Ho provato a sciare per te su Comprensorio sciistico Valloire Galibier Thabor che riunisce le zone di Valmeinier e Valloire.
Queste due stazioni sono dentro Maurienne. Lo sci si pratica su pendii soleggiati con paesaggi maestosi. Il punto più basso della zona si trova a circa 1400 metri sul livello del mare, sul versante del Valloire, e il più alto a 2750 metri sul lato di Valmeinier.
Le stazioni non sono grandi fabbriche di sciatori, il che permette di sciare su piste relativamente poco affollate, soprattutto in quota.
Ma la cosa migliore è partire subito alla scoperta del comprensorio sciistico di Valmeinier e Valloire.
Stazione sciistica di Valmeinier
Valmeinier è accessibile dalla strada molto tortuosa che sale da San Michele di Maurienne verso il Col du Télégraphe, Valloire e il Col du Galibier (chiuso in inverno). Poco prima del passo telegrafico si dirama a sinistra verso la valletta occupata dalla stazione di Valmeinier. Ci vogliono una decina di chilometri da Saint Michel de Maurienne e dai suoi Stazione dei treni TGV.
Il primo villaggio che costituisce la stazione è Valmeinier 1500. È un antico paesino abbarbicato sui pendii soleggiati della valle, affacciato sul torrente che scorre sul suo fondo. Si tratta di un villaggio cresciuto attorno, in alto, alla sua chiesa attorno alle poche case che costituivano l'habitat. E' tranquillo, c'è l'essenziale ma niente di più. Il lato positivo è che non bisogna salire troppo in alto (viaggio più breve, altitudine con meno rischio di neve e ghiaccio sulla strada, ecc.).
Un altro punto positivo è che questo villaggio funge da punto di partenza per sciare sia sul versante di Valmeinier che su quello di Valloire. Una seggiovia porta sciatori e pedoni da un lato all'altro della valle ai piedi degli impianti di risalita corrispondenti a ciascuna zona.
Più in alto, a quota 1800 metri, troviamo il paese di Valmeinier 1800 su un pendio soleggiato. Si tratta di un resort moderno con un'architettura che imita grandi chalet o piccoli edifici con ampi tetti spioventi. Troviamo questo tipo di stazioni in molti altri comprensori sciistici, come La Plagne Villages o Soleil, Les Coches, Valmorel, La Rosière, ecc. Esteticamente è abbastanza neutro, ma sappiamo che veniamo lì per sciare. In compenso il piccolo fronte di neve è carino, con ristoranti e vita. Da lì partono le seggiovie per raggiungere le vette.
Da Valmeinier 1800 si scia bene nel comprensorio di Valmeinier. Per raggiungere Valloire bisogna però scendere verso Valmeinier 1500 oppure proprio di fronte alla partenza della seggiovia Grandes Drozes. Una facile pista blu vi porta dal fondo della stazione Valmeinier 1800. Il ritorno da Valloire può essere effettuato più facilmente poiché una seggiovia (Inversins) permette di salire dal fondovalle, dove partono le piste che arrivano dal. crinali di Valloire.

Il villaggio turistico di Valloire
Se proseguiamo la strada, lasciando a sinistra la biforcazione di Valmeinier, raggiungiamo prima il forte del telegrafo, con un impressionante belvedere sul Valle della Maurienne e il villaggio di Valloire Prossimo. Occupa un'ampia valle ai piedi della strada che in estate sale al Col du Galibier. C'è un nucleo antico, con una chiesa e vecchie case in pietra, incastonato e appiccicato alla montagna. Qui si trova la partenza degli impianti di risalita. Il resto del villaggio Valloire si estende nella valle e lungo le sponde sviluppate dai sentieri del Valloirette, il torrente che scorre al suo centro. La frazione di Ruaz, piccola frazione di Valloire che si trova sulla Strada del Galibier a poca distanza dal centro di Valloire è molto tranquillo. È composto da chalet e piccoli residence e ha il vantaggio di disporre di uno skilift che dà accesso al massiccio del Sétaz. Uno dei settori del comprensorio sciistico di Valloire collegato al resto del comprensorio da belle piste.
Valloire è un vero e proprio villaggio di montagna, abitato tutto l'anno, con un turismo estivo che prosegue fino alla chiusura del Col du Galibier. Ci piacerà passeggiare lì, goderci i ristoranti e una bella passeggiata digestiva lungo il fiume o tra le piccole case. Se Valmeinier 1800 offre l'atmosfera degli sport invernali, Valloire offre la vita di un villaggio autentico che si anima in inverno attorno allo sci.
Una bella destinazione a meno di 20 km da Saint Michel de Maurienne.

Il comprensorio sciistico di Valmeinier e Valloire
Possiamo scomporre il comprensorio sciistico di Valloire e Valmeinier, denominato Valloire Galibier Thabor, in tre settori principali.
I pendici di Valmeinier, sopra le due stazioni Valmeinier 1500 e 1800, sotto l'occhio protettivo del Mont Thabor.
Il massiccio del Crey du Quart che separa le valli di Valmeinier e Valloire e i cui impianti di risalita garantiscono il collegamento tra le parti della zona.
Le Massiccio del Sétaz che separa i versanti del vallone di Neuvachette dove si trovano bellissimi pendii soleggiati dalla zona di Valloire e quella della Valloirette, che scende dal Galibier. Sul massiccio del Sétaz, raggiungibile in funivia da Valloire, numerose piste scendono verso le due valli e il sottostante villaggio di Valloire.
Da metà mattinata il sole bagna tutte le piste, soprattutto quelle a quote più elevate. Sui pendii settentrionali, invece, l'ombra si presenta a partire dall'inizio del pomeriggio in pieno inverno, il che rende talvolta alcuni pendii più difficili di quanto non siano in realtà. In particolare le piste che da La Sétaz scendono verso Valloire (sono rosse e nere) e quelle che collegano Valloire e Valmeinier (ritorno verso Valmeinier) sul versante del Crey du Quart (piste blu Grapil e Améra, per esempio) .
Se invece amate sciare fino all'orario di chiusura in pieno sole, dovreste scegliere le piste alte di Valmeinier e quelle tra Crey du Quart e il Grand Plateau di Valloire.
In totale, il comprensorio sciistico Valmeinier e Valloire offre 90 piste servite da 30 impianti di risalita per percorsi che vi porteranno a sciare per oltre 160 km.
Non ci si annoia mai nei comprensori sciistici di Valmeinier e Valloire.
Nel settore Valmeinier ci sono piste magnifiche: sono quelle servite dalle seggiovie Inversins e soprattutto più in alto Sandonnière (due piste rosse al sole, di cui ho particolarmente apprezzato la pista Morena). Si tratta di piste un po' lontane dalla stazione, con un buon innevamento e una pendenza sufficiente senza essere pericolose, di colore blu scuro o rosso chiaro...
Le altre piste di Valmeinier sono più semplici e molto più frequentate. Sono perfetti per i principianti o per gli sciatori che vogliono fare una passeggiata.
Le piste che scendono da Valloire verso Valmeinier sono abbastanza veloci anche se non presentano grandi difficoltà. La difficoltà per i principianti sta nel fatto che spesso si percorrono piste abbastanza strette, con curve strette, che diventano pericolosi quando la pista è ghiacciata o rovinata. Secondo me queste sono solo piste di ritorno ma non piste sulle quali ci si può divertire.

Lato Valloire, ci sono diverse zone molto piacevoli dove sciare.
Giunti in cima al Crey du Quart, un bel traverso delle piste permette di conoscere tutto questo versante di Valloire. Seguiamo l'Escargot, una verde che serve da collegamento per raggiungere la rossa del Blanchon, poi del Mulot, fino alla partenza della seggiovia Cornafond sul versante opposto. Saliamo con questa seggiovia al settore Sétaz, dal quale scendiamo con Bouquetin e Badger. Ci troviamo quindi alla partenza della seggiovia Montissot che riporta sulla pista di partenza e completa l'anello.
Un'altra bella zona soleggiata è quella di Vassoio grande. Vi si accede con il teleski, e per scendere si può prendere una bella rossa solare (Gerboise), la Mérégers nera o una bella passeggiata lungo il percorso della Primevère blu o del Selles. Tutti questi sentieri riconducono alla seggiovia Montissot o Cornafond a seconda del massiccio che si desidera esplorare.
Un cenno infine alla lunga passeggiata degli elfi che riporta a Valloire o ai due sentieri (uno nero e uno rosso) che permettono di scendere da Thymel (sul Sétaz) verso Valloire. La stessa discesa può essere effettuata con una bellissima sciata sul verde in leggera pendenza, ma pur sempre in pendenza, del Myosotis.
Anche gli altri sentieri presentano piacevoli difficoltà da superare o offrono bellissimi paesaggi ma a volte sono brevi o in ombra (a seconda del mese e dell'ora del giorno).
In ogni caso a Valloire si scia bene e si può sciare in famiglia perché le piste arrivano più o meno tutte negli stessi punti di ritrovo.
Per ritornare a Valmeinier da Valloire, prenderemo la seggiovia Brive 2 in direzione Crey du Quart e poi discesa diretta verso Valmeinier 1500, oppure attraverso Praz Violette e Pierre du Midi (attenzione, sono entrambi impegnativi) verso Inversins e Valmeinier 1800 Altrimenti si arrivare anche a Inversins attraverso il sentiero Combe Orsière (blu) dal Grand Plateau.

Cosa facciamo a Valloire e Valmeinier quando non sciiamo?
Quando non si scia, ci sono tutte le classiche attività invernali a Valloire e Valmeinier: slittino, escursioni, passeggiate con le racchette da neve, ecc.
A Valloire, la sera puoi anche provare il Mountain Karting per sfrecciare lungo la pista della Lièvre dall'alto della seggiovia del Lac de la Vieille. Velocità, divertimento e paesaggi meravigliosi quando il cielo assume i suoi colori pastello prima di sprofondare nella notte alpina.
Nel settore Sétaz è possibile praticare lo Snakegliss. Si tratta di un treno di slitte attaccate le une alle altre e guidate da una slitta di piombo che effettua delle svolte che provocano una bella forza centrifuga sulle slitte posteriori. Velocità e cretini nel menu. Ride all'arrivo.
Nel villaggio di Valloire, la grande pista di pattinaggio vi permette di mettere alla prova il vostro equilibrio sui pattini da ghiaccio.
A Valmeinier, per lo scivolamento potete scegliere tra slittino, scooter da neve, tubing e Snakegliss. Le navette vi porteranno ai punti di partenza delle attività.
Se invece vuoi tornare sulle piste, puoi provare la Moonbike. Più “natura”, a Valmeinier sono possibili gite in slitta trainata da cani.
Ci sono ovviamente altre attività possibili (Segway, parapendio, ecc.) e ve le farò scoprire sui siti degli Uffici del Turismo di Valloire e tanta tanta Valmeinier.
In ogni caso, un soggiorno invernale a Valloire o Valmeinier sarà divertente e conviviale in un comprensorio sciistico soleggiato e accessibile a tutta la famiglia e agli sciatori di tutti i livelli.
Buone vacanze !

Potrebbero interessarti anche questi articoli:
Stazione sciistica Contamines-Hauteluce
La stazione sciistica Contamines – Hauteluce offre un comprensorio sciistico soleggiato e sportivo, di fronte a paesaggi mozzafiato.
La stazione sciistica per famiglie di Praz de Lys Sommand
La stazione sciistica di Praz de Lys Sommand è una splendida meta invernale per famiglie e gruppi con bambini piccoli.
Dove andare a sciare vicino a Innsbruck in treno o in autobus?
Capoluogo del Tirolo e delle Alpi, Innsbruck è anche la capitale dello sci. Molte stazioni sono facilmente raggiungibili in treno e in autobus
Alla scoperta della stazione sciistica di Val Cenis
La stazione sciistica di Val Cenis, nell'Alta Moriana, si estende tra cime e foreste di fronte alle vette della Vanoise.
Sciare a La Toussuire nel comprensorio sciistico di Sybelles
C'è un grande comprensorio sciistico di cui si parla meno: Les Sybelles. La stazione sciistica di La Toussuire è la sua stazione principale, per le sue dimensioni e la sua altitudine. È il quarto comprensorio sciistico più grande della Francia, con oltre 300 chilometri di piste:…
Scopri Les Arcs e il suo comprensorio sciistico
La stazione sciistica di Les Arcs permette agli sciatori di tutti i livelli di divertirsi tra sentieri forestali e piste veloci e sportive.
Sciare a Les Deux Alpes
Ho testato per voi la stazione sciistica di Les Deux Alpes, al vertice dei comprensori sciistici francesi. Esperienza molto bella.
Il comprensorio sciistico dell'Alpe d'Huez
Ho testato per voi la stazione sciistica dell'Alpe d'Huez. Piste sportive e leggendarie in pieno sole.
Stazione sciistica di Monginevro
Sciare a Monginevro tra Francia e Italia, sotto il sole delle Alpi del Sud. Neve eccellente, piste TOP!
Sciare a Valmorel e Saint François Longchamp
Sciare sul Col de la Madeleine tra Valmorel e Saint François Longchamp. Ho testato il Grand Domaine.
Sciare a Les Saisies e Espace Diamant
Ho testato il comprensorio sciistico di Saisies e Espace Diamant: foreste, paesaggi bucolici e Monte Bianco!
Sciare a Megève
Ho sciato sulle piste di Megève. Il vero lusso di questa località è sciare tra gli abeti di fronte al Monte Bianco.
Il comprensorio sciistico di La Clusaz
Il comprensorio sciistico di La Clusaz offre piste da sci sportive e impegnative a due passi dal paese. Li ho testati per te.
Le piste da sci di Flaine e del Grand Massif
Ho sciato per voi a Flaine, nel cuore del Grand Massif: alla scoperta della stazione e dei magnifici paesaggi dell'Alta Savoia!
Sciare ad Avoriaz
Ho testato per voi il comprensorio sciistico di Avoriaz, nel cuore delle Portes du Soleil. Una fantastica località sciistica per sciare in modo fantastico.
Tutto sulle vacanze invernali nelle Alpi!
Una pagina che raccoglie tutti gli articoli del blog AlpAddict riguardanti le vacanze invernali in montagna sulle Alpi.
La stazione sciistica di La Plagne
Il comprensorio sciistico di La Plagne permette di sciare tutto il giorno al sole grazie alla varia esposizione delle piste. Pura felicità.
Sciare a Val d'Isère
AlpAddict ha testato per voi il comprensorio sciistico della Val d'Isère. Piste lunghe, veloci e sportive ma anche settori più freschi.
Stazione sciistica di Val Thorens
Sciare in Val Thorens significa sciare su pendii lunghi e grandi dislivelli. Ben coperta di neve, la località è una delizia per gli sciatori.
Stazione sciistica di Tignes
AlpAddict ha testato il comprensorio sciistico di Tignes. Universo bianco tra 1500 e 3400 metri, collegato alla Val d'Isère. Una gioia per gli sciatori.
Scoperta di Beaufortain – VIDEO e WEBCAM
Scoprire Beaufortain significa scoprire la vita tradizionale delle Alpi. Natura selvaggia in un ambiente sontuoso.
Cosa fare nell'Alta Tarentaise – VIDEO e WEBCAM
L'Alta Tarentaise è il regno delle stazioni sciistiche in alta quota in Savoia. Vasti comprensori sciistici con vista sul Monte Bianco!
La valle della Maurienne in VIDEO e WEBCAM
Un soggiorno in Maurienne è un soggiorno immerso nella natura a contatto con la storia delle Alpi. Meta ideale per gli amanti delle Alpi.
Aix les Bains e il Lago del Bourget in VIDEO e WEBCAM
Il lago del Bourget, il più grande dei laghi francesi, ma anche il più poetico. Scopri bellissimi siti storici sulle sue rive.
Soggiorna sulle rive dei laghi Paladru e Aiguebelette
Tra Lione e le Prealpi, i laghi di Aiguebelette, in Savoia, e di Paladru, nell'Isère, offrono buoni momenti di freschezza.
Quali stazioni sciistiche scegliere se si viaggia in macchina?
Andare in vacanza sulla neve in auto è spesso una scelta motivata. Ma anche evitare i fastidi lo è!
In vacanza in Savoia
Un soggiorno in Savoia, terra di montagne, ghiacciai e patrimonio alpino, è un'emozionante occasione per scoprire magnifici paesaggi.
Dolci di Natale nelle Alpi
Scopri i dolci serviti sulle tavole del Natale sulle Alpi. Zucchero ma anche tanti simboli!
Tradizioni natalizie nelle Alpi
Le ricche tradizioni natalizie nelle Alpi da San Nicola alla Befana passando per i Krampus e i Perchten...
La scelta tra moderna stazione sciistica e villaggio tradizionale per le vacanze invernali
La scelta di una stazione sciistica per le vostre vacanze invernali in montagna dipende anche dall'ambiente architettonico che desiderate.