Esploriamo i laghi delle Alpi svizzere. I cinque siti con i panorami più belli.
Un lago è bellissimo. La luce risplende sulle increspature della sua superficie, la brezza rinfresca la pelle e abbassa il livello di rumore della città o del villaggio che si bagna nel lago.
La natura è onnipresente, fiori e vegetazione rigogliosa sulle sponde, la cui crescita è facilitata dal clima mite tipico delle sponde dei laghi, e dai fitti boschi che si ergono sulle montagne che circondano i laghi alpini.
Perché sì, ed è questa la specificità dei laghi delle Alpi, spesso sono delimitati da alti crinali, ed è da lassù che si possono ammirare i paesaggi più belli.
Ecco alcuni spunti per ammirare i panorami più belli dei laghi alpini da punti panoramici facilmente accessibili.
Il Niederhorn da Beatenberg sopra il Lago di Thun
Il Lago di Thun alle porte diOberland bernese è una destinazione ideale per chi ama trascorrere le vacanze in riva al lago nelle Alpi.
Le città di Thun, Spiez e Interlaken offrono bellissime passeggiate in contesti urbani molto diversi. Un po' più lontano, il Lago di Brienz, con le sue acque azzurrissime, completa questo paesaggio idilliaco.
Prendiamo quota sul lato di Beatenberg, raggiungibile da Interlaken oppure con la funicolare da Beatenbucht sulla sponda settentrionale del Lago di Thun.
Lassù si accede ad un magnifico balcone naturale dal quale si può ammirare non solo il Lago di Thun, ma anche il paesaggio montano della regione della Jungfrau.
Possiamo vedere la vertiginosa parete dell'Eiger e le calotte glaciali della Jungfrau e del Mönch. Una macchia bianca che brilla al sole sopra il paesaggio più scuro del lago ai nostri piedi.
Solo pochi chilometri più avanti si può prendere la funivia che porta a quasi 2000 metri sul livello del mare fino alla vetta del Niederhorn.
Il panorama poi si estende su tutta la regione di Berna. Una vera boccata d'aria fresca e la sensazione di volare.
Pilatus tra il Lago dei Quattro Cantoni e le vette alpine
Quasi al centro della Svizzera, dalla sua altezza di 2100 metri, il Monte Pilatus offre il miglior panorama del Lago dei Quattro Cantoni. Probabilmente il più fotogenico dei laghi delle Alpi svizzere.
Vedrai questo magnifico lago come se fossi un'aquila in pieno volo.
Una gondola con partenza da Kriens, villaggio alla periferia di Lucerna, porta i turisti direttamente in vetta. Per i buoni escursionisti è possibile anche la salita o semplicemente la discesa a piedi.
Quasi a strapiombo su alcuni rami del lago, da lassù si possono ammirare paesi e paesi come Lucerna e Weggis, altri punti panoramici, un po' più in basso, come il Rigi e il Bürgenstock, oltre a tutte le montagne della Svizzera centrale.
Un "must" quando si soggiorna in questa regione della Svizzera.

Le Rigi, di fronte al Lago dei Quattro Cantoni, nelle Alpi svizzere
Di fronte al Pilatus troviamo il Rigi e il suo trenino rosso.
Situata a 1800 metri di altitudine, questa vetta che domina la sponda orientale del Lago dei Quattro Cantoni e che offre una vista panoramica su praticamente tutti i rami del lago è raggiungibile anche in treno.
Si raggiunge Rigi Kulm (la vetta) con i treni da Vitznau o Goldau. Partendo con la funivia da Weggis si arriva direttamente a Rigi Kaltbad, stazione quasi sulla cresta sommitale, servita anche dalle altre due linee ferroviarie.
Non è solo la cima che vale la deviazione: su questa montagna sono infatti numerosi i punti panoramici che potrete descrivere durante le vostre escursioni e a seconda della vostra stazione di partenza.
Il Rigi è un grande parco giochi d'avventura che delizierà tutti i tipi di escursionisti di tutte le età, dai più stanchi ai più sportivi!
Les Rochers de Naye, punto panoramico sul Lago di Ginevra
Il trenino parte da Montreux, sulle rive del Lago di Ginevra, e porta i suoi passeggeri sulla cima delle montagne che delimitano il lago a est. Quello che ti aspetta in cima è uno dei panorami più belli di un lago delle Alpi svizzere.
A 2000 metri di altitudine, a più di millecinquecento metri sopra la superficie del lago, i Rochers de Naye rivelano un panorama mozzafiato sulle Alpi Vodesi e sulle prime vette del Vallese, Chablais e praticamente tutto il Lago di Ginevra. Possiamo distinguere Evian, Losanna, i vigneti di Lavaux.
Naturalmente, dalla stazione di arrivo in vetta, si può pianificare di organizzare escursioni sulle creste vicine per beneficiare di nuovi paesaggi mozzafiato, o perché no ridiscendere i sentieri per non distogliere lo sguardo dal colore azzurro del Lago di Ginevra. .
Attenzione ai fotografi, poiché il sole tramonta davanti ai Rochers de Naye sopra il lago, il pomeriggio non è molto favorevole per le foto... è meglio venire la mattina presto quando il sole è ancora alle spalle.
Monte Bré, vista su Lugano e il suo lago
Questo articolo sulle vedette che sovrastano i laghi delle Alpi, in Svizzera, non poteva concludersi senza citare i laghi di Ticino. Avremmo potuto scegliere i belvedere affacciati sul Lago Maggiore vicino ad Ascona o Locarno, ma ho preferito presentarvi il Monte Bré, situato a Lugano.
È facilmente raggiungibile tramite la funicolare, oppure tramite sentieri o anche tramite strada.
L'accesso non presenta alcuna difficoltà ed è una passeggiata molto rinomata sia tra i ticinesi che tra i tanti italiani che vengono a trascorrere una giornata a Lugano dalla vicina Lombardia.
Durante la salita si possono vedere i tetti della città allontanarsi e si può ammirare la curva del golfo formato dalle sponde del Lago di Lugano ai due lati della città.
Come una sagoma gobba, il Monte Sant Salvatore si erge sulla sponda opposta e domina il paese di Paradiso, che fa onore al suo nome per la bellezza del paesaggio.
Si può percorrere tutto il ramo meridionale del lago, attraversato dall'autostrada e dalla ferrovia, su un ponte che dà l'illusione di galleggiare sull'acqua, e che si perde nelle nebbie del Monte San Giorgio dove si trova il ramo del lago parte sulle rive del quale troviamo il suggestivo e colorato borgo di Morcote.
Verso Est lo sguardo si perde in un fiordo boscoso in cui prende posto il lago. In fondo, dove finisce il lago, c'è già la sponda italiana. In questa direzione e solo pochi chilometri più avanti, la strada ci porterebbe verso una nuova avventura proprio in mezzo alla riva Lago di Como.
Vedere un lago dall'alto dà sempre una sensazione rilassante. La distesa d'acqua immobile, appena solcata da pochi motoscafi quasi invisibili, contribuisce a questa impressione di lasciarsi andare. I suoni sono lontani, il vento soffia regolare, il sole scalda la pelle e i cuori.
Un'esperienza da non perdere quando si visita una regione lacustre delle Alpi.
In Svizzera abbiamo scelto di citare solo una parte della moltitudine di laghi, il che ci lascia il piacere di scrivere presto un nuovo articolo con altri belvedere eccezionali.
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
Scopri la sponda svizzera del Lago di Ginevra, con VIDEO e WEBCAM
Da Ginevra alla riviera svizzera, il Lago di Ginevra è una continua delizia: vigneti, città storiche e atmosfere festose. Scoperta…
Scopri le Alpi Vodesi, con VIDEO e WEBCAM
Vicino al Lago di Ginevra, molto accessibili, i villaggi delle Alpi Vodesi vi offrono un ambiente magnifico per le vostre passeggiate.
Ticino, Svizzera meridionale, con VIDEO e WEBCAM
Come coniugare con successo la perfezione svizzera e l'arte di vivere italiana? Bisogna andare in Ticino per scoprirlo!
Lago di Thun e Lago di Brienz, con VIDEO e WEBCAM
Interlaken, il Lago di Brienz e il Lago di Thun sono gioielli incastonati nella cornice delle Alpi dell'Oberland Bernese! Destinazioni da sogno.
Passeggia sul Lago dei Quattro Cantoni, con VIDEO e WEBCAM
Il Lago dei Quattro Cantoni è una perla nel cuore della Svizzera che si può ammirare dalle sue sponde o dalle vette che lo circondano.
Scopri l'Oberland Bernese, con VIDEO e WEBCAM
L'Oberland bernese è una delle regioni più belle delle Alpi. Tra laghi e ghiacciai, incantevoli villaggi danno accesso all'alta montagna.
Laghi svizzeri nel cuore delle Alpi
In Svizzera numerosi laghi alpini rinfrescano le valli e le pianure. Ecco i principali laghi delle Alpi svizzere.
Soggiornare sulle rive di un lago alpino
I laghi delle Alpi sono veri e propri gioielli da scoprire. Raffinate o più selvagge, le loro sponde vi offrono un'altra versione delle Alpi.
Dolci di Natale nelle Alpi
Scopri i dolci serviti sulle tavole del Natale sulle Alpi. Zucchero ma anche tanti simboli!
Tradizioni natalizie nelle Alpi
Le ricche tradizioni natalizie nelle Alpi da San Nicola alla Befana passando per i Krampus e i Perchten...
Una bellissima escursione da Berna ai ghiacciai dell'Oberland bernese
Da Berna è possibile raggiungere Interlaken e i ghiacciai dell'Oberland bernese lungo i laghi di Thun e di Brienz. Un circuito fantastico!
I dieci punti panoramici più belli delle Alpi raggiungibili con gli impianti di risalita (parte 2)
In questa seconda parte dedicata ai panorami più belli delle Alpi, AlpAddict vi presenta cinque nuovi belvedere
I dieci panorami più belli delle Alpi raggiungibili con gli impianti di risalita (parte 1)
In questo primo articolo dedicato ai belvedere delle Alpi, AlpAddict vi porta alla scoperta dei primi cinque panorami.
Dieci destinazioni lacustri raggiungibili in treno nelle Alpi
Il viaggio in treno segna già l’inizio dell’esperienza di vacanza. Il treno offre un facile accesso a molti laghi delle Alpi.
Vacanze al lago delle Alpi: i cinque buoni motivi
In cinque semplicissimi punti ecco perché trascorrere le vacanze estive in riva al lago delle Alpi è un'ottima idea.
Alpine Pearls, la montagna autentica
AlpAddict ti porta alla scoperta della rete di villaggi Alpine Pearls. Un’autentica scoperta della montagna accessibile con la mobilità dolce.
Sciare in Svizzera quando vivi nel sud della Francia
AlpAddict vi propone una selezione di stazioni di sport invernali in Svizzera facilmente accessibili dal sud della Francia.
Sciare in Svizzera quando vivi nel nord della Francia
I consigli di AlpAddict per andare a sciare in Svizzera dal nord della Francia.
Lago di Ginevra, la sponda francese
Il Lago di Ginevra, vasto, dall'orizzonte infinito, soleggiato e brulicante di barche d'estate, nebbioso e malinconico d'inverno. Atmosfera lacustre assicurata.
Vacanze sulle Alpi svizzere, tra laghi e montagne
In vacanza sulle Alpi in Svizzera! I numerosi laghi, i ghiacciai sopra i verdi pascoli e gli chalet in legno vi delizieranno.