Ho testato le piste da sci della stazione sciistica di Contamines-Hauteluce. Ci sono arrivato tramite Beaufortain, tramite Hauteluce, precisamente, e non tramite Val Montjoie.
Ciò che mi ha interessato è stato vedere testate le pendenze nella parte alta della zona e non ci posso credere: è semplicemente magnifico!
Vi racconto tutto in questo articolo.
La stazione sciistica di Hauteluce, nel Beaufortain, collegata a Les Contamines
Il piccolo villaggio diHauteluce è arroccato al sole a 1200 metri di altitudine, nel cuore del massiccio del Beaufortain. Ne ho già parlato nell'articolo dedicato a Beaufortain, che puoi leggere qui. È una regione molto bella delle Alpi francesi, probabilmente una delle più autentiche. Qui non ci sono grandi stazioni sciistiche, né edifici che deturpano il paesaggio, e la vita ruota attorno all'agricoltura e all'allevamento, con al centro la produzione dell'eccellente formaggio Beaufort.
Il villaggio diHauteluce, con la sua graziosa chiesa il cui campanile è sormontato da una graziosa lampadina e la cui facciata è decorata a trompe l'oeil, è la porta di accesso a due importanti passi. Il Col des Saisies, importante via di passaggio verso l'alta Val d'Arly, Megève e Sallanches, e il Col du Joly, importante via di passaggio verso la Val Montjoie e i passi verso l'Italia attraverso il Bonhomme e il Seigne.
Oggi, uno skilift e una pista da sci collegano direttamente il villaggio di Hauteluce al Aree sciistiche Les Saisies e Espace Diamant. Bisogna invece recarsi ai piedi del Col du Joly, appena sotto la diga della Girotte, per accedere alla vasta area di Contaminazione Hauteluce : la funivia Ruelle, facilmente raggiungibile dal piccolo parcheggio.
Il villaggio di Contamines Montjoie
Non presentiamo più la bellezza di Val Montjoie. Che si tratti della località termale di saint Gervais, punto di ingresso al mondo glaciale di Massiccio del Monte Biancoo il bellezza barocca delle cappelle in giro Saint Nicolas de Véroce, da cui il paesaggio sul Monte Bianco è sontuoso, le frazioni e i villaggi disseminati nella valle sono tutti meta di passeggiate e di passeggiate. Nostra Signora della Gola, nel fondovalle, sperduto in mezzo alla foresta, attraversato in inverno dalle piste da sci di fondo, era un importante luogo di pellegrinaggio, testimonianza di un sito estremamente suggestivo. In estate, i sentieri che salgono verso la riserva naturale della Val Montjoie offrono splendide viste sulle alte montagne. Il Col du Joly è probabilmente il sito della Val Montjoie da cui si può godere della vista a 360 gradi più bella.
La stazione di Contaminazione Montjoie si presenta come un gruppo di frazioni sparse nella valle all'ombra delle propaggini del massiccio del Montblanc.
Il centro del paese, un po' terrazzato, è baciato dal sole pomeridiano. La piccola chiesa barocca domina la via centrale, costituita da grandi chalet tipici della zona.
Le attività sportive si svolgono nel fondovalle, lungo il torrente. All'uscita del paese si trova la funivia Montjoie che consente di accedere al comprensorio sciistico. Un altro accesso, un po' più avanti verso Notre Dame de la Gorge, permette anche, con la funivia La Gorge, di raggiungere L'Etape a 1400 metri di altitudine, da cui si può Funivia segnaletica porta gli sciatori nel centro nevralgico del comprensorio sciistico.

Il versante Hauteluce del comprensorio sciistico.
Come vi ho raccontato nell'introduzione, ho iniziato il mio giro sciistico del comprensorio partendo dalla funivia Ruelle, versante Hauteluce. Ciò mi ha permesso di raggiungere rapidamente il livello di Passo Joly, tramite un collegamento in seggiovia (Col), ben prima che vi si trovino gli sciatori provenienti da Les Contamines. Di conseguenza, tutti i pendii del versante Hauteluce, appena battuti, erano completamente deserti. Le prime tracce su ogni pista entro la prima ora di sci. In altre località sciistiche ciò è praticamente impossibile.
Era quindi l'occasione per testare tutti i sentieri di questo versante. Quelle blu sono molto facili e piacevoli, con una vista panoramica sul Beaufortain : Col, Croix e Choucas, le Rouges des Marmottes, des Plans e la difficile rossa di Choton (attenzione, scorre molto velocemente!), e ancora la passeggiata con il verde che scende lungo il percorso della strada asfaltata che dà accesso al passo in estate. Spesso prendiamo la seggiovia del Col, ma a metà strada possiamo prendere anche gli impianti di risalita Plans e Choton.
Noi invece manterremo la discesa verso il parcheggio, sulla rossa Bellevilla (in ombra al mattino) per l'ultima discesa di ritorno. Non è molto interessante, è pericoloso e riporta solo alla stazione a valle della funivia Ruelle.

Il versante Contamines Montjoie del comprensorio sciistico
Arrivati in cima alla seggiovia del Col è il momento di passare alla pista di Contaminazione Montjoie. Direzione Le Signal, punto di arrivo per gli sciatori provenienti da Les Contamines. I lettori che si trovano a Les Contamines possono iniziare il loro viaggio qui. Per scendere al Signal dal Col, c'è la versione facile, il percorso verde "col-segnale", o la versione sportiva, il Col rosso, e le sue varianti Besoens e parte di Bartavelles, anch'esse rosse. La discesa non è lunga e il sentiero è molto bello. La valle sottostante appare molto profonda, mentre le cime del massiccio del Monte Bianco sembrano innalzarsi man mano che si perde quota.
Au Signal, puoi scegliere di sciare in due aree ben distinte. Il primo si trova sui pendii accessibili dalla cima dell'Olympique. Il secondo è accessibile tramite un collegamento con il settore Tierces, tramite la piccola seggiovia “Jonction”, che permette di accedere al settore Nant Rouge.
Cominciamo dal settore olimpico. Con la seggiovia sorvoliamo una pista nera. Questa pista è accessibile a chi sa sciare su una pista rossa ripida, evitando però il primo tratto che è una pista nera con dossi. L'incrocio è facilmente raggiungibile dal sentiero Bretelle o Boulevard.

Dall'alto delolimpico, se non si vuole affrontare la pista nera, si può passare a un settore molto carino: quello attorno alla seggiovia Bûche Croisée. Ce n'è uno blu parzialmente in ombra (Combe), uno rosso molto carino (Bûche), uno rosso con molte protuberanze, Frédzé, e uno nero in mezzo a questi, Tobogan. Diciamo che è comunque una zona per buoni sciatori. È possibile raggiungere questa zona direttamente da Signal attraverso il sentiero rosso Gentianes.
Dall'Olympic, invece, si può anche passare alle piste blu dell'Hauteluce (Croix e Col, o alla verde Col-Ruelle) per sciare al sole, soprattutto nel pomeriggio. La salita al settore Col du Joly avverrà tramite la seggiovia del Col, la cui stazione a valle è il punto di arrivo di tutte le piste del settore.
Ora spostiamoci sul lato del Terze parti e tanta tanta Nant Rosso.
Dal Signal si può raggiungere la base della seggiovia Nant Rouge oppure direttamente la seggiovia Tierces, tramite la seggiovia Jonction e una breve discesa su pista blu.
Dal Col du Joly si arriva alla base del Nant Rouge attraverso la pista del Col, dall'Olympique attraverso la rampa Rossa e poi il Col.
Il settore Nant Rouge offre la possibilità di sciare su piste bellissime e ventilate, con vista sul comprensorio sciistico. È possibile fare avanti e indietro con la seggiovia Monuments e scendere alla seggiovia Nant Rouge tramite l'omonima pista, oppure passare a Tierces tramite la pista Coins.
Con la seggiovia Tierces entriamo nel settore più difficile di Les Contamines.
Una volta raggiunta la cima della seggiovia, è ancora possibile salire fino alla cima della seggiovia Aiguille Croche. Punto dominante del comprensorio sciistico Contamines Hauteluce e punto di partenza vertiginoso delle piste rosse e nere che ne scendono. Solo per sciatori molto bravi. Particolarmente accattivante è la pista nera Croche, con le sue curve. Quello rosso un po' meno. Quando il settore è aperto, queste piste proseguono nel settore Valeray, dove ci sono solo piste nere. È perfetto per gli sciatori molto bravi.
Altri possono provare la lunga e sportiva pista nera di Grevettaz oppure scendere lungo la pista rossa di Tierces, alla partenza dell'omonima seggiovia o ai piedi di Nant Rouge per restare in questo settore o su Signal per cambiare settore.

Sci per tutti, ma sempre molto sportivo a Les Contamines Hauteluce
Il comprensorio sciistico Contamines Hauteluce è costituito da 120 chilometri di piste, suddivise in 48 tracciati serviti da 25 impianti di risalita. Ogni settore consente di sciare al proprio ritmo e in base alle proprie capacità. Attenzione però a non sopravvalutarli perché ci sono alcuni ambiti che potrebbero mettervi in difficoltà.
Si può sciare dalla cima del magnifico dislivello di 1200 metriUncinetto fino in fondo alla stazione sciistica senza dover prendere uno skilift. È molto piacevole, perché si possono ammirare anche paesaggi magnifici e molto limpidi.
Con le montagne del Beaufortain in vista sul versante di Hauteluce e quelle del Monte Bianco sul versante di Contamines, ci sono tantissime foto fantastiche da scattare dal comprensorio sciistico Contamines Hauteluce!
Buona sciata!
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
Sci primaverile: dove sciare ad aprile sulle Alpi francesi
Sulle Alpi francesi è ancora possibile sciare anche ad aprile. Ecco le località dove potrai sciare al meglio in primavera!
I miei articoli sul patrimonio e la storia delle Alpi
Trovate qui tutti gli articoli che ho scritto sulla storia delle Alpi e della Casa Savoia sul media “Nos Alpes”
La stazione sciistica per famiglie di Praz de Lys Sommand
La stazione sciistica di Praz de Lys Sommand è una splendida meta invernale per famiglie e gruppi con bambini piccoli.
Dove andare a sciare vicino a Innsbruck in treno o in autobus?
Capoluogo del Tirolo e delle Alpi, Innsbruck è anche la capitale dello sci. Molte stazioni sono facilmente raggiungibili in treno e in autobus
Alla scoperta della stazione sciistica di Val Cenis
La stazione sciistica di Val Cenis, nell'Alta Moriana, si estende tra cime e foreste di fronte alle vette della Vanoise.
Sciare a La Toussuire nel comprensorio sciistico di Sybelles
C'è un grande comprensorio sciistico di cui si parla meno: Les Sybelles. La stazione sciistica di La Toussuire è la sua stazione principale, per le sue dimensioni e la sua altitudine. È il quarto comprensorio sciistico più grande della Francia, con oltre 300 chilometri di piste:…
Scopri Les Arcs e il suo comprensorio sciistico
La stazione sciistica di Les Arcs permette agli sciatori di tutti i livelli di divertirsi tra sentieri forestali e piste veloci e sportive.
Sciare a Les Deux Alpes, da novembre a luglio
Ho testato per voi la stazione sciistica di Les Deux Alpes, al vertice dei comprensori sciistici francesi. Esperienza molto bella.
Il comprensorio sciistico dell'Alpe d'Huez
Ho testato per voi la stazione sciistica dell'Alpe d'Huez. Piste sportive e leggendarie in pieno sole.
Monginevro, una delle più antiche stazioni sciistiche della Francia
Sciare a Monginevro tra Francia e Italia, sotto il sole delle Alpi del Sud. Neve eccellente, piste TOP!
Sciare a Valmorel e Saint François Longchamp
Sciare sul Col de la Madeleine tra Valmorel e Saint François Longchamp. Ho testato il Grand Domaine.
Sciare a Les Saisies e Espace Diamant
Ho testato il comprensorio sciistico di Saisies e Espace Diamant: foreste, paesaggi bucolici e Monte Bianco!
Sciare a Megève di fronte al Monte Bianco
Ho sciato sulle piste di Megève. Il vero lusso di questa località è sciare tra gli abeti di fronte al Monte Bianco.
Il comprensorio sciistico di La Clusaz
Il comprensorio sciistico di La Clusaz offre piste da sci sportive e impegnative a due passi dal paese. Li ho testati per te.
Le piste da sci di Flaine e del Grand Massif
Ho sciato per voi a Flaine, nel cuore del Grand Massif: alla scoperta della stazione e dei magnifici paesaggi dell'Alta Savoia!
Sciare ad Avoriaz, una stazione senza auto
Ho testato per voi il comprensorio sciistico di Avoriaz, nel cuore delle Portes du Soleil. Una fantastica località sciistica per sciare in modo fantastico.
Tutto sulle vacanze invernali nelle Alpi!
Una pagina che raccoglie tutti gli articoli del blog AlpAddict riguardanti le vacanze invernali in montagna sulle Alpi.
La stazione sciistica di La Plagne
Il comprensorio sciistico di La Plagne permette di sciare tutto il giorno al sole grazie alla varia esposizione delle piste. Pura felicità.
Il comprensorio sciistico di Valmeinier e Valloire
Sciare a Valmeinier e Valloire vi permette di scoprire la regione del Galibier e del Thabor. Ampi spazi aperti, pendii soleggiati. Sciamo felici.
Sciare a Val d'Isère
AlpAddict ha testato per voi il comprensorio sciistico della Val d'Isère. Piste lunghe, veloci e sportive ma anche settori più freschi.
La stazione sciistica di Val Thorens, la più alta d'Europa
Sciare in Val Thorens significa sciare su pendii lunghi e grandi dislivelli. Ben coperta di neve, la località è una delizia per gli sciatori.
Stazione sciistica di Tignes
AlpAddict ha testato il comprensorio sciistico di Tignes. Universo bianco tra 1500 e 3400 metri, collegato alla Val d'Isère. Una gioia per gli sciatori.
Visitare il Chablais, da Abondance a Morzine
Chablais è la montagna delle cartoline. Le Alpi degli chalet in legno, degli alpeggi, dei formaggi e delle passeggiate nei boschi.
Cosa vedere nel Pays du Mont Blanc?
La regione del Monte Bianco è la meta preferita degli appassionati di montagna. I paesaggi sono magnifici.
Risalire l'Haut Giffre fino al Cirque du Fer à Cheval
Una vacanza nella natura tra Giffre e il Grand Massif? Sciare a Flaine, fare escursioni nel circo glaciale di Fer à Cheval, ristorante a Samoëns…
Cosa fare in vacanza negli Aravis?
Le valli ai piedi dell'Aravis sono le cartoline delle Alpi: montagne ben progettate, villaggi autentici e alpeggi.
Vacanze a Combloux, Megève e Val d'Arly
Combloux, Megève e i villaggi della Val d'Arly sono così accoglienti con i loro chalet in legno! E che dire dei panorami del Monte Bianco?
Vanoise e Tre Valli: sci d'inverno ed escursioni d'estate
Nel cuore della Savoia, il massiccio della Vanoise confina con il grande comprensorio sciistico delle Trois Vallées: un magnifico spazio naturale alpino.
La sponda francese del lago di Ginevra
Durante un soggiorno sulle rive francesi del Lago di Ginevra, potrete dedicarvi alle attività balneari e alle attività in montagna.
Scopri il lago di Annecy
Il lago di Annecy è il più fotogenico dei laghi francesi. La città di Annecy, le rive o i belvedere offrono splendidi panorami.