L'Oisans, vasta e affascinante, è una regione alpina che evoca l'immensità e la grandiosità delle montagne. Incastonato tra l'Isère e le Alte Alpi, si presenta come un vero e proprio scenario naturale dominato dalle leggendarie cime degli Écrins, alcune delle quali superano i 4 metri. Questo territorio, scolpito da ghiacciai e torrenti, è un inno alla cruda potenza della natura. I suoi villaggi arroccati, le valli profonde e i passi vertiginosi incarnano lo spirito stesso dell'autenticità della montagna.
Terra accogliente per gli appassionati di sport, escursionismo e contemplazione, l'Oisans è anche un'oasi di serenità per chi cerca una via di fuga. Ogni deviazione rivela un panorama mozzafiato, luci cangianti e paesaggi di rara diversità. Lontano dalla folla, questo territorio alpino preservato ti invita a immergerti nel suo mondo unico, selvaggio e rilassante.
Forse non sai che questa regione si chiama Oisans, ma sicuramente conosci L'Alpe d'Huez o Les Deux Alpes? Queste sono le due località più famose di questa regione. Ma visitare l'Oisans non si limita a venire e sciare.
Cerchi l'ebbrezza delle vette e la dolcezza dell'autentico? Oisans ti apre le sue porte.
Vai da Grenoble a Bourg d’Oisans
L'uscita da Grenoble è via Vizille, verso il Col du Lautaret e Briançon. A Vizille potrete fermarvi al castello, sede dell'interessantissimo museo della Rivoluzione francese, e passeggiare nel suo grandissimo parco.
Il visitatore prosegue poi verso Bourg d'Oisans.
L’ingresso in questa regione non è impegnativo. Per prima cosa attraversiamo strette gole in cui si moltiplicano le vecchie fabbriche elettriche.
Possiamo ben immaginare la pericolosità di questa strada nel Medioevo, quando ambulanti o pellegrini partivano verso Briançon per unirsi alla strada verso Roma.
Questi pochi chilometri fungono in definitiva da camera di equilibrio tra il bacino urbano di Grenoble e la natura selvaggia dell'Oisans.
Si arriva così in una vasta pianura circondata da dirupi. Il sito è occupato dal villaggio principale dell'Oisans: Bourg d'Oisans.
Il villaggio di Bourg d'Oisans non è solo un semplice punto di passaggio verso le montagne circostanti: è un piccolo paese ricco di storia e tradizioni. Il suo patrimonio può essere scoperto attraverso la sua chiesa gotica di Saint-Laurent in cui si può scoprire un magnifico organo. Visiterai anche il castello Gagniere, costruito sul sito dell'antico castello Delphinal. Quanto al Grand Hôtel, divenuto casa di riposo, presenta l'architettura tipica dei grandi alberghi alpini della fine del XIX secolo. La vita quotidiana a Bourg d'Oisans è scandita dal famoso mercato settimanale del sabato mattina (in estate c'è anche il mercato del mercoledì), un evento imperdibile in cui si uniscono sapori locali, artigianato e una calda atmosfera. A Bourg d'Oisans scopriamo anche un museo sui minerali e sulla fauna alpina.
Scoperta dell'Oisans
Dalla chiusa pianura di Bourg d'Oisans, a circa 700 metri di altitudine, si diramano numerose strade verso le valli dell'Oisans.
Puoi andare a nord verso la Savoia attraverso il Col du Glandon e il Col de la Croix de Fer e atterrare in Maurienne. Se seguiamo questo percorso, scopriremo prima il lago di Vernay e poi il lago di Grand-Maison, due bellissimi specchi d'acqua artificiali creati dalla costruzione di dighe idroelettriche. La strada del passo è aperta solo in estate. In inverno lo portiamo, generalmente nelle località di Vaujany o Oz en Oisans, porta d'accesso al comprensorio sciistico dell'Alpe d'Huez.
La stazione dell'Alpe d'Huez è accessibile direttamente da Bourg d'Oisans attraverso una serie di tornanti ben noti ai ciclisti amatoriali e ai ciclisti del Tour de France. Per completare le stazioni del comprensorio sciistico, da Bourg d'Oisans si può raggiungere anche Auris en Oisans.
Proseguendo in direzione del Col du Lautaret, a sud troviamo la strada di accesso alla stazione delle Deux Alpes, poi il selvaggissimo Lac du Chambon, ed infine i paesaggi glaciali di La Meije si svelano avvicinandosi a La Severe. Abbiamo lasciato qui l'Isère e siamo già nelle Hautes Alpes. Ciò non vi impedisce di cercare i paesaggi più belli nei pressi delle frazioni sopra La Grave o sull'altopiano dell'Emparis. In inverno è la terra dei freerider che fanno surf o scivolano nella neve fresca sul versante della Meije, una delle cime più belle del massiccio degli Ecrins. In estate La Grave è il punto di partenza degli alpinisti che affrontano le difficoltà di questo alto massiccio.
Torniamo nella pianura del Bourg d'Oisans ed esploriamo le strade in direzione sud. Incontriamo innanzitutto la strada del Col d'Ornon, che scendendo attraversa il Valbonnais e si congiunge alla strada tra Grenoble e Gap.
Ma è soprattutto la valle del Vénéon a suscitare il nostro interesse.
Questa valle penetra nel cuore del massiccio degli Ecrins, il cuore glaciale dell'Oisans. Valli aspre e aspre purtroppo soggette ai capricci dei corsi d'acqua che si ingrossano durante lo scioglimento delle nevi e durante le piogge tempestose. Nel 2024, il villaggio di Bérarde, uno dei villaggi di montagna più selvaggi della Francia, è stato quasi cancellato dalle mappe. Era d'estate il punto di partenza e base di magnifiche corse verso le alte vette degli Ecrins.
Tra Bourg d'Oisans e La Bérarde, nel fondo della valle del Vénéon, attraversiamo due importanti centri. Innanzitutto Venosc, un piccolo villaggio che ha rafforzato la sua vocazione al turismo alpino con un collegamento teletrasportato diretto alla stazione Deux Alpes. Poi Saint Christophe en Oisans, che è una cittadina popolata da alpinisti che vengono a preparare e realizzare bellissime corse in montagna nel cuore degli Ecrins, tra la Muzelle, l'Olan, i Bans, la Barre des Ecrins e la Meije. Numerosi escursionisti seguono anche i sentieri da questo lato dell'Oisans, in particolare attorno al lago del Lauvitel o alla Muzelle. Anche gli appassionati di sport acquatici si stabiliscono in questa regione.
Le stazioni sciistiche dell'Oisans: Alpe d'Huez e Deux Alpes
La zona dell'Alpe d'Huez è composta da diverse località, tra cui Auris en Oisans, Oz en Oisans o Vaujany sono tutti punti di ingresso. Ognuno di loro ha la sua specificità. Potrete quindi scegliere il punto di partenza della vostra giornata sugli sci, a seconda della tipologia di località in cui preferite risiedere per ragioni di budget o di accessibilità. In ogni caso vi ritroverete ad un certo punto sull'altopiano dell'Alpe d'Huez... il cielo vi sembrerà molto vicino. Di fronte a te, verso Sud, sagome di montagne molto frastagliate delineano l'orizzonte, sopra di te, ma in realtà abbastanza lontano da non avvertirne la presenza opprimente, il White Peak. Da lassù partono due delle piste nere più famose delle Alpi francesi: Tunnel e Sarenne. Il primo noto per la sua verticalità, il secondo noto per il suo attraversamento di spazi completamente vergini. I bravi sciatori lo apprezzeranno.
In estate, non solo gli escursionisti amano raggiungere i diversi punti panoramici che circondano la stazione, ma anche i ciclisti apprezzano la salita all'Alpe d'Huez da Bourg d'Oisans. Questo fa parte del mito del Tour de France.
Les Deux Alpes è una località molto sportiva, sia in inverno che in estate. Piuttosto concreta ed eccessivamente urbanizzata, permette tuttavia di praticare un buon numero di sport di montagna in compagnia di una clientela molto giovane. Lo apprezzerai se ti piace un'atmosfera dinamica, musicale e sportiva. Le serate sono molto vivaci, non si contano più i locali. Nonostante ciò, l'ambiente naturale è magnifico, nel cuore dell'Oisans, con il punto più alto del comprensorio sciistico che è anche il punto più alto dei comprensori sciistici francesi: 3560 metri.
Paradiso dello sci e degli sport di montagna, nelle località dell'Oisans, neve e sole vi accompagnano per tutto l'inverno. Sciare in primavera è straordinario sulle alte piste di Les Deux Alpes.
Concludiamo con una nota importante per i visitatori che non hanno familiarità con i paesaggi alpini e che si chiedono se un soggiorno in queste località possa interessare a loro. Le modernissime località dei comprensori sciistici di Huez e Les Deux Alpes permettono di prendere una boccata d'aria fresca in quota, ma non sono state progettate per offrire un'esperienza “chalet e foresta”. Meglio sapere.
Quando torni a Oisans, capisci subito che se non guadagni un po' di quota perderai le sue bellezze naturali.
E infatti appena si risalgono i pendii della valle della Romanche, sopra Bourg d'Oisans, i paesaggi si allargano, acquistano profondità e si può ammirare il groviglio di cime innevate dei massicci circostanti.
Tuttavia, nell'Oisans, ad eccezione dei paesaggi glaciali degli Ecrins, l'atmosfera ricorda già quella delle Alpi del Sud. Sole, pietra, boschi rari in quota e una natura aspra e selvaggia. Il massiccio Ecrins costituisce l'ultimo massiccio ancora molto selvaggio e poco abitato. Si rivolge agli escursionisti estivi o invernali che cercano la solitudine dell'altitudine, preservata dal suo status di parco naturale.
Attività da non perdere a destinazione
- Visita Bourg d'Oisans, il Museo della fauna selvatica e dei minerali, per sapere tutto sull'Oisans.
- visita Museo Hydralec alla diga di Verney vicino a Oz en Oisans per capire tutto sull'energia idroelettrica in Francia.
- Parti alla conquista del Tornanti dell'Alpe d'Huez
- La salita al Pic Blanc più di 3000 metri in funivia dall'Alpe d'Huez
- Le museo dell'alpinismo a Saint Christophe en Oisans, dedicato alla conquista delle vette degli Ecrins.
- Ammirate il paesaggio secco e roccioso che attende gli alpinisti a La Bérarde, ai piedi del la valle del Venéon.
- Concedetevi sport acquatici (rafting, kayak, ecc.) a Saint Christophe en Oisans.
- Du sci estivo? Non molto ecologico, ma per chi lo ama, Les Deux Alpes offre la possibilità nel comprensorio sciistico più grande d'Europa.
- Le Funivia Meije, partendo da La Grave. Incursione nel mondo dei ghiacciai.
- Una trekking attorno alle frazioni e all'oratorio di Chazelet, di fronte a La Meije, da La Grave
- Una pausa culturale a Grenoble et Visilla.
Le migliori webcam dell'Oisans
(clicca sul nome del villaggio)
- Les Alpes 2 : Il Ghiacciaio a 3200m. Sci estivo, tramonti magnifici, assolutamente da vedere!
- Les Alpes 2: Vista dall'alto della stazione con questa webcam
- L'Alpe d'Huez: bellissima vista sull'altopiano della località dalle alture di Auris en Oisans
- Alpe d'Huez, Pic Blanc: Vuoi una panoramica delle montagne dell'Oisans? Questa webcam vi farà piacere, a 3200 m domina la località dell'Alpe d'Huez e quella di Les 2 Alpes, nonché tutti i massicci dell'Oisans con una bellissima vista sulla Meije.
- Villar d'Arène: il paesaggio dell'alta valle della Romanche sulla strada del Lautaret, in mezzo al massiccio degli Ecrins, tra l'Oisans e il Briançonnais.
- La Berarde: i paesaggi dell'alta valle del Vénéon
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
Il massiccio della Chartreuse in VIDEO e WEBCAM
Il massiccio della Chartreuse è un'oasi di pace a due passi dalle grandi città. Ciclismo, escursionismo, sci, sport invernali. Svago e serenità.
Alla scoperta del Vercors – VIDEO e WEBCAM
Gli spazi selvaggi del Vercors invitano all'esplorazione. Sia in inverno che in estate, la natura vasta e silenziosa degli altipiani vi entusiasma.
Scoperta del massiccio di Belledonne – VIDEO e WEBCAM
Il massiccio di Belledonne, alle porte di Grenoble e Chambéry, offre uno spazio montano selvaggio da scoprire!
Vacanze nei dintorni di Briançon – VIDEO e WEBCAM
Briançon è una perla storica nel cuore delle Hautes Alpes. Le valli intorno alla città sono un invito a riscoprire la natura.
Around Gap: Champsaur, Dévoluy e Valgaudémar – VIDEO e WEBCAM
Gap svolge il ruolo di capitale delle Alpi meridionali. La diversità delle regioni di Champsaur, Dévoluy e Valgaudémar ti invita a viaggiare.
Passeggiate tra Queyras e Guillestrois – VIDEO e WEBCAM
Partendo da Guillestre, due magnifiche regioni montagnose vi invitano ad esplorare: il Guillestrois e il selvaggio Queyras.
Soggiorna sulle rive dei laghi Paladru e Aiguebelette
Tra Lione e le Prealpi, i laghi di Aiguebelette, in Savoia, e di Paladru, nell'Isère, offrono buoni momenti di freschezza.
Scopri il Lago di Serre-Ponçon – VIDEO e WEBCAM
Il lago di Serre-Ponçon è una pietra preziosa blu nel suo ambiente montano. È il mare in mezzo alle Alpi del Sud.
Scoperta delle Hautes Alpes
Il dipartimento delle Hautes Alpes è un magnifico esempio delle Alpi francesi. Le vacanze alpine hanno sempre successo.
Vacanze nelle Alpi dell'Isère
Le Alpi dell'Isère presentano paesaggi vari e offrono grandi opportunità per fuggire nella natura
Dove vedere il fogliame autunnale nelle Alpi francesi
L'autunno sulle Alpi è magico. È ora di andare ad ammirare il fogliame autunnale dei massicci francesi. Seguire il leader.
Tre motivi per scoprire le Alpi del Sud in Francia
Le Alpi meridionali in Francia beneficiano di paesaggi di alta montagna e di un clima mediterraneo luminoso. Una scoperta in tutte le stagioni.
Sei stazioni per sciare in tutta tranquillità nell'Isère
Ci sono l'Isère con le principali stazioni sciistiche internazionali e l'Isère con le località dove si può sciare in tutta tranquillità. Scoperta di sei stazioni sciistiche più amichevoli dell'Isère con AlpAddict.
Andare a sciare in treno nelle Alpi francesi
Parti per una vacanza sulla neve in treno verso la tua destinazione finale nelle Alpi francesi. Niente più ingorghi, niente più strade innevate! AlpAddict spiega dove andare e come.
Dieci villaggi sulle Alpi per godersi l'inverno senza sciare
Dove andare per godersi la montagna in inverno quando non si scia? AlpAddict vi suggerisce dieci borghi affascinanti!
Scopri le Hautes Alpes in estate
Territorio autenticamente montuoso dall'atmosfera già meridionale, il dipartimento delle Hautes Alpes riunisce il mondo soleggiato del Mediterraneo e quello più aspro dell'alta quota. Visita con AlpAddict.com.
Vacanze in montagna nelle Alpi francesi
Andare sulle Alpi francesi per una vacanza in montagna? Dove andare, come scegliere la località di montagna? AlpAddict ti guida!