Seleziona una pagina

L'Alto Adige è la destinazione più esotica delle Alpi. Al confine tra il mondo latino e quello germanico, questa terra, che ha saputo conservare le sue tradizioni più antiche pur modernizzando le sue infrastrutture, saprà inevitabilmente conquistarvi. Ci andiamo per scoprire le Dolomiti dell'Alto Adige e torniamo con la voglia di continuare ad esplorare questa provincia delle Alpi italiane.

L'Alto Adige conquisterà tutti i vostri sensi. La bellezza dei paesaggi, la qualità della sua gastronomia, la raffinatezza delle sue strutture di accoglienza, il ringiovanimento delle terme e dei centri fitness, la qualità dei trasporti, la pulizia, il rigore e l'ordine che regnano sovrani in modo molto naturale in tutto lo spazio pubblico, la il rispetto e il sorriso delle persone che ci vivono contribuiscono al rilassamento che veniamo a cercare durante una vacanza in montagna sulle Alpi.

Ma quando si arriva in Alto Adige per la prima volta, bisogna ancora sapersi lasciare andare, tutto è così affascinante.

Basta pensare, mettiamoci al lavoro. Scopriamo l'Alto Adige.

L'atmosfera dell'Alto Adige

Quando ti trovi in ​​Südtirol – o Alto Adige in italiano – il cambio di scenario è completo.

Chiudi gli occhi. Intorno a te parliamo tedesco, come in Austria.

Ascoltare! Si sente il calore del sud, di questi italiani come nessun altro. Le radici latine sono lontane, ma l'arte di vivere è molto presente: facciamo festa, ridiamo, ci divertiamo, ci godiamo la vita, il sole, il bel tempo, i bei momenti.

Tatto! Gusto! In Alto Adige ci piace mangiare bene. Le specialità locali vengono servite in ristoranti affascinanti. L'influenza di Tirolosi trovano ovunque, ma qui accompagniamo i piatti con il vino locale, come il Traminer, quello ben noto agli alsaziani, il cui vitigno proviene dai vigneti di Tramin, in questa regione.

Canederli, Speck, sughi di selvaggina, formaggi delicati, frutta. Le vostre papille gustative non potranno resistere alle tentazioni dell'Alto Adige.

Apri gli occhi e guarda! Lasciati stupire dalle bellezze architettoniche di chiese e castelli. Le città di Bolzano, Merano, Bressanone/Brixen sono ricche di storia. Proprio come Castel Tirolo, che ha dato il nome alla casata che ha plasmato questo territorio oggi conosciuto come Tirolo. Bolzano, la capitale economica, l'Innsbruck italiana, con la sua università, le sue imprese e la sua anima sia germanica che latina. Merano, città termale, nel fondovalle è abbellita da magnifici parchi e giardini adatti alle passeggiate degli ospiti termali di un tempo, residenti nei palazzi che ospitarono personaggi famosi come l'imperatrice d'Austria-Ungheria Sissi. Bressanone/Brixen sull'asse Nord-Sud che collega la Germania all'Italia è custode delle tradizioni dell'Alto Adige, sia nella sua architettura che nella sua gastronomia. Qui si parla meno italiano, il clima è più rigido, la bandiera dell'Alto Adige sventola orgogliosa nell'aria.

Guardate anche le montagne, le Dolomiti o i ghiacciai al confine con l'Austria: orgogliosi come la loro gente!

Alto Adige occidentale, valli e alte montagne

Se a ovest dell'Alto Adige la Val Venosta è conosciuta per i suoi vini e i suoi frutti che vengono coltivati ​​fino ai confini di Svizzera e Austria, scopriremo bellissime zone montane come la Val Senales e le sue piste da sci in alta quota, proprio come Solda ai piedi dei ghiacciai dell'Ortles. Ma il premio alla curiosità va al lago del Passo Resia con il suo famoso campanile che emerge dalla superficie dell'acqua a testimonianza di un antico borgo inghiottito dalle acque durante la creazione di questo bacino artificiale. Non è l'unico nelle Alpi; basti pensare a Tignes, Roselend o al lago di Serre-Ponçon, per citarne solo alcuni.

Alto Adige Orientale, la terra delle Dolomiti

L'Alto Adige Orientale è il regno delle Dolomiti. Elencati come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, la loro leggendaria bellezza deriva dal loro colore e dalla loro forma. Ne parliamo come descriveremmo opere architettoniche le cui torri invalicabili, i merli, le forme che ricordano statue e le croci che molto spesso ne sormontano le sommità, le rendono vere e proprie cattedrali geologiche.

Molte leggende spiegano i colori delle Dolomiti al tramonto (Enrosadira), oppure l'azzurro dei laghi. I “Monti Pallidi”, intrecciati con “fili di luna” per amore di una principessa, uniscono miti, natura e tradizioni.

Qui pratichi sport invernali o fai escursioni tra adorabili paesini che vivono tutto l'anno.

In Val Gardena avete la scelta tra Ortisei e Selva Valgardena, due località molto conosciute dagli sciatori, ma anche due centri tipici del mondo ladino, la cui lingua è parlata solo in alcune valli delle Dolomiti.

Più a nord, la Val Badia affascina gli sciatori di tutti i livelli mentre la Val Pusteria attira soprattutto i fondisti che possono praticare il loro sport preferito da Dobbiaco o San Candido su lunghissimi percorsi in un paesaggio di grande bellezza fino al lago di Misurina, nel cuore delle Dolomiti.

Anche valli più piccole segnano il paesaggio dell'Alto Adige, come la famosissima Val di Funes, sullo sfondo della quale si trova il massiccio cesellato delle Dolomiti delle Odles. Una menzione speciale anche alla Val Fiscalina, nelle Dolomiti di Sesto: uno scenario da sogno. Ci sentiamo trasportati in una fiaba. Ci aspettiamo di vedere apparire fuochi fatui, gnomi e principesse, le cui leggende locali sono molto ricche. Queste stesse valli vengono percorse dai ciclisti in estate alla ricerca delle difficoltà rappresentate dal superamento dei numerosi passi.

I paesi delle grandi valli dell'Alto Adige, ai piedi delle Dolomiti

I turisti in cerca di paesaggi montani salgono velocemente nelle valli verso i passi e le vette. Ma prendendosi il tempo per scoprire un Alto Adige meno conosciuto, si possono trovare delle belle sorprese.

Le tre grandi città, ciascuna nella propria valle, sono Bolzano/Bozen, il capoluogo, Merano/Meran, la città termale imperiale e Bressanone/Brixen, il cuore pulsante dello spirito e dell'identità dell'Alto Adige.

A nord di Bolzano, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici tramite funivia e ferrovia, l'altopiano del Renon da dove i panorami sono mozzafiato, dalle Dolomiti ai ghiacciai dell'Ortles.

La newsletter AlpAddict per rimanere in contatto con le Alpi

I bellissimi ricordi che riportiamo dall'Alto Adige

Ci sono siti dell'Alto Adige che sono conosciuti in tutto il mondo perché le loro foto circolano costantemente sul web e sui social network: il Lago di Braies, il Lago di Carezza, la Val di Funes, la Val Fiscalina… Quando sarai lì, non potrai trattenere risponde un "aaah, è qui!" ". E farete anche una foto per portare a casa un po' dell'Alto Adige.

Una parola sulla gastronomia. In Alto Adige impari che la cucina di montagna non è solo fatta di formaggi, patate e salumi. Qui ogni primo, ogni secondo, ogni dolce è un mondo a parte, che trova le sue origini al di qua e al di là dei versanti alpini che ne hanno fatto la storia.

L'Alto Adige è un'arte di vivere che implica il piacere di scoprire sentieri, fitti boschi e ruscelli che scintillano al sole in modo diverso. È una regione plasmata dall'Uomo per vivere in simbiosi con la Natura.

Le bellissime leggende poetiche che infestano queste valli ti perseguiteranno per molto tempo dopo la tua visita...

Attività da non perdere in Alto Adige-Südtirol

  • Una gita in barca sulle magiche acque del Lago di Braies, la perla del Dolomiti.
  • Una passeggiata nel Val di Funes, ai piedi del gruppo delle Odle, uno dei paesaggi emblematici dell'Alto Adige-Sudtirol.
  • Lasciati commuovere dal campanile sommerso del Lago di Resia, soprattutto d'inverno, quando l'estremità del campanile emerge dallo strato di ghiaccio.
  • I giardini del castello da Trauttmannsdorf a Merano
  • Ammirate le acque limpide del Lago di Carezza, un gioiello azzurro incastonato nella sua cornice Dolomiti.
  • Scatta una foto davanti a loro Tre pinnacoli – Tre Cime di Lavaredo, queste tre cime che ne sono il simbolo Dolomiti.
  • Esplorare Castel Tirolo, culla della dinastia che governò il Tirolo.
  • Corri, galoppa, pedalaAlpe di Siusi, un altopiano di pascoli sormontato dai paesaggi più famosi delle Dolomiti.
  • Visita Ötzi, la commovente mummia di un cacciatore caduto in un ghiacciaio 5000 anni fa, conservata in ottime condizioni. Si trova nel Museo Archeologico di Bolzano.
  • Esplorare Bolzano, il capoluogo della regione e prendere il trenino del Renon che sale sull'omonimo altopiano da dove si possono osservare le principali vette della regione.
  • Vaga per le strade di Glorenza, piccolo borgo medievale dalla Val Venosta
  • visita Museo del castello Messner, in cui il famoso alpinista esponeva i suoi ricordi delle spedizioni sulle vette più alte del mondo. A Firmiano, vicino a Bolzano.
  • Scopri il mondo di miniere a Monteneve a Ridanna: mostre, museo, avventure per tutte le età sui temi delle miniere.
  • Godetevi il fascino del vecchio mondo Merano, i suoi rigogliosi giardini e le sue terme per un soggiorno di benessere.
  • Fai una sosta a Vipiteno e il suo centro medievale che si illumina di mille luci nel periodo natalizio, e profuma di zuppa durante la sagra dei Canaederli (Knödel).
  • Entra nel sellaronda, attorno al massiccio del Sella, alla fine della Val Gardena, d'estate a piedi o in bicicletta, e d'inverno con gli sci. La sfida è farlo in un giorno! Oppure in macchina, superando i quattro passi che circondano questo massiccio Dolomiti.

Alla scoperta dell'Alto Adige in video

Le migliori webcam dell'Alto Adige

(clicca sul nome del villaggio)

  • Val Gardena : una vista incredibile sulla valle e sulle Dolomiti.
  • Alpe di Siusi: una vista mozzafiato sul Sassolungo, la vetta emblematica delle Dolomiti.
  • Ortisei: sopra il paese, una webcam per scoprire tutte le vette delle Dolomiti che circondano la Val Gardena..
  • Val Gardena: immersione nei paesaggi delle Dolomiti!
  • Sesto in Pusteria: vista sulla Val Fiscalina. Magia.
  • Dobbiaco: la webcam puntata sul paese, sul lago e sulle Dolomiti. Un incantesimo
  • Plan de Coronesvista su Brunico e sulla cresta di confine con l'Austria
  • Val Casies: una vera e propria valle tipica del paesaggio Alto Adige-Sudtirol.
  • Merano: un incanto, un paesaggio romantico come lo desideri.
  • Le notizie: il campanile che sporge dal lago! Da vedere soprattutto d'inverno, quando il lago è ghiacciato.
  • sinistra: l'alta valle della Solda. Ai piedi dei ghiacciai dell'Ortles.
  • Val Badia: Colfosco e le sue belle montagne

Potrebbero interessarti anche questi articoli: