Incastonati tra verdi colline e dolci montagne, i laghi Aiguebelette e Paladru incarnano la perfetta armonia tra natura e tranquillità. Questi gioielli alpini, dalle acque limpide e tranquille, offrono uno scenario idilliaco dove il tempo sembra essersi fermato. Il loro fascino risiede nella loro autenticità, lontano dal caos e dalla frenesia delle principali destinazioni, e nella capacità di coniugare bellezza preservata e ricchezza culturale.
Riflessi di una natura generosa, questi laghi fanno parte di un territorio plasmato dalla storia locale. Delimitate da spiagge tranquille e paesaggi bucolici, invitano alla contemplazione e all'evasione. Che veniate per ricaricare le batterie, esplorare le loro sponde a piedi o godervi i semplici piaceri dell'acqua, questi due laghi offrono un'esperienza unica dove la dolcezza della vita regna sovrana.
I laghi Aiguebelette e Paladru formano un duo affascinante, ideale per chi cerca di riconnettersi con l'essenziale in un ambiente di serenità.
Lago di Paladru, tra Lione e Grenoble
Tra Lione e il massiccio del certosa, avete la scelta tra due laghi prealpini.
Il lago Paladru, verso Grenoble, vicino a Voiron, e il lago Aiguebelette verso Chambéry. Il primo con modesti rilievi e aspetto rurale, il secondo sovrastato dalle montagne ha già l'aspetto di un lago alpino.
Il Lago Paladru è un invito al riposo e alla pigrizia. Luogo ideale per trascorrere un soggiorno lontano dal caos e dalla frenesia delle zone turistiche, il silenzio regna sovrano nei suoi dintorni.
Le sponde del Lago Paladru non permettono il giro purtroppo perché sono terreni privati. Potrete stendere il vostro asciugamano sulle spiagge, oppure osservarle dall'acqua remando su uno stand up paddle, o ad esempio in barca a vela. Potrete anche sedervi sulle terrazze dei ristoranti che offrono specialità di lago.
Nei dintorni del Lago di Paladru potrete visitare il centro del paese di Voiron. Nel mezzo di una rete di stradine dai colori più meridionali che alpini, si erge la chiesa di San Bruno: quando la neve ricopre le montagne circostanti, la foto della facciata della chiesa e delle sue torri che incorniciano una vetta è molto estetica. Non lontano da lì, più a sud, l'altopiano della Bièvre permette già di vedere, nel varco tra la Chartreuse e il Vercors, i massicci del Dauphinois, ben innevati in inverno, che sovrastano Grenoble.
Il lago d'Aiguebelette, nel promontorio savoiardo
Il lago d'Aiguebelette è molto più ampio, soprattutto ad un'estremità, e i sentieri sulle rive permettono di girarlo a piedi o in bicicletta. La temperatura dell'acqua sale a 28 gradi in estate e attira molte persone. Sei uno di loro? Nessun problema, c'è posto per tutti! Molte spiagge sono accessibili dalla strada che circonda il lago. Esiste anche una linea ferroviaria la cui stazione di Lépin le Lac è a pochi metri da una graziosa spiaggia attrezzata.
Prediligete il pomeriggio, quando il sole passa sopra la montagna e illumina i pendii boscosi che si specchiano nel lago. Nuota, naviga su una barca elettrica o su un pedalò, impara a navigare o ammira le rive su una pagaia. È anche un ottimo modo per avvicinare anatre e altri abitanti del lago.
Due piccole isole nel mezzo ti regalano i sogni dell'esploratore e sono un buon obiettivo per le tue attività acquatiche. Qui lo sport tradizionale è il canottaggio, di cui solo il "farou" interrompe le gare con le sue raffiche violente e improvvise.
Se ti piace il campeggio, il lato molto naturale di questi due laghi è perfetto per questo tipo di alloggio.
Nei dintorni, le passeggiate si realizzano soprattutto nell'avampaese savoiardo, un tempo chiamato Petit Bugey (il più grande si trova più a nord, nel dipartimento dell'Ain). Il Mont Grelle, cima del massiccio dell'Epine, offre una bella vista sul lago, ma anche sul bacino di Chambéry, sui Bauges e sui primi grandi massicci savoiardi. Dal lato del paese, Novalaise, a pochi chilometri dal lago, una piccola città medievale come capoluogo, sulla strada che aggira il Mont du Chat in direzione Yenne. Attraverso il tunnel del Mont du Chat, la cui uscita, in questa direzione, è spettacolare, arriviamo alle spiagge di Bourget du Lac.
I laghi Paladru e Aiguebelette non sono i laghi francesi più grandi e nemmeno i più spettacolari, ma la facilità di accesso e l'elevata temperatura dell'acqua ne fanno una buona meta per vacanze nella natura da abbinare ad esempio ad un soggiorno alla scoperta del massiccio del certosa, vicino.
Attività da non perdere intorno ai laghi Paladru e Aiguebelette
- Nuotare nel acque molto calde dal lago Aiguebelette (fino a 29 gradi in piena estate!)
- Le sentiero di scoperta intorno al lago Aiguebelette
- Le oziare su una delle spiagge pubbliche o private del Lago Paladru
- Una passeggiata culturale Chambéry o Grenoble
- Un'escursione alla scoperta del massiccio del certosa
Le migliori webcam attorno ai laghi Paladru e Aiguebelette
(clicca sul nome del villaggio)
- Lago di Paladru : bella vista dal pontile sul Lago Paladru
- Sant'Albano di Montbel: possiamo vedere il lago d'Aiguebelette da questa webcam situata sulla sponda occidentale del lago.
- Lago dell'Aiguebelette: Scopriamo il lago dalla sponda nord, all'uscita dell'autostrada (non sempre funziona!!!)

Potrebbero interessarti anche questi articoli:
Sci primaverile: dove sciare ad aprile sulle Alpi francesi
Sulle Alpi francesi è ancora possibile sciare anche ad aprile. Ecco le località dove potrai sciare al meglio in primavera!
I miei articoli sul patrimonio e la storia delle Alpi
Trovate qui tutti gli articoli che ho scritto sulla storia delle Alpi e della Casa Savoia sul media “Nos Alpes”
Alla scoperta della stazione sciistica di Val Cenis
La stazione sciistica di Val Cenis, nell'Alta Moriana, si estende tra cime e foreste di fronte alle vette della Vanoise.
Sciare a La Toussuire nel comprensorio sciistico di Sybelles
C'è un grande comprensorio sciistico di cui si parla meno: Les Sybelles. La stazione sciistica di La Toussuire è la sua stazione principale, per le sue dimensioni e la sua altitudine. È il quarto comprensorio sciistico più grande della Francia, con oltre 300 chilometri di piste:…
Scopri Les Arcs e il suo comprensorio sciistico
La stazione sciistica di Les Arcs permette agli sciatori di tutti i livelli di divertirsi tra sentieri forestali e piste veloci e sportive.
Sciare a Les Deux Alpes, da novembre a luglio
Ho testato per voi la stazione sciistica di Les Deux Alpes, al vertice dei comprensori sciistici francesi. Esperienza molto bella.
Il comprensorio sciistico dell'Alpe d'Huez
Ho testato per voi la stazione sciistica dell'Alpe d'Huez. Piste sportive e leggendarie in pieno sole.
Sciare a Valmorel e Saint François Longchamp
Sciare sul Col de la Madeleine tra Valmorel e Saint François Longchamp. Ho testato il Grand Domaine.
Sciare a Les Saisies e Espace Diamant
Ho testato il comprensorio sciistico di Saisies e Espace Diamant: foreste, paesaggi bucolici e Monte Bianco!
La stazione sciistica di La Plagne
Il comprensorio sciistico di La Plagne permette di sciare tutto il giorno al sole grazie alla varia esposizione delle piste. Pura felicità.
Il comprensorio sciistico di Valmeinier e Valloire
Sciare a Valmeinier e Valloire vi permette di scoprire la regione del Galibier e del Thabor. Ampi spazi aperti, pendii soleggiati. Sciamo felici.
Sciare a Val d'Isère
AlpAddict ha testato per voi il comprensorio sciistico della Val d'Isère. Piste lunghe, veloci e sportive ma anche settori più freschi.
La stazione sciistica di Val Thorens, la più alta d'Europa
Sciare in Val Thorens significa sciare su pendii lunghi e grandi dislivelli. Ben coperta di neve, la località è una delizia per gli sciatori.
Stazione sciistica di Tignes
AlpAddict ha testato il comprensorio sciistico di Tignes. Universo bianco tra 1500 e 3400 metri, collegato alla Val d'Isère. Una gioia per gli sciatori.
Cosa fare a Beaufortain?
Scoprire Beaufortain significa scoprire la vita tradizionale delle Alpi. Natura selvaggia in un ambiente sontuoso.
Dove andare in vacanza in Alta Tarentaise?
L'Alta Tarentaise è il regno delle stazioni sciistiche in alta quota in Savoia. Vasti comprensori sciistici con vista sul Monte Bianco!
Alla scoperta della valle della Maurienne
Un soggiorno in Maurienne è un soggiorno immerso nella natura a contatto con la storia delle Alpi. Meta ideale per gli amanti delle Alpi.
Scoprite le alte montagne dell'Oisans.
Terra selvaggia dell'Oisans. I ghiacciai del massiccio degli Ecrins dominano le ripide valli. I vassoi bruciano al sole. Sci, escursionismo, natura.
Passeggiata nel massiccio della Chartreuse
Il massiccio della Chartreuse è un'oasi di pace a due passi dalle grandi città. Ciclismo, escursionismo, sci, sport invernali. Svago e serenità.
Avventure nel Vercors
Gli spazi selvaggi del Vercors invitano all'esplorazione. Sia in inverno che in estate, la natura vasta e silenziosa degli altipiani vi entusiasma.
La bellezza segreta del massiccio di Belledonne
Il massiccio di Belledonne, alle porte di Grenoble e Chambéry, offre uno spazio montano selvaggio da scoprire!
La sponda francese del lago di Ginevra
Durante un soggiorno sulle rive francesi del Lago di Ginevra, potrete dedicarvi alle attività balneari e alle attività in montagna.
Passeggiata ad Aix les Bains e sul lago del Bourget
Il lago del Bourget, il più grande dei laghi francesi, ma anche il più poetico. Scopri bellissimi siti storici sulle sue rive.
Scopri il lago di Annecy
Il lago di Annecy è il più fotogenico dei laghi francesi. La città di Annecy, le rive o i belvedere offrono splendidi panorami.
Itinerario attorno al lago di Serre-Ponçon
Il lago di Serre-Ponçon è una pietra preziosa blu nel suo ambiente montano. È il mare in mezzo alle Alpi del Sud.
Il lago di Sainte-Croix e le gole del Verdon
All'uscita delle gole del Verdon, questo grande lago dalle acque turchesi è di una bellezza sorprendente. Una sosta rinfrescante in Alta Provenza.
Vacanze nelle Alpi dell'Isère
Le Alpi dell'Isère presentano paesaggi vari e offrono grandi opportunità per fuggire nella natura
In vacanza in Savoia
Un soggiorno in Savoia, terra di montagne, ghiacciai e patrimonio alpino, è un'emozionante occasione per scoprire magnifici paesaggi.
Laghi delle Alpi francesi
Freschezza, morbidezza, riposo e relax intorno agli splendidi laghi delle Alpi francesi. Da Nord a Sud ogni lago ha le sue specificità.
Soggiornare sulle rive di un lago alpino
I laghi delle Alpi sono veri e propri gioielli da scoprire. Raffinate o più selvagge, le loro sponde vi offrono un'altra versione delle Alpi.