La stazione sciistica di Monginevro si trova sul passo omonimo sulla strada tra Briançon e l'Italia, nel dipartimento di Alte Alpi, In Francia. Inoltre, l'Italia non è lontana dal villaggio di confine di tastiera del computer si trova a soli tre chilometri dal centro della località turistica.
Il comprensorio sciistico del Monginevro è quindi internazionale e collegato al comprensorio della Via Lattea che riunisce un certo numero di stazioni sciistiche in Piemonte.
Andiamo ad esplorare la stazione sciistica di Monginevro.
Monginevro, stazione sciistica su un passo.
Le Passo del Monginevro si trova in territorio francese, nel dipartimento delle Alte Alpi, a 1850 metri di altitudine. Da un lato la strada scende verso Briançon. Dalle curve della strada si vedono le cime del Pelvoux e l'ingresso del Valle della Clarée, un piccolo tesoro nascosto, molto autentico. L'ingresso in Briançon si effettua attraverso la parte alta della Cittadella, attraverso un paesaggio che domina l'ampia valle della Durance. Sulla destra, di fronte, possiamo vedere il Prorel e le prime piste della stazione Serre Chevalier.
Dall'altro lato la strada attraversa dopo pochi chilometri, al confine con l'Italia, il piccolo borgo di tastiera del computer, prima di scendere a curve verso Cesano Torinese et oulx. Nella stazione di Oulx, a meno di 20 chilometri di distanza, fermano i treni TGV provenienti da Parigi e diretti a Torino e Milano, avvicinando così Monginevro, località turistica delle Alpi Meridionali, alla metà settentrionale della Francia. Da Cesana si può anche risalire le pendici del Col de Sestriere e raggiungere l'omonima e moderna stazione olimpica, situata a oltre 2000 metri di altitudine.
Le fitte foreste che ricoprono i pendii del passo e i suoi versanti, sia verso la Francia che verso l'Italia, alternano larici, abeti e pini cembri. Un sapiente mix di Alpi settentrionali e meridionali, a seconda dell'esposizione, del sole e del vento.
Parliamo del clima. La stazione sciistica di Monginevro è particolarmente ben innevato. Probabilmente la località più nevosa delle Alpi meridionali e, a un'altitudine comparabile, può reggere il confronto anche con molte località delle Alpi settentrionali, soprattutto all'inizio della stagione.
Infatti il passo ha la particolarità di essere orientato lungo un asse sud-ovest/nord-est. Sia quella delle traiettorie delle perturbazioni atlantiche che salgono da sud e che faticano ad attraversare le montagne per bagnare le Alpi settentrionali, sia quella delle traiettorie delle perturbazioni mediterranee che ruotando in senso antiorario bagnano le Alpi piemontesi. L'aria secca e le valli fredde su entrambi i lati del passo forniscono il freddo necessario per evitare disgeli prematuri prima di queste perturbazioni: a Monginevro piove raramente in inverno, ma nevica abbondantemente e non nevica. Quindi nessun problema di neve nel resort.

Ma com'è la stazione sciistica di Monginevro?
In origine era un borgo antico, proprio come Claviere in Italia, a pochi chilometri di distanza. C'è una vecchia chiesa con un bel campanile in pietra, alcuni vicoli che ricordano i vecchi centri delle Alte Alpi e alcune vecchie case addossate al quartiere della chiesa. Ma lo spazio di un valico è vasto e, a poco a poco, è stato occupato da costruzioni più o meno riuscite. Prima i complessi in cemento degli anni '70, poi costruzioni più armoniose, meglio integrate con l'ambiente montano. Quindi è un mix di tutto questo che si allinea lungo la via principale e le vie parallele che risalgono il pendio del passo esposto al sole. Fortunatamente, la strada del Monginevro, un trafficato punto di attraversamento tra il Piemonte e la Provenza, è interrata in un tunnel all'altezza della stazione sciistica, per evitare disturbi.
La stazione sciistica si è quindi sviluppata principalmente su un lato della strada, perché l'altro lato è il fronte nevoso. Un'area ampia e piuttosto pianeggiante, dove si riuniscono le scuole di sci. Questo è il punto di partenza del comprensorio sciistico, sia per lo sci alpino che per lo sci di fondo (quest'ultimo verso l'Italia).
Il villaggio di Monginevro è piacevole. Si può arrivare a piedi, godendosi gli ultimi raggi di sole, passeggiando quasi in piano per le vie del villaggio e lungo la strada che porta alle foreste vicino al confine. Molti ristoranti offrono intrattenimento serale. I turisti sono tranquilli; piuttosto famiglie. L'atmosfera è amichevole.
Il comprensorio sciistico del Monginevro
Sciare a Monginevro non è una novità. E' anche una delle prime località delle Alpi francesi di dotarsi di uno skilift e fu tra i primi ad organizzare gare di sci, negli anni '30.
È quindi in una delle più antiche stazioni sciistiche delle Alpi francesi che avrete il privilegio di sciare.
Il comprensorio sciistico di Monginevro è distribuito su tre grandi settori, nel suo dominio francese, più un quarto con il pacchetto internazionale (Monts de la Lune).
- il settore Chalvet
- il settore Gondrans
- il settore dell'Aquila
- Italia
Il primo settore si trova nella parte posteriore della stazione, sul pendio esposto al sole del sud. Questo è il settore di Chalvet.
Vi si accede tramite la funivia Chalvet, che si trova all'estremità della stazione, sul versante italiano. Dall'arrivo della funivia, a seconda del vostro livello, avete diverse possibilità di scelta.
Si può salire in seggiovia fino alla cima del Chalvet a 2630 metri di altitudine per godere del panorama e imboccare le due piste rosse o la pista nera per scendere al punto di partenza. Le piste sono bellissime, il paesaggio magnifico, ma sono difficili, bisogna comunque padroneggiare gli sci.
Come seconda possibilità si può salire ad Alpet e godere di bellissime piste blu, molto soleggiate, nella valle servita dalla seggiovia. Una bellissima passeggiata lungo il sentiero blu del Chemin du Rocher Rouge, permette di fare il giro del Rocher Rouge e di ritornare in vetta con la seggiovia. Durante il percorso potrete ammirare l'imponente rilievo dello Chaberton, un monte reso mitico da eventi bellici e dalla presenza di un forte nei pressi della sua cima, a oltre 3000 metri di altitudine.
Dalla cima del Rocher Rouge, gli sciatori più bravi potranno divertirsi sulle piste nere, mentre i meno avventurosi potranno scendere lungo piste più tranquille.
Questa zona è raggiungibile anche tramite gli impianti di risalita di Serre Thibaud, che partono nel punto di incontro tra i comprensori sciistici francese e italiano.

Il secondo settore è quello di Gondrans. Un vasto circo completamente bianco, le cui creste offrono magnifiche viste sugli Ecrins e sulle propaggini dell'Izoard e del Queyras. Vi si accede tramite la seggiovia Chalmettes, situata all'estremità della stazione, sul versante di Briançon, sul fronte neve. Giunti in cima, imbocchiamo un sentiero verde per scendere nella conca della bianca valle di Gondrans. Da lì si può sciare su tre versanti della valle e scendere lungo pendii del livello di difficoltà desiderato. È il posto ideale per sciare in famiglia o in gruppo, perché qualunque sia la pista o l'impianto di risalita scelti, il punto di partenza sarà sempre lo stesso, in fondo alla valle.
I paesaggi dalla cima della seggiovia Observatoire o Gondrans sono mozzafiato. È necessaria una breve sosta per scoprire tutte le cime grazie alle tabelle di orientamento.
Il settore Gondrans è il settore dove sciare divertendosi e senza correre rischi.
Il settore Eagle, d'altro canto, è molto più sportivo. Si tratta di una zona più adatta agli sciatori provetti, situata nel bosco, su pendii a volte ombreggiati e più ripidi. Inoltre, ci sono principalmente piste rosse e nere.
Dopo aver riscaldato i muscoli sul versante Gondrans, potrete passare al versante Aigle tramite la seggiovia Crêtes. In alternativa, è possibile arrivare direttamente dalla stazione, sia tramite Les Chalmettes (che serve anche Les Gondrans) sia tramite la seggiovia Prarial, un po' più a sinistra sul fronte innevato.
In entrambi i casi, una volta arrivati, ci spostiamo sul versante opposto per cercare i pendii più ripidi del settore Aigle.
All'uscita di questo settore, ai piedi del Prarial e della seggiovia Tremplin, si può ripartire sul versante opposto, il primo settore, passando per Serre Thibaud e la lunga pista blu Pharo che porta ai piedi dello Chalvet, il primo settore che abbiamo descritto.
Ma dal settore Aigle è possibile anche cambiare Lato italiano (assicuratevi di avere il vostro pacco internazionale). Se vi trovate in cima alla cabinovia Rocher de l'Aigle, a oltre 2600 metri di altitudine, potete imboccare la pista rossa Colletto Verde che vi porta ai piedi del settore Colle Bercia, nel comprensorio sciistico di Clavière. Se vi trovate già ai piedi del Prarial, lasciatevi trasportare lungo il dolce pendio che costeggia la pista di sci di fondo e il campo da golf (pista verde del Golf), fino al villaggio di Clavière. Si risale poi con la seggiovia del Col Bœuf o con la seggiovia di Coche per raggiungere le piste blu e rossa del Colle Bercia.

Dalla cima del Colle Bercia si può scendere sciando verso Clavière oppure, sul versante opposto, seguire la lunga pista azzurra “90” che porta più a valle verso Cesana Torinese.
Partendo di buon mattino, si può proseguire anche in questa direzione, fino al punto di congiunzione tra le seggiovie che scendono dal Colle Bercia e quelle che risalgono verso Sestriere e Sauze d'Oulx per raggiungere le piste della Via Lattea.
La via Lattea è un comprensorio sciistico che comprende le località di Sansicario, Sauze d'Oulx, Sestrière, Cesana Torinese, Clavière e naturalmente per estensione fino a Monginevro. Con i suoi 400 chilometri di piste e 70 impianti di risalita, è il quinto comprensorio sciistico più grande del mondo.
Detto questo, con il comprensorio sciistico del Monginevro, avrete già tanto di cui godere.
Sur Monginevro scierete su 95 chilometri di piste suddivise in 78 percorsi serviti da 24 impianti di risalita.
A questo comprensorio si aggiunge quello di Clavière (nel pacchetto Monti della Luna) e si avranno in più 9 piste e 15 chilometri di sci serviti da 6 impianti di risalita.
Un totale di 110 chilometri di piste per divertirsi sotto il sole delle Alpi Meridionali a Monginevro.
Cosa fare a Monginevro quando non si scia?
Non esitate, passate al centro benessere Durancia. Si trova all'uscita della stazione, lato Briançon. C'è un ampio parcheggio, ma è possibile arrivarci anche a piedi. Non è lontano. A disposizione degli ospiti un'area benessere con piscina, vasche idromassaggio, getti d'acqua, jacuzzi, in acqua a 34 gradi. E poi un'area Wellness con saune, hammam, percorso Kneipp, vasche esterne con acqua calda, zona relax estiva.
Sinceramente è fantastico, soprattutto se le previsioni meteo prevedono una brutta giornata e non ti piace sciare tra i fiocchi di neve.
Le altre attività sono più classiche: escursionismo, ciaspolate, slittino e pattinaggio sul ghiaccio.
I sciatori di fondo potrete anche godere di un bellissimo percorso tra Monginevro e Clavière con pendenze di varia difficoltà che accontenteranno tutti. In totale, il comprensorio sciistico nordico del Monginevro offre quindici chilometri di piste. Non lontano da Monginevro, il centro di sci di fondo di Alberts, nella magnifica Vallée de la Clarée, offre l'accesso a 65 chilometri di piste per lo sci di fondo lungo un torrente in una valle incontaminata. Anche le escursioni a piedi sono molto piacevoli.
Monginevro è una stazione sciistica molto interessante. Il suo comprensorio sciistico, la cui altitudine varia tra i 1800 e i 2600 metri, offre buoni dislivelli e piste sportive per gli sciatori più abili, ma anche bellissimi spazi soleggiati per i meno a loro agio. Si scia di fronte a paesaggi magnifici e molto spesso al sole, a volte in bellissimi boschi di larici.
La sua estensione internazionale dà accesso a un comprensorio sciistico molto vasto, per il quale sarà necessario assicurarsi dell'innevamento prima di partire. Le Alpi piemontesi sono spesso più aride delle Alte Alpi.
La vicinanza immediata dell'Italia, con il villaggio di Clavière e i suoi buoni ristoranti, offre alternative uniche per le gite. Non esiste nessun'altra stazione sciistica in Francia da cui sia possibile raggiungere a piedi un villaggio di un altro Paese!
Nelle vicinanze si trovano le alte valli di Briançon, oasi di natura, pace e tranquillità (Vallée de la Clarée, Izoard), mentre la città di Briançon offre un'emozionante parentesi culturale con la storia delle fortificazioni di Vauban.
Buone sciate e buone vacanze nella stazione sciistica di Monginevro.
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
Stazione sciistica Contamines-Hauteluce
La stazione sciistica Contamines – Hauteluce offre un comprensorio sciistico soleggiato e sportivo, di fronte a paesaggi mozzafiato.
La stazione sciistica per famiglie di Praz de Lys Sommand
La stazione sciistica di Praz de Lys Sommand è una splendida meta invernale per famiglie e gruppi con bambini piccoli.
Dove andare a sciare vicino a Innsbruck in treno o in autobus?
Capoluogo del Tirolo e delle Alpi, Innsbruck è anche la capitale dello sci. Molte stazioni sono facilmente raggiungibili in treno e in autobus
Alla scoperta della stazione sciistica di Val Cenis
La stazione sciistica di Val Cenis, nell'Alta Moriana, si estende tra cime e foreste di fronte alle vette della Vanoise.
Sciare a La Toussuire nel comprensorio sciistico di Sybelles
C'è un grande comprensorio sciistico di cui si parla meno: Les Sybelles. La stazione sciistica di La Toussuire è la sua stazione principale, per le sue dimensioni e la sua altitudine. È il quarto comprensorio sciistico più grande della Francia, con oltre 300 chilometri di piste:…
Scopri Les Arcs e il suo comprensorio sciistico
La stazione sciistica di Les Arcs permette agli sciatori di tutti i livelli di divertirsi tra sentieri forestali e piste veloci e sportive.
Sciare a Les Deux Alpes
Ho testato per voi la stazione sciistica di Les Deux Alpes, al vertice dei comprensori sciistici francesi. Esperienza molto bella.
Il comprensorio sciistico dell'Alpe d'Huez
Ho testato per voi la stazione sciistica dell'Alpe d'Huez. Piste sportive e leggendarie in pieno sole.
Sciare a Valmorel e Saint François Longchamp
Sciare sul Col de la Madeleine tra Valmorel e Saint François Longchamp. Ho testato il Grand Domaine.
Sciare a Les Saisies e Espace Diamant
Ho testato il comprensorio sciistico di Saisies e Espace Diamant: foreste, paesaggi bucolici e Monte Bianco!
Sciare a Megève
Ho sciato sulle piste di Megève. Il vero lusso di questa località è sciare tra gli abeti di fronte al Monte Bianco.
Il comprensorio sciistico di La Clusaz
Il comprensorio sciistico di La Clusaz offre piste da sci sportive e impegnative a due passi dal paese. Li ho testati per te.
Le piste da sci di Flaine e del Grand Massif
Ho sciato per voi a Flaine, nel cuore del Grand Massif: alla scoperta della stazione e dei magnifici paesaggi dell'Alta Savoia!
Sciare ad Avoriaz
Ho testato per voi il comprensorio sciistico di Avoriaz, nel cuore delle Portes du Soleil. Una fantastica località sciistica per sciare in modo fantastico.
Tutto sulle vacanze invernali nelle Alpi!
Una pagina che raccoglie tutti gli articoli del blog AlpAddict riguardanti le vacanze invernali in montagna sulle Alpi.
La stazione sciistica di La Plagne
Il comprensorio sciistico di La Plagne permette di sciare tutto il giorno al sole grazie alla varia esposizione delle piste. Pura felicità.
Il comprensorio sciistico di Valmeinier e Valloire
Sciare a Valmeinier e Valloire vi permette di scoprire la regione del Galibier e del Thabor. Ampi spazi aperti, pendii soleggiati. Sciamo felici.
Sciare a Val d'Isère
AlpAddict ha testato per voi il comprensorio sciistico della Val d'Isère. Piste lunghe, veloci e sportive ma anche settori più freschi.
Stazione sciistica di Val Thorens
Sciare in Val Thorens significa sciare su pendii lunghi e grandi dislivelli. Ben coperta di neve, la località è una delizia per gli sciatori.
Stazione sciistica di Tignes
AlpAddict ha testato il comprensorio sciistico di Tignes. Universo bianco tra 1500 e 3400 metri, collegato alla Val d'Isère. Una gioia per gli sciatori.
Vacanze nei dintorni di Briançon – VIDEO e WEBCAM
Briançon è una perla storica nel cuore delle Hautes Alpes. Le valli intorno alla città sono un invito a riscoprire la natura.
Around Gap: Champsaur, Dévoluy e Valgaudémar – VIDEO e WEBCAM
Gap svolge il ruolo di capitale delle Alpi meridionali. La diversità delle regioni di Champsaur, Dévoluy e Valgaudémar ti invita a viaggiare.
Passeggiate tra Queyras e Guillestrois – VIDEO e WEBCAM
Partendo da Guillestre, due magnifiche regioni montagnose vi invitano ad esplorare: il Guillestrois e il selvaggio Queyras.
Scopri il Lago di Serre-Ponçon – VIDEO e WEBCAM
Il lago di Serre-Ponçon è una pietra preziosa blu nel suo ambiente montano. È il mare in mezzo alle Alpi del Sud.
Quali stazioni sciistiche scegliere se si viaggia in macchina?
Andare in vacanza sulla neve in auto è spesso una scelta motivata. Ma anche evitare i fastidi lo è!
Scoperta delle Hautes Alpes
Il dipartimento delle Hautes Alpes è un magnifico esempio delle Alpi francesi. Le vacanze alpine hanno sempre successo.
Dolci di Natale nelle Alpi
Scopri i dolci serviti sulle tavole del Natale sulle Alpi. Zucchero ma anche tanti simboli!
Tradizioni natalizie nelle Alpi
Le ricche tradizioni natalizie nelle Alpi da San Nicola alla Befana passando per i Krampus e i Perchten...
La scelta tra moderna stazione sciistica e villaggio tradizionale per le vacanze invernali
La scelta di una stazione sciistica per le vostre vacanze invernali in montagna dipende anche dall'ambiente architettonico che desiderate.
Quali stazioni sciistiche scegliere per i non sciatori e per gli sciatori
Scegliere una stazione sciistica adatta a un intero gruppo non è facile. Sciare, non sciare? Seguire il leader…