Seleziona una pagina

I primi freddi di novembre si fanno sentire e la voglia di tornare sulle piste comincia a prudere in tutti gli sciatori. La domanda che sorge spontanea è quindi in quali stazioni sciistiche delle Alpi si potrà sciare a partire da novembre.

La maggior parte delle stazioni sciistiche apre le piste all'inizio di dicembre, spesso il primo fine settimana. Nel 2024, questo fine settimana cade il 30 novembre. Concentriamoci in questo articolo su questi stazioni sciistiche che aprono a novembre.

Le stazioni sciistiche che hanno zone ad altitudini molto elevate o i cui impianti di risalita danno accesso ai ghiacciai aprono durante il mese o sono già aperte. Ad esempio stazioni come Breuil et Zermatto Val Senales e Pitztal, per dirne alcuni.

Tuttavia, la maggior parte delle stazioni o dei comprensori sciistici inizierà con l'apertura di piste ben innevate in quota e sui ghiacciai, poi a poco a poco l'area si espanderà con il miglioramento del manto nevoso a dicembre. Questo è il caso delle stazioni sciistiche francesi come Tignes et Val Thorens, ad esempio, e gli altri che verranno citati in questo articolo.

Alcune stazioni, come Verbier e il suo comprensorio sciistico, ad esempio, scelgono talvolta di aprire il proprio comprensorio nei fine settimana precedenti l'apertura ufficiale, spesso prevista per l'inizio di dicembre. Nel 2024, le attuali nevicate di inizio novembre non permettono di anticipare questo tipo di apertura prima della seconda parte del mese, sperando in buone nevicate.

Paese per Paese, facciamo un giro in queste stazioni sciistiche delle Alpi aperte da novembre.

Val Thorens, la stazione sciistica più alta delle Alpi: 23 novembre

Situato ad un'altitudine di 2 metri, Val Thorens è la stazione sciistica più alta d'Europa, offrendo neve eccezionale da novembre a maggio. Al centro del comprensorio delle 3 Valli, il comprensorio sciistico più grande del mondo con 600 km di piste, offre 150 km di piste varie e adatte a tutti i livelli. Gli appassionati di snowboard apprezzeranno i 31 moderni impianti di risalita che servono 88 piste segnalate, garantendo un accesso rapido e comodo alle vette.

Tra le piste emblematiche, la discesa dalle Cime Caron, che culmina a 3 metri, offre un panorama a 200° su oltre 360 vette alpine, una vista mozzafiato. Gli amanti del brivido possono cimentarsi la pista per slittini Cosmojet, il più lungo di Francia, o sorvolare le piste grazie a la doppia zip line, l'Ape.

Val Thorens si distingue anche per la sua atmosfera amichevole e cosmopolita, con una moltitudine di attività per il dopo-sci, dai ristoranti gourmet ai bar vivaci. La stazione è semi-pedonale, il suo fronte innevato è interamente riservato agli sciatori e ai pedoni, offrendo un ambiente sicuro e piacevole per le famiglie.

Data di apertura del dominio: 23 novembre 2024

Tignes e il suo ghiacciaio della Grande Motte: 23 novembre

Situato nel cuore delle Alpi francesi, Tignes è una rinomata stazione sciistica che offre un'esperienza sciistica eccezionale. Il suo comprensorio sciistico, collegato alla Val d'Isère (che aprirà una settimana dopo), si estende su 300 km di piste varie, adatte a tutti i livelli, dal principiante all'esperto. Ce ne sono più di 150! Gli amanti del brivido apprezzeranno lo snowpark e le zone freestyle, mentre le famiglie troveranno aree dedicate ai principianti per un apprendimento in sicurezza. La località è rinomata anche per la qualità della neve, grazie all'elevata altitudine e al ghiacciaio della Grande Motte, che raggiunge i 3 metri. Questo ghiacciaio consente di sciare a partire dal mese di novembre, offrendo così agli appassionati la possibilità di calzare gli sci prima dell'apertura dell'intero comprensorio. Questa apertura anticipata, dal 456 novembre, permette agli sciatori di godersi la prima neve sulle piste d'alta quota, garantendo un'esperienza di scivolamento ottimale fin dall'inizio della stagione.

Tignes si distingue per la sua atmosfera dinamica e internazionale, offrendo una moltitudine di attività per il dopo-sci, dai ristoranti gourmet ai vivaci bar. La stazione è composta da diversi villaggi, ognuno dei quali offre un'atmosfera unica, e dispone di un fronte innevato riservato a sciatori e pedoni, garantendo un ambiente sicuro e amichevole per le famiglie.

Data di apertura del dominio: 23 novembre 2024

Les Grands Montets, l'alta quota della valle di Chamonix: 22 novembre

Situato nel Valle di Chamonix, con partenza dal grazioso paesino di Argentière, comprensorio sciistico di Grands Montets è una destinazione popolare per gli appassionati di sport da tavola in cerca di emozioni forti. Esteso da 1 a 235 metri sul livello del mare, offre impressionanti dislivelli nel cuore dell'alta montagna, vicino ai ghiacciai. Nel novembre 2, il comprensorio dei Grands Montets prevede un'apertura parziale nei fine settimana a partire dal 800 novembre, in base alle condizioni della neve. Questa apertura anticipata permetterà agli sciatori di godersi la prima neve in alcune zone del comprensorio. Si consiglia comunque di consultare regolarmente le informazioni ufficiali per conoscere con precisione le aperture e le condizioni delle piste.

I paesaggi circostanti, dominati dall'Aiguille Verte e dai Drus, offrono uno scenario spettacolare per gli amanti della montagna. Dopo una giornata sulle piste, i visitatori possono godersi i ristoranti di montagna che offrono viste panoramiche sulle piste massiccio del Monte Bianco, prima di scendere a Argentière dove nel resto del Valle di Chamonix.

Data di apertura del dominio: apertura parziale dal 22 novembre 2024, apertura completa prevista per il 21 dicembre 2024

Breuil-Cervinia, ai piedi del Cervino, versante valdostano: 26 ottobre

Situato a 2 metri di altitudine, ai piedi del maestoso Cervino, Breuil Cervinia è una stazione sciistica italiana, nel Vallée d'Aoste, rinomato per il suo eccezionale innevamento e per i suoi vasti comprensori sciabili. A novembre la località offre già le condizioni ideali per gli appassionati degli sport sulla neve, grazie all'apertura anticipata del suo comprensorio sciistico, in particolare nel settore del Plateau Rosà che raggiunge i 3840 metri sul livello del mare, permettendo agli sciatori di godersi la prima neve e le piste in quota . Questa apertura anticipata è resa possibile dall'elevata altitudine della stazione e del suo ghiacciaio, che garantiscono neve di qualità fin dall'inizio della stagione.

Il dominio è connesso a Zermatt in Svizzera, permettendo un'esperienza transfrontaliera unica con più di 360 km di piste. I paesaggi alpini sono mozzafiato, con panorami sul Cervino e sulle vette circostanti. La località si distingue per la sua atmosfera calda e cosmopolita, offrendo una moltitudine di attività après-ski, ristoranti gourmet e vivaci bar. Il villaggio, seppur moderno, offre un ambiente autentico e accogliente per famiglie e gruppi di amici.

Data di apertura del dominio: 26 ottobre 2024

Il Cervino visto dalle alture di Zermatt

Zermatt, ai piedi del Cervino, ma sul versante svizzero: 1er novembre

Situato ai piedi del maestoso Cervino, Zermatt è un'iconica stazione sciistica svizzera che offre un'esperienza alpina senza rivali. Il suo comprensorio sciistico, il Matterhorn Ski Paradise, si estende su 360 km di piste varie, adatte a tutti i livelli, ed è collegato alla località italiana di Breuil Cervinia, consentendo un'esperienza transfrontaliera unica. Gli sciatori possono godersi discese leggendarie come quelle sulle piste del Rothorn o del Gornergrat, che offrono panorami mozzafiato sulle cime circostanti.

A novembre, Zermatt propone già un'apertura parziale del proprio comprensorio sciistico, in particolare nel settore Matterhorn Glacier Paradise, permettendo agli sciatori di godersi la prima neve e le piste in alta quota. Questa apertura anticipata è resa possibile dall'elevata altitudine della stazione e del suo ghiacciaio, che garantiscono neve di qualità fin dall'inizio della stagione.

Zermatt, adagiato ai piedi del maestoso Cervino, è un villaggio alpino senza auto, che offre un'atmosfera tranquilla e autentica. Le sue strade sono fiancheggiate da secolari chalet in legno dall'architettura tipica del Vallese, a testimonianza di una ricca tradizione montanara. I visitatori possono passeggiare nel romantico borgo antico e scoprire quartieri pittoreschi e angoli tranquilli.

I numerosi ristoranti e bar propongono la tradizionale cucina di montagna, creando un'atmosfera amichevole e calorosa.

I maestosi panorami alpini circostanti aggiungono un tocco di magia a questo ambiente idilliaco.

Date di apertura del resort: 1 novembre 2024

La newsletter AlpAddict per rimanere in contatto con le Alpi

Saas Fee, la piccola perla del Vallese: 1er novembre

Adagiato a 1 metri di altitudine nel Canton Vallese, Saas-Fee è una stazione sciistica svizzera rinomata per le sue eccezionali nevicate e l'ambiente alpino incontaminato. Soprannominato il “ Perla delle Alpi“, offre un comprensorio sciistico che si estende dai 1 ai 800 metri, garantendo neve di qualità durante tutta la stagione. Con 3 impianti di risalita che servono 600 km di piste varie, Saas-Fee è adatta sia ai principianti che agli sciatori esperti. Tra le discese emblematiche, il sentiero del ghiacciaio Allalin, che culmina a 22 metri, offre un'esperienza unica con una vista mozzafiato su 100 cime oltre i 3 metri. È anche in questo settore che Saas-Fee propone già un'apertura parziale del proprio comprensorio sciistico, permettendo agli sciatori di godersi la prima neve sulle piste d'alta quota

Saas-Fee, è un villaggio tipicamente svizzero, circondato da 18 vette che superano i 4 metri. Si respira un'atmosfera autentica e tranquilla, tipica di Vallese. Ciò non impedisce ai visitatori di godersi una varietà di attività, assaporando la cucina locale nei numerosi ristoranti e bar del villaggio. Ricorderemo il fascino e la tranquillità di questo luogo pittoresco

Date di apertura del resort: 1 novembre 2024

Glacier 3000, a Les Diablerets, sciare nelle Alpi Vodesi: 2 novembre

Situato tra Gstaad et Le Diablerets, Glacier 3000 è un comprensorio sciistico svizzero che offre un'esperienza unica in alta quota. Estendendosi da 1 a 350 metri, offre 3 km di piste varie, adatte a tutti i livelli di sciatori. Gli amanti del brivido apprezzeranno la pista nera Combe d'Audon, lunga 000 km con un dislivello di 28 metri, mentre i principianti troveranno pendii dolci ideali per imparare.

Le Diablerets, un affascinante paesino alpino adagiato a 1 metri di altitudine nel Alpi vodesi, offre un'esperienza invernale autentica e diversificata. Le sue pittoresche strade, fiancheggiate da tradizionali chalet in legno, creano un'atmosfera calda e accogliente. Il villaggio è rinomato per la sua atmosfera amichevole, dove gente del posto e visitatori si incontrano nei bar e nei ristoranti locali per condividere momenti di relax.

Durante la giornata, chi non scia può dedicarsi a numerose attività come le escursioni con le ciaspole attraverso paesaggi innevati, le sessioni di sleddog o addirittura le sessioni di slittino su piste dedicate. Le famiglie potranno usufruire di strutture dedicate, come lo Snow Village per bambini. Gli amanti del benessere apprezzeranno le strutture termali e benessere disponibili in diversi stabilimenti, che offrono momenti di relax dopo una giornata attiva.

In serata, la stazione Diablerets si anima con una varietà di ristoranti e bar che offrono gustosi piatti della cucina locale, oltre a specialità internazionali. Strutture come il “Restaurant du Pillon” sono rinomate per la loro atmosfera amichevole e la calorosa ospitalità. Spesso vengono organizzati eventi culturali e musicali che consentono ai visitatori di scoprire il folclore locale e condividere momenti conviviali con la gente del posto.

Date di apertura del dominio: 2 novembre 2024

La tenuta Corvatsch, di fronte, vista dal Piz Nair

Silvaplana-Corvatsch, l'apertura della stagione sciistica in Engadina: 23 novembre

Situato nella regione di l'Engadina, in Svizzera, la stazione sciistica di Silvaplana Corvatsch è una destinazione popolare per gli appassionati di sport invernali. Il comprensorio sciistico si estende da 1 a 797 metri sul livello del mare, offrendo 3 km di piste varie e adatte a tutti i livelli di sciatori. Gli amanti del brivido apprezzeranno le discese tecniche, mentre i principianti troveranno pendii più dolci per iniziare in tutta sicurezza. Nel mese di novembre il comprensorio sciistico Silvaplana Corvatsch prevede un'apertura parziale dal 303 novembre 120, soggetta alle condizioni della neve.

In inverno, Silvaplana si trasforma in un vero paradiso per gli appassionati degli sport sulla neve. IL laghi ghiacciati di Silvaplana e Champfèr diventare il parco giochi per gli appassionati di snowkite, approfittando dei venti costanti per provare emozioni forti. I sentieri escursionistici invernali accuratamente preparati vi invitano a tranquille passeggiate nel cuore dei paesaggi innevati. Dopo una giornata attiva, i visitatori possono rilassarsi nei ristoranti e nei bar del villaggio, godendosi l'atmosfera amichevole e l'ospitalità locale.

Data di apertura del dominio: 23 novembre 2024

Davos, nel cuore dei Grigioni: 15 novembre

Situato nel cantone di Grigioni, in Svizzera, la regione di Monastero di Davos è una destinazione popolare per gli appassionati di sport invernali, che offre una combinazione unica di tradizione alpina e modernità. Il comprensorio sciistico si estende dai 1 ai 124 metri sul livello del mare, offrendo 2 km di discese su più di cento piste varie e adatte a tutti i livelli di sciatori. Gli amanti del brivido apprezzeranno le discese di Parsenn, rinomate per le loro lunghe piste e i panorami mozzafiato. È sul Parsenn che la stazione inizia ad aprire parzialmente le sue piste da metà novembre.

I sentieri escursionistici invernali, per un totale di oltre 150 km, vi invitano a tranquille passeggiate nel cuore dei paesaggi innevati. Dopo una giornata sulle piste, Davos offre una vivace vita notturna con i suoi numerosi bar, ristoranti e discoteche, garantendo un'esperienza après-ski indimenticabile.

Data di apertura del dominio: 15 novembre 2024

Passo del Tonale, nel cuore delle Alpi Lombarde: 22 novembre

Situato tra il Lombardia e Trentino-Alto Adige, la stazione sciistica di Pontedilegno-Tonale è rinomata per il suo vasto comprensorio sciistico e i paesaggi alpini mozzafiato. Estendendosi da 1 a 121 metri sul livello del mare, il comprensorio offre 3 km di piste varie, adatte a tutti i livelli di sciatori. Gli amanti del brivido apprezzeranno la pista nera Paradiso, rinomata per la sua tecnicità e le sue sfide. Nel mese di novembre, il comprensorio sciistico di Pontedilegno-Tonale offre un'apertura parziale, in particolare nel settore del ghiacciaio Presena, permettendo agli sciatori di sfruttare la prima neve. Potranno anche ammirare i paesaggi circostanti, molto vasti sulle cime vicine e sulle valli boscose.

Dopo una giornata sulle piste, i visitatori possono godersi l'atmosfera amichevole del villaggio, con i suoi numerosi bar, ristoranti e vivaci opzioni après-ski. Le famiglie apprezzeranno le strutture dedicate, come il parco giochi sulla neve “Fantaski” per bambini. Inoltre, la località offre attività alternative come lo sleddog o le ciaspolate, permettendovi di scoprire i paesaggi innevati da un'altra prospettiva.

Data di apertura del dominio: 22 novembre 2024

Solda, stazione in quota ai piedi dell'Ortles: 25 ottobre

Situato nel cuore del massiccio dell'Ortles, in Alto Adige, località sciistica di sinistra (Sulden in tedesco) è rinomata per le sue eccezionali nevicate e i maestosi paesaggi alpini. Esteso dai 1 ai 900 metri sul livello del mare, il comprensorio offre 3 km di piste varie, adatte a tutti i livelli di sciatori. I paesaggi circostanti, dominati dalla vetta dell'Ortles che raggiunge i 250 metri, sono mozzafiato.

Il villaggio di sinistra (Sulden in tedesco) offre un'atmosfera tranquilla e autentica, ideale per gli appassionati degli sport invernali. Dopo una giornata sulle piste, i ristoranti e i bar locali offrono la cucina tradizionale Alto Adige, creando un'atmosfera amichevole e calda.

Date di apertura del Domaine: 25 ottobre 2024

I paesaggi della Val Senales

Val Senales, sci sui ghiacciai delle montagne dell'Alto Adige: 20 settembre

Situato nel Alto Adige, in Italia, la stazione sciistica di Val Senales (Schnalstal in tedesco) è rinomata per il suo ghiacciaio che offre un'esperienza sciistica unica. Esteso da 2 a 011 metri sul livello del mare, il comprensorio offre 3 km di piste varie, adatte a tutti i livelli di sciatori. Apprezzeremo i magnifici paesaggi glaciali.

Immerso in una stretta valle dell'Alto Adige, il paese di Masso Corto (Kurzras in tedesco) è la stazione sciistica della Val Senales. D'inverno, più in basso, la valle si trasforma in uno scenario pittoresco, con le sue tradizionali case dai tetti innevati, circondate da boschi di conifere e dominate dalle maestose vette del Alpi Venoste.

L'atmosfera è calda e accogliente, tipica dei borghi di montagna italiani. La gente del posto, orgogliosa della propria eredità, accoglie i visitatori con sincera ospitalità. Gli esercizi locali propongono la cucina tradizionale altoatesina, mescolando influenze italiane e austriache, con piatti come i “canederli” (gnocchi) o lo “speck” (prosciutto affumicato).

Oltre allo sci, Masso Corto offre una varietà di attività invernali. Gli appassionati di escursionismo potranno esplorare i sentieri innevati con le ciaspole, mentre le famiglie si divertiranno sulle sicure piste da slittino. Il centro benessere locale invita al relax, con saune e bagni termali che offrono viste mozzafiato sulle montagne circostanti.

Date di apertura del Domaine: 20 settembre 2024

Sölden, stazione sciistica molto sportiva: 16 novembre

Situato nel Tirolo Austriaca, la valle Ötztal è una destinazione popolare per gli appassionati di sport invernali, offrendo diverse rinomate località sciistiche.

Tra loro, Sölden si distingue per il suo comprensorio sciistico che si estende dai 1 ai 350 metri di altitudine, con 3 km di piste varie e adatte a tutti i livelli. Lì si svolgono gare sportive internazionali.

Sölden è un villaggio alpino austriaco che, in inverno, si trasforma in una località dinamica pur conservando il suo fascino tradizionale. Le sue pittoresche strade sono fiancheggiate da case tipiche, creando un'atmosfera calda e autentica.

Durante il giorno i visitatori possono esplorare i sentieri escursionistici invernali, che offrono panorami mozzafiato sulle montagne circostanti. Gli amanti del benessere apprezzeranno le terme e i centri relax, che offrono saune e bagni termali per un relax ottimale. Le boutique locali offrono una varietà di prodotti artigianali e specialità regionali Tirolo, ideale per souvenir unici.

Al calar della notte, Sölden si anima con una moltitudine di ristoranti e bar che offrono la cucina tradizionale tirolese, così come specialità internazionali. Locali come “Fire & Ice” o “Kuckuck” sono rinomati per la loro atmosfera amichevole e festosa. Eventi culturali e musicali, spesso organizzati la sera, permettono ai visitatori di scoprire il folklore locale e condividere momenti conviviali con la gente del posto.

Date di apertura del dominio: 16 novembre 2024

Stubai, la stagione sciistica più lunga delle Alpi: 20 settembre

Situato nel Tirolo Austriaco, la valle di Stubai (Stubaital) è una destinazione popolare per gli appassionati di sport invernali, che offre diverse rinomate località sciistiche. Tra questi spicca il ghiacciaio dello Stubai (Stubaier Gletscher) per il suo comprensorio sciistico che si estende dai 1 ai 750 metri sul livello del mare, con 3 km di piste varie e adatte a tutti i livelli.

le Valle dello Stubai è un'autentica valle alpina che, in inverno, si trasforma in un vero paradiso per gli appassionati degli sport sulla neve. Villaggi pittoreschi come Neustift, Fulpmes, Telfes, Mieders e Schönberg offrono un'atmosfera calda e amichevole, con i loro tradizionali chalet in legno e strade tranquille.

I visitatori possono dedicarsi a varie attività diurne, come escursioni con le ciaspole attraverso paesaggi innevati, gite in slitta trainata da cavalli o anche sessioni di slittino su sentieri dedicati. Gli amanti del benessere apprezzeranno le strutture termali e benessere disponibili in diversi stabilimenti, che offrono momenti di relax dopo una giornata attiva.

La sera, il Valle dello Stubai si anima con una varietà di ristoranti e bar che offrono la cucina tradizionale tirolese, così come specialità internazionali. Strutture come l'“Hotel Stubaierhof” a Neustift sono rinomate per la loro atmosfera amichevole e la calorosa ospitalità

Date di apertura del dominio: 20 settembre 2024

Pitztal, sciare in Austria da settembre: 27 settembre

Situato nel Tirolo Austriaco, la valle di Pitztal è una destinazione popolare per gli appassionati di sport invernali, che offre diverse rinomate località sciistiche tra cui, il Glacier de Pitztal (Pitztaler Gletscher) si distingue per il suo comprensorio sciistico che si estende dai 2 ai 685 metri sul livello del mare, con 3 km di piste varie e adatte a tutti i livelli.

Gli amanti del brivido apprezzeranno le discese tecniche, mentre i principianti troveranno pendii più dolci per iniziare in tutta sicurezza. I paesaggi circostanti, tra cime innevate e boschi alpini, offrono uno scenario idilliaco per gli amanti della montagna. La località offre anche numerose attività après-ski, dai ristoranti gourmet ai vivaci bar e centri benessere per un relax ottimale dopo una giornata sulle piste. L'atmosfera amichevole e autentica della valle Pitztal la rende una destinazione ambita dagli sciatori di tutto il mondo.

Immerso nel cuore di Tirolo Austriaco, il Pitztal è un'autentica valle alpina che, in inverno, si trasforma in un vero paradiso per gli appassionati degli sport sulla neve. Villaggi pittoreschi come St. Leonhard, Jerzens e Wenns offrono un'atmosfera calda e accogliente, con i loro tradizionali chalet in legno e strade tranquille.

I visitatori possono dedicarsi a varie attività diurne, come escursioni con le ciaspole attraverso paesaggi innevati, gite in slitta trainata da cavalli o anche sessioni di slittino su sentieri dedicati. Gli amanti del benessere apprezzeranno le strutture termali e benessere disponibili in diversi stabilimenti, che offrono momenti di relax dopo una giornata attiva.

La sera, il Pitztal si anima con una varietà di ristoranti e bar che offrono la cucina tradizionale tirolese, così come specialità internazionali. Strutture come l'“Hotel Vier Jahreszeiten” a St. Leonhard sono rinomate per la loro atmosfera amichevole e la calorosa ospitalità. Spesso vengono organizzati eventi culturali e musicali che consentono ai visitatori di scoprire il folclore locale e condividere momenti conviviali con la gente del posto.

Data di apertura del dominio: 27 settembre 2024

Crediti fotografici

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Sciare a Val d'Isère

Sciare a Val d'Isère

AlpAddict ha testato per voi il comprensorio sciistico della Val d'Isère. Piste lunghe, veloci e sportive ma anche settori più freschi.

Stazione sciistica di Tignes

Stazione sciistica di Tignes

AlpAddict ha testato il comprensorio sciistico di Tignes. Universo bianco tra 1500 e 3400 metri, collegato alla Val d'Isère. Una gioia per gli sciatori.