto, attendono i visitatori curiosi di visitare questo magnifico e grandissimo lago.

Il Lago Maggiore è anche un crocevia di storie, dove ogni paese, ogni isola, ha la sua leggenda. Dall'antica rocca di Angera, silenziosa guardiana delle acque, ai vicoli di Cannobio, impressi di un passato medievale, il lago è un libro aperto su secoli di vita, cultura e scambi. È un luogo dove ogni vista è un dipinto, ogni angolo un angolo da favola, che invita all'avventura, alla scoperta, alla contemplazione.

La montagna attorno al Lago Maggiore.

È sul Mottarone, sopra Stresa, che bisogna salire per avere una vista straordinaria sul Lago Maggiore. Sia dalla vetta, da dove si possono ammirare numerose vette alpine ricoperte di ghiaccio eterno, sia da una panchina del giardino botanico alpino un po' più in basso, la vista è suggestiva. È possibile accedervi solo in auto o in autobus, in attesa della riapertura della funivia che collegava Stresa alla vetta del Mottarone nel 2025 o 2026.

A Tarego Viggiona vicino Verbania è stata allestita una panchina per i giganti. Anche la visione è molto chiara.

Il Santuario della Trinità di Ghiffa domina la sponda piemontese del lago, a nord di Verbania.

Il Castello di Angera, sul versante lombardo, offre un'altra prospettiva e permette di godere di un magnifico tramonto sulle Alpi.

Essendo il Lago Maggiore circondato da montagne, qualsiasi strada e villaggio situato in altura offre al visitatore l'opportunità di ammirare il panorama offerto loro.

La newsletter AlpAddict per rimanere in contatto con le Alpi

Lago d'Orta

Incastonato tra le verdi colline piemontesi, il Lago d'Orta affascina con la sua serenità ogni visitatore che si avventura sulle sue sponde. Meno conosciuto del suo vicino, il Lago Maggiore, offre una pausa intima dove il fascino dei borghi si fonde con lo splendore della natura circostante. Orta San Giulio, perla delle sue rive, ti invita a passeggiare per le sue strade acciottolate fiancheggiate da case colorate. Al termine del suo lungomare principale si svela l'isola di San Giulio, un gioiello incastonato nelle acque calme. Raggiungibile in barca, ospita un'abbazia benedettina intrisa di misticismo, dove regna il silenzio come omaggio al tempo sospeso.

Sulle alture, il Sacro Monte d'Orta, patrimonio mondiale dell'UNESCO, guida gli animi curiosi attraverso le sue cappelle decorate con affreschi che evocano la vita di San Francesco d'Assisi. I panorami che offre sul lago affascinano e rasserenano. Gli escursionisti troveranno ciò che cercano lungo i sentieri che si snodano tra le colline, rivelando ad ogni curva scorci di suggestiva bellezza. Gli amanti della gastronomia rimarranno deliziati dalle trattorie locali, dove il risotto al pesce di lago si gusta con un bicchiere di Nebbiolo.

Ogni stagione magnifica il Lago d'Orta: in primavera i fiori selvatici illuminano le rive; in estate le sue acque invitano al nuoto e al kayak; in autunno i boschi circostanti si accendono di tinte luminose; e d'inverno, una magica tranquillità avvolge il paesaggio. Qui regna l’autenticità. Niente di sovraeccitato, tutto trasuda la dolcezza della vita. Ogni momento trascorso al Lago d'Orta diventa un ricordo prezioso, un inno alla bellezza semplice e senza tempo.

Una linea ferroviaria corre lungo la sponda orientale del lago, dove si trova il capoluogo di Orta San Giuilo, rendendo il sito accessibile anche nelle giornate di maggiore affluenza.

Il Lago Maggiore e il Lago d'Orta non sono solo mete di viaggio. È la scoperta dell'armonia dei giardini, dei paesaggi grandiosi, delle città segnate dalla Belle Epoque. Qui natura e umanità si incontrano in un'eterna celebrazione della bellezza, un dialogo infinito tra passato e presente, tra cielo e terra, offrendo a chi lo visita un ricordo indelebile, un momento sospeso nel tempo.

È un passo indietro nel tempo. Pronti per tornare indietro nel tempo?

Attività da non perdere nei dintorni del Lago Maggiore e del Lago d'Orta

  • Un tuffo nel Belle Epoque a Stresa, tra parchi e bei palazzi, in riva al lago
  • La visita di Isole Borromee
  • Una crociera sul Lago Maggiore al sole al tramonto
  • Se dovessi sceglierne solo uno, sarebbe Isola Bella ! Da non perdere.
  • Le Mottarone e il giardino alpino
  • il sito mozzafiato di Santa Caterina del Sasso, eremo aggrappato alla roccia a picco sul lago.
  • giardini da Villa Taranto a Verbania
  • Un'escursione a Lago d'Orta, con una gita in barca per raggiungere l'Isola San Giulio piantata in mezzo al lago e sormontata da una basilica
  • Un viaggio in Svizzera, per godersi la sponda meridionaleAscona e Locarno
  • Una pausa culturale a Milano

Alla scoperta del Lago Maggiore e del Lago d'Orta in video

Le migliori webcam attorno al Lago Maggiore

(clicca sul nome del villaggio)

  • Stresa : la vista verso le Isole Borromee e la parte nord del lago.
  • Verbania: da Baveno verso Sud, verso Stresa e le Isole Borromee
  • Mottarone: a quasi 1500m di altitudine, magnifica vista sul Lago Maggiore e sulle montagne.

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Vacanze invernali a Livigno

Vacanze invernali a Livigno

Scopri la valle di Livigno in Italia con AlpAddict. A 1800 m di altitudine, questo paradiso per gli amanti della neve e degli sport invernali vi darà un caloroso benvenuto italiano.