Val Gardena
Quando si pensa a una vacanza nelle Dolomiti, si pensa subito alla Val Gardena, in Italia.
Nel cuore delle Dolomiti italiane, è conosciuta a livello internazionale per le sue gare di sci alpino!
Infatti i comprensori sciistici del Val Gardena sono estesi, di varia difficoltà e dispiegano i loro sentieri in splendidi paesaggi la cui estensione rafforza la verticalità delle montagne, il Dolomiti. Ma non è l'unico motivo per cui è famosa.
Questa valle dell'Alto Adige, facilmente raggiungibile dai paesi della pianura dell'Adige, tra cui Bolzano, capoluogo di Provincia, fa parte di tutte le valli che attraversano il Dolomiti, questo massiccio montuoso il cui rilievo roccioso, verticale e colorato è così famoso in tutto il mondo, al punto da far parte dal 2009 del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.
Rispetto alle altre valli della regione, è relativamente breve, una trentina di chilometri, ma da sola concentra numerosi siti notevoli.
Tra questi, AlpAddict ne ha scelti cinque, in valle e nei dintorni, da non perdere assolutamente durante il vostro vacanza nelle Dolomiti in Val Gardena.

Ortisei, cuore della Val Gardena
Ortisei è il centro principale della Val Gardena. Urtijei in lingua ladina. È una base eccellente per il tuo vacanza nelle Dolomiti.
La Cultura ladina è molto presente in questa valle, come nelle valli vicine: Badia, Fassa, Livinallongo e le valli di Ampezzano nel Veneto. Il ladino è una lingua retoromanza che, a causa della natura molto isolata di questi luoghi, ha saputo resistere al tedesco del nord e all'italiano del sud.
Per conoscere tutto sulla cultura ladina, dovrai attraversare il Passo Sella e recarti al Val di Fassa vicino, dove un museo della cultura ladina permette di comprendere meglio questa specificità molto locale.
Chi dice lingua protetta, genuinità, tradizione dice anche artigianalità. Gli artigiani della valle sono intagliatori del legno. Oggi ad Ortisei esiste una scuola d'arte per approfondire le tecniche di questo mestiere.
Il museo, situato nel Cesa Ladina (la Maison des Ladins) presenta collezioni di sculture in legno.
Il centro del paese mostra la ricchezza storica di questa regione: i negozi occupano i piani terra delle grandi case dalle facciate colorate che fiancheggiano la strada principale, dove ci piace passeggiare per goderci il sole a fine giornata. Un ambiente così tipico non può che rallegrare il tuo vacanza nelle Dolomiti.
Il campanile a cipolla, tipico delle chiese della valle, corona una chiesa con decorazioni interne barocche che merita una visita. La chiesa è dedicata a Sant'Ulrico, da qui il nome Ortisei in tedesco: Sankt Ulrich.
Il paese è circondato dalle più belle vette delle Dolomiti: Sassolungo et Odle le cui cime rocciose si affacciano su fitti boschi di conifere.
Risalendo a valle si può visitare il borgo di Santa Cristina il castello di Wolkenstein, uno dei cui membri, Oswald, fu un poeta la cui memoria viene celebrata ancora oggi con una cavalcata medievale.
Infine, Selva di Valgardena si è sviluppato attorno allo sci e la sua altitudine garantisce un innevamento soddisfacente per tutta la stagione.
Se si vuole lasciare la Val Gardena dalla sua parte più alta, il visitatore ha due possibilità. Due passaggi leggendari. Conosciuto dagli appassionati di ciclismo, ma anche dagli sciatori che intraprendono una giornata attorno al massiccio del Sella, attraverso tutti i comprensori sciistici che lo circondano: questo percorso si svolge in un'unica direzione e si chiama Sella Ronda. Passa per il Passo Gardena e il Passo Sella.
Passo Gardena, il passo più bello delle Dolomiti
Il Passo Gardena, situato a 2121 metri di altitudine, costituisce il passaggio tra le valli ladine del Val Badia e Val Gardena, tra Corvara e Selva.
La zona pianeggiante in corrispondenza del passo permette di fare una sosta per ammirare il paesaggio della Dolomiti.
Lì vicino, le Torri del Sella sembrano bastioni invalicabili di un leggendario castello situato sopra le nuvole.
Più avanti, il paesaggio verso il Sasso Lungo e le Odle è più verde grazie alla distanza, ma consente scatti magnifici per gli appassionati di fotografia.
Dal passo partono numerosi sentieri che conducono in quota e ognuno di essi è un invito meditativo alla bellezza della Natura.
Quando il vacanza nelle Dolomiti in inverno, il Passo Gardena ve lo permette sciatore sulle due zone di Selva e Val Badia, fino a Colfosco e Corvara.

Passo Sella, le Dolomiti tra Val Gardena e Val di Fassa
Il Passo Sella, a 2213 metri, separa la Val Gardena dal Val di Fassa, sulla strada da Selva a Canazei.
Dal passo la vista sul Sasso Lungo è impressionante. Ed è difficile immaginarlo una gondola auto (sì, avete letto bene!) vi ha portato in mezzo a queste montagne quanto più inospitali possibile! Una volta lassù eri felice di sapere che straordinarie vie ferrate permettono di aggrapparsi a queste alte pareti e godere di paesaggi straordinari!
In estate il traffico per il passo è regolamentato e limitato ad un certo numero di veicoli giornalieri. Ricordati di informarti prima di pianificare la tua giornata. È comunque possibile raggiungere il passo grazie agli impianti di risalita e ai sentieri escursionistici che si tracciano nei fioriti alpeggi dell'alta Val Gardena.

All'Alpe di Siusi, vista sulle Dolomiti
Quando arriviamo al villaggio di Compatti, il cuore abitato dell'Alpe di Siusi, non immaginiamo ancora che questo alpeggio sia l'altopiano più esteso d'Europa. Il rilievo è davvero molto morbido. La pendenza è lieve per andare dal punto più basso a 1600 metri al punto più alto a circa 2200 metri. Si può però salire molto più in alto se si intraprende la salita dei forti dolomitici che delimitano l’altopiano: Sciliar, Sasso Lungo e Sasso Piatto tra i 2600 e i 3181 metri…
L’Alpe di Siusi non è né un villaggio – Siusi, poche centinaia di metri più in basso c'è uno o un luogo specifico: si tratta di una serie di frazioni, case, fienili sparsi su distanze di diversi chilometri. La vista è limpida, il sole splende più di 300 giorni all'anno. La copertura nevosa è eccezionale in inverno. IL vacanza nelle Dolomiti all’Alpe di Siusi lasciano ricordi indelebili.
C'è un centro turistico, una stazione sciistica. E' Compatsch. Ci si arriva via strada o in funivia da Siusi, piccolo paese su un balconcino che si affaccia sulla valle Isarco, quella dell'autostrada del Brennero. Poi si viaggia in pullman, a piedi, con gli sci (sci di fondo ovviamente, ma anche sci alpino), o anche a cavallo.
D'estate è il regno delle due ruote e dell'escursionismo. Verde a perdita d'occhio.
Il simbolo dell'Alpe di Siusi è il suo paesaggio: la sagoma di queste due montagne molto caratteristiche: il Sasso Lungo, una piramide verticale e il Sasso Piatto il cui lungo pendio verso sud ricorda il tetto di una casa.
Qui centri benessere, pensioni tradizionali e ristoranti di montagna invitano a prendersi cura di sé, a staccare la spina e a godersi l'aria di montagna. Questo è anche lo scopo di a soggiorno nelle Dolomiti.

La Val di Funes, la cartolina delle Dolomiti
Ogni regione ha la sua foto caratteristica.
Combloux ha il suo campanile di fronte al Monte Bianco. Bonneval sur Arc ha il suo vicolo che passa tra case di pietra i cui tetti sono ricoperti da uno spesso strato di neve, Zermatt ha il Cervino che sporge dai tetti del paese, Chamonix ha questa statua al centro del paese la cui mano indica la vetta del Monte Bianco…
L'Alto Adige ha la chiesa di San Giovanni in Ranui !
Esteticamente perfetta, questa piccola cappella dal campanile a cipolla, persa in un perfetto prato verde, è sormontata da una catena di montagne aguzze e rocciose che ricordano una cattedrale gotica, la Dolomiti. L'hai sicuramente visto. D'estate, d'autunno, con il fogliame rosso, d'inverno quando questa cappella tutta bianca si perde nella neve.
Veniamo al Val di Funes fare un'escursione intorno a questa chiesa fino al Massiccio delle Odle, il più estetico di Massicci dolomitici !
La Val di Funes, Val di Funes in tedesco, ti dà il benvenuto in una delle sue piccole frazioni in assenza di un grande villaggio. È un po’ una comunità di montagna. Tutti sono rimasti nel loro luogo di vita. Di conseguenza, potrete visitare numerose chiese e cappelle ricche di decorazioni. Spesso troviamo rappresentazioni di San Cristoforo, protettore dei viaggiatori…
Per gli appassionati di alpinismo, ecco dove Reinhold Messner trovò il suo primo parco giochi, ancora bambino, all'Alpe Casnago: amava arrampicare sulle Odle.

Durante un soggiorno nelle Dolomiti della Val Gardena non avrete che da soddisfare la vostra voglia di paesaggi meravigliosi grazie alle montagne che circondano la valle. Ma a pochi chilometri di distanza, di facile accesso, l'Alpe di Siusi e la Val di Funes completano la visita a questo settore delle Dolomiti altoatesine.
Paesaggi montani unici, fitti boschi, paesini tipici dalle facciate decorate, chiese con campanili a cipolla, gastronomia raffinata accompagnata da buoni vini della regione e questa miscela di tre lingue, italiano, tedesco e ladino vi garantiscono un cambio di scenario quello che state cercando per la vostra vacanza nelle Dolomiti.
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
Queste quattro valli da vedere nel Tirolo
Quattro valli del Tirolo da scoprire per tutti gli amanti delle Alpi: Paznauntal, Pitztal, Tannheimertal e Alpbachtal.
Cinque cose da vedere a Innsbruck, “Capitale delle Alpi”
Innsbruck è sicuramente la capitale delle Alpi: una città monumentale, montagne monumentali e una storia monumentale!
Zillertal, montagne e ghiacciai nel cuore del Tirolo
La Zillertal è nota per la sua attività economica e turistica in tutto il mondo montano. Estate o inverno, le autentiche Alpi.
Mayrhofen: itinerari eccezionali nel cuore del Tirolo
Mayrhofen, nella Zillertal, nel cuore del Tirolo, è il punto di partenza per visitare le valli interne – Inneren Gründe – tra cui la Tuxertal.
Esplora la valle dello Stubai, molto vicino a Innsbruck
La Wipptal, da Innsbruck a Vipiteno/Sterzing passando per il Brennero
La valle tra Innsbruck e Brennero si chiama Wipptal, così come la valle in Alto Adige tra Brennero e Vipiteno. Sulla strada!
Scoprite l'Ötztal in Tirolo
L'Ötztal, nel cuore delle Alpi austriache, è una lunga valle che vi permetterà di scoprire tutti i paesaggi tipici della regione del Tirolo.
Sellraintal in Tirolo e i suoi villaggi di alpinisti
Tra Innsbruck e Kühtai, località sciistica a 2000 metri di altitudine, si attraversa la valle Sellraintal, una vera oasi di pace e silenzio.
Dove andare a sciare vicino a Innsbruck in treno o in autobus?
Capoluogo del Tirolo e delle Alpi, Innsbruck è anche la capitale dello sci. Molte stazioni sono facilmente raggiungibili in treno e in autobus
Cosa vedere in Trentino e nelle sue Dolomiti?
Valli incontaminate, Dolomiti, tradizioni consolidate e località sciistiche di fama internazionale, questo è il Trentino.
Scopri le Alpi Venete e le Dolomiti
Le montagne venete fanno rima con Dolomiti. Fanno da sfondo a Cortina, l'elegante località italiana, e al Cadore.
Scopri l'atmosfera dell'Alto Adige e delle Dolomiti
L'Alto Adige è una terra di contrasti. Geografico, culturale, storico e gastronomico. È anche il regno delle Dolomiti.
Dove andare in vacanza in Tirolo e Vorarlberg?
Il Tirolo, le sue montagne, i suoi borghi e i suoi paesaggi da cartolina. Un incanto per gli amanti delle Alpi.
Alla scoperta del Friuli, nel nord-est dell'Italia
Nel nord-est dell'Italia, il Friuli vi aspetta con i suoi laghi, boschi e montagne. Una regione alpina selvaggia e poco conosciuta.
Alpi italiane: natura selvaggia e borghi eccezionali
Grandi laghi, ghiacciai, villaggi tipici e gastronomia raffinata rendono il fascino delle Alpi italiane
Dolci di Natale nelle Alpi
Scopri i dolci serviti sulle tavole del Natale sulle Alpi. Zucchero ma anche tanti simboli!
Tradizioni natalizie nelle Alpi
Le ricche tradizioni natalizie nelle Alpi da San Nicola alla Befana passando per i Krampus e i Perchten...
Dove andare a sciare sulle Alpi a novembre?
Sciare da novembre sulle Alpi è possibile! AlpAddict presenta i comprensori sciistici aperti.
Tre buoni motivi per scoprire le Alpi austriache
Le Alpi austriache, i laghi, i mercatini di Natale e lo Strudel e soprattutto la terra della cultura alpina. Scoperta con AlpAddict.
Tre buoni motivi per scoprire l'Alto Adige
La montagna come piace a noi: abitata tutto l'anno, viva, ricca di tradizioni, con paesaggi mozzafiato.
I dieci punti panoramici più belli delle Alpi (parte 2)
In questa seconda parte dedicata ai panorami più belli delle Alpi, AlpAddict vi presenta cinque nuovi belvedere
Scopri la Val di Fassa, cuore delle Dolomiti
Trascorrere una vacanza nelle Dolomiti in Val di Fassa significa scoprire la tua identità ladina, la tua arte di vivere. e i suoi paesaggi.
I cinque paesi e luoghi più belli della Val Pusteria
Vacanze nelle Dolomiti in Val Pusteria, atmosfera del Sudtirol, pascoli, boschi e laghi condividono il paesaggio
Cosa fare in inverno a Nauders in Tirolo?
Nauders, nel Tirolo austriaco ma al confine con la Svizzera e l'Italia, offre una vasta gamma di attività e fughe. In viaggio con AlpAddict.
Seefeld in Tirol, sci e cambio di scenario alle porte di Innsbruck
Seefeld in Tirol, tra Innsbruck e le Alpi Bavaresi. Villaggio tipico, sportivo e facilmente raggiungibile, ideale per un soggiorno in montagna. Hop, AlpAddict, ti porterà lì!
I Laghi del Nord Italia
La Dolce Vita in montagna. Il Mediterraneo nelle Alpi.
AlpAddict conosce tutti i segreti di questi gioielli.
In vacanza nelle Dolomiti in Italia
Trascorri una vacanza nelle Dolomiti in Italia per goderti lo stile di vita, la cultura e la bellezza della montagna.
Vacanze in montagna in Austria, paese alpino
Paese alpino per eccellenza, l'Austria offre una varietà di paesaggi e attività per godersi la vacanza in montagna.