Tirolo e Vorarlberg sono le due regioni più tipiche delle Alpi austriache. Sebbene ogni valle abbia la propria specificità, in questo territorio ci sentiamo uniti. Un territorio incentrato sulla montagna, una cultura ancestrale ben radicata, una modernità che non si è sbarazzata delle tradizioni e una cultura gastronomica alpina ben identificata che si ritrova in parte nel Südtirol italiano.
La visita in Tirolo spesso inizia a Innsbruck per poi espandersi nelle valli che compongono la regione. Ed è esattamente quello che faremo.
Innsbruck, la capitale del Tirolo e delle Alpi
Vous êtes à Innsbruck, il cuore delle Alpi, per alcuni la capitale delle Alpi. Sicuramente la capitale del Tirolo.
È una piccola Vienna. Visiti una residenza imperiale, un'imponente cattedrale, ti siedi in un bar per gustare una torta Sacher, anche se qui la logica vorrebbe che accompagni la tua bevanda calda con uno strudel di mele, o delle torte ai frutti di bosco. Vaghi per il centro della città, un labirinto di pulite vie dello shopping con facciate colorate decorate con rilievi in stucco. A Innsbruck il tempo si è fermato. In un'ora in cui la sera le carrozze risuonavano sul selciato all'uscita del teatro, le dame uscivano con gli ombrellini e i signori in giacca e cravatta. Fa impressione, certo, perché Innsbruck è una città viva, dinamica e molto moderna, ma la forza della tradizione, il presa della Storia su questa città ti fanno facilmente sentire trasportato in un altro secolo. Un po’ come a Vienna.
Durante la vostra passeggiata arriverete sulle rive dell'Inn. E lì il paesaggio si apre sulle montagne. Ti circondano. Dalla città museo si passa al mondo della città alpina. Innumerevoli destinazioni da scoprire sono a tua disposizione. Gli impianti di risalita portano gli sciatori direttamente dalla periferia della città alle vette circostanti.
A ovest di Innsbruck, le verdi vallate del Tirolo
In ogni direzione vedi una valle, un varco nel profilo delle montagne e inizi a immaginare i paesaggi che lì scoprirai.
Un profondo solco attraversa la montagna fino a toccare i ghiacciai: questa è la valle Ötztal, al termine della quale potrete sciare nei comprensori di Obergurgl e Sölden, oppure sentirvi alla fine del mondo a Vent. Sul fronte del Wellness, le terme di Langenfeld sono originali ed eccezionali: potrete godervi le sue vasche d'acqua calda rialzate che vi permetteranno di contemplare le cime innevate e le stelle.
Più vicino a Innsbruck, quasi parallela alla valle che porta in Italia, in Sudtirol, attraverso il Brennero, un treno vi porterà nella Stubaital, con piccoli paesi molto caratteristici.
L'altro passaggio verso l'Italia si trova nell'estremo ovest del Tirolo: il Passo Resia, o Passo Resia. Ultimo paese con il castello di fondovalle e la chiesa che lo domina, è un centro molto antico che ha acquisito importanza grazie alla sua strategica posizione di confine. Questa è Nauders, oggi una località molto bella per gli sport invernali.
Il tuo piacere è più nel fare festa? Ischgl è il posto dove andare! Alla fine della stessa Paznauntal Galtür apre le porte al Montafon, che si trova già nel Vorarlberg.
A nord di Innsbruck, i siti olimpici
E se preferiste scoprire un Tirolo più tranquillo, con villaggi che si godono il sole in vallate belle e ampie? Sarà un Tirolo di passeggiate, escursioni, boschi, ruscelli, chalet. Lo troverete a nord della Lechtal, a ovest di Reutte, Lermoos, a Seefeld o ai piedi dei monti Karwendel. Qui le montagne circondano ampi altipiani perfetti per le passeggiate in estate o per lo sci nordico in inverno. Essendo la Baviera molto vicina, potrete cogliere l'occasione per scoprire le bellezze delle Alpi tedesche.
Più a est di Innsbruck, la Zillertal e Kitzbühel
Dato che il Tirolo ha tanti volti quante sono le valli, continuate il vostro viaggio a est di Innsbruck e nuovi paesaggi, a volte bucolici, a volte aspri e glaciali, si presenteranno ai vostri occhi.
Vi piace il Tirolo delle cartoline con prati verdi e paesini piccolissimi e carinissimi che segnalano la loro presenza alla curva di un sentiero con la forma del loro campanile, affusolato come un ago o tondeggiante, con una lampadina? La Zillertal intorno a Mayrhofen e il ghiacciaio di Tux, sul quale si scia anche d'estate, vi daranno solo felicità. Le altre valli laterali, come quella di Gerlos, sono ricche di comprensori sciistici in inverno e attraversate da numerosi sentieri escursionistici nei verdi pascoli in estate.
Infine, la strada per l'Allemagnevi darà l'opportunità di scoprire Alpbach e i suoi chalet in legno, e l'Achensee, un lago ripido che merita una deviazione per la sua natura selvaggia e il suo colore azzurro.
E se proseguite verso Salisburgo, attraverserete, più a est, la regione di Kitzbühel, paradiso degli sciatori e dei turisti estivi, nota per le gare di sci sulla sua leggendaria pista nera, la Streif. Quest'ultima regione tra il massiccio del Wilder Kaiser e la Brixental è costellata di piccoli paesi dai campanili a cipolla, così caratteristici di questo angolo d'Austria.

Vorarlberg, terra di neve tra Tirolo e Svizzera
Nell'estremo ovest si trova il Vorarlberg, al confine con la Svizzera, che degrada dolcemente verso le rive del Lago di Costanza vicino alla città di confine di Bregenz. Non è più il Tirolo, ma questa bellissima regione verde è anche una regione di sci e di sport invernali perché nella sua parte settentrionale troviamo i siti più nevosi delle Alpi: il massiccio dell'Arlberg. Lech, Zürs, Warth sono collegati alla tirolese Sankt Anton.
Nella sua parte meridionale, al confine con i Grigioni, da Bludenz, il Montafon è ben attrezzato con impianti di risalita che permettono di accedere ai bellissimi sentieri di alta montagna che percorrono tutta la regione.
Il Tirolo e il Vorarlberg, separati da crinali montuosi e fiumi sinuosi, raccontano due storie distinte sotto lo stesso cielo azzurro. Il Tirolo, con capitale Innsbruck, intreccia la storia di imperatori e regni, un paese di tradizioni e leggende dove castelli medievali vegliano su verdi vallate e vette innevate. La sua natura aspra e le rinomate piste da sci attirano gli animi avventurosi, mentre il suo ricco patrimonio culturale è vissuto in ogni festa popolare e nell'eco dello jodel. A ovest, il più discreto Vorarlberg si estende tra il Lago di Costanza e le vette alpine, un mosaico di culture dove l'architettura moderna danza con le tradizioni. Qui, i pittoreschi villaggi e i prati alpini invitano a un'esplorazione più intima, dove il turismo è dolce, in armonia con la natura. Il Vorarlberg, con la sua vicinanza alla Svizzera e al Liechtenstein, tesse una rete dove si incontrano influenze germaniche, svizzere e austriache, offrendo un'esperienza unica, dove la gastronomia, l'artigianato e l'arte di vivere riflettono questo incontro di mondi. Tra il Tirolo, terra di storia e di avventure alpine, e il Vorarlberg, oasi di calma e fusione culturale, si estende un panorama di diversità che costituisce il cuore dell'Austria, un mosaico di paesaggi e storie dove ogni montagna, ogni lago ha la sua storia, invitando il viaggiatore verso infinite scoperte.
È difficile scegliere tra così tante destinazioni, ma l'importante è partire e iniziare ad esplorare queste bellissime regioni del Tirolo e del Vorarlberg.
Tornerete, di sicuro, per continuare la scoperta…
Attività da non perdere in Tirolo
- Esplorare Innsbruck
- Guadagnare quota a Innsbruck di funivia da Hafelekar, dopo aver preso il funicolare da Hungerburg direttamente dalla città.
- Un'idea del Tirolo vicino a Innsbruck: la valle Valle dello Stubai
- Un soggiorno rilassante nel centro termale dell'Cupola dell'acqua nell'Ötztal
- Scopri i paesaggi glaciali di Oetztal
- Rinfrescatevi nel parco acquatico Ötztal, Area47
- Sciatore a Ischgl, la festa
- Sciare nella zona di l'Arlberg tra St Anton e Lech am Arlberg, uno dei massicci più innevati delle Alpi.
- Attraversare il confine in Italia e in Svizzera a Nauders
- Impara al riguardo sci di fondo a Seefeld
- Senti l'adrenalina di una discesa sulla Streif, il pista nera di Kitzbühel, uno dei più difficili al mondo.
- Ammira il paesaggi dalla regione Kaisergebirge nel Tirolo settentrionale intorno a Ellmau.
- Scopri il chalet in legno della valle dell'Alpbach.
Godetevi la natura della Zillertal intorno Mayrhofen.
Alla scoperta del Tirolo in video
Le migliori webcam del Tirolo
(clicca sul nome del villaggio)
- Innsbruck : la città nella sua ampia valle circondata da montagne
- Innsbruck: la città vista dal Patscherkofel, come da un aereo.
- Sant'Antonio all'Arlberg: la valle vista dall'alto nella sua lunghezza
- Seefeld: la valle selvaggia di Scharnitz
- Oetztal: le altissime vette del Tirolo
- Sölden: la valle molto ripida dell'Ötztal
- Nauders: il paese prima dell'Italia attraverso il Passo Resia
- Neustift nella valle dello Stubai: paesino vicino a Innsbruck e molto tirolese
- Zillertal : la valle e le montagne dal campo da golf
- Mayrhofen: risalendo la Zillertal
- Alpbach: il villaggio degli chalet in legno di Alpbach
- Kitzbühel: i dintorni di Kitzbühel
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
Queste quattro valli da vedere nel Tirolo
Quattro valli del Tirolo da scoprire per tutti gli amanti delle Alpi: Paznauntal, Pitztal, Tannheimertal e Alpbachtal.
Cinque cose da vedere a Innsbruck, “Capitale delle Alpi”
Innsbruck è sicuramente la capitale delle Alpi: una città monumentale, montagne monumentali e una storia monumentale!
Zillertal, montagne e ghiacciai nel cuore del Tirolo
La Zillertal è nota per la sua attività economica e turistica in tutto il mondo montano. Estate o inverno, le autentiche Alpi.
Mayrhofen: itinerari eccezionali nel cuore del Tirolo
Mayrhofen, nella Zillertal, nel cuore del Tirolo, è il punto di partenza per visitare le valli interne – Inneren Gründe – tra cui la Tuxertal.
Esplora la valle dello Stubai, molto vicino a Innsbruck
La Wipptal, da Innsbruck a Vipiteno/Sterzing passando per il Brennero
La valle tra Innsbruck e Brennero si chiama Wipptal, così come la valle in Alto Adige tra Brennero e Vipiteno. Sulla strada!
Scoprite l'Ötztal in Tirolo
L'Ötztal, nel cuore delle Alpi austriache, è una lunga valle che vi permetterà di scoprire tutti i paesaggi tipici della regione del Tirolo.
Sellraintal in Tirolo e i suoi villaggi di alpinisti
Tra Innsbruck e Kühtai, località sciistica a 2000 metri di altitudine, si attraversa la valle Sellraintal, una vera oasi di pace e silenzio.
Dove andare a sciare vicino a Innsbruck in treno o in autobus?
Capoluogo del Tirolo e delle Alpi, Innsbruck è anche la capitale dello sci. Molte stazioni sono facilmente raggiungibili in treno e in autobus
Scopri l'atmosfera dell'Alto Adige e delle Dolomiti
L'Alto Adige è una terra di contrasti. Geografico, culturale, storico e gastronomico. È anche il regno delle Dolomiti.
Alpi italiane: natura selvaggia e borghi eccezionali
Grandi laghi, ghiacciai, villaggi tipici e gastronomia raffinata rendono il fascino delle Alpi italiane
Dolci di Natale nelle Alpi
Scopri i dolci serviti sulle tavole del Natale sulle Alpi. Zucchero ma anche tanti simboli!
Tradizioni natalizie nelle Alpi
Le ricche tradizioni natalizie nelle Alpi da San Nicola alla Befana passando per i Krampus e i Perchten...
Dove andare a sciare sulle Alpi a novembre?
Sciare da novembre sulle Alpi è possibile! AlpAddict presenta i comprensori sciistici aperti.
Tre buoni motivi per scoprire le Alpi austriache
Le Alpi austriache, i laghi, i mercatini di Natale e lo Strudel e soprattutto la terra della cultura alpina. Scoperta con AlpAddict.
Tre buoni motivi per scoprire l'Alto Adige
La montagna come piace a noi: abitata tutto l'anno, viva, ricca di tradizioni, con paesaggi mozzafiato.
I dieci punti panoramici più belli delle Alpi (parte 2)
In questa seconda parte dedicata ai panorami più belli delle Alpi, AlpAddict vi presenta cinque nuovi belvedere
I cinque paesi e luoghi più belli della Val Pusteria
Vacanze nelle Dolomiti in Val Pusteria, atmosfera del Sudtirol, pascoli, boschi e laghi condividono il paesaggio
5 luoghi imperdibili nei dintorni della Val Gardena, nelle Dolomiti
La tua vacanza nelle Dolomiti: scopri la Val Gardena, i passi, l'Alpe di Siusi e la Val di Funes. I paesaggi più belli.
Cosa fare in inverno a Nauders in Tirolo?
Nauders, nel Tirolo austriaco ma al confine con la Svizzera e l'Italia, offre una vasta gamma di attività e fughe. In viaggio con AlpAddict.
Seefeld in Tirol, sci e cambio di scenario alle porte di Innsbruck
Seefeld in Tirol, tra Innsbruck e le Alpi Bavaresi. Villaggio tipico, sportivo e facilmente raggiungibile, ideale per un soggiorno in montagna. Hop, AlpAddict, ti porterà lì!
In vacanza nelle Dolomiti in Italia
Trascorri una vacanza nelle Dolomiti in Italia per goderti lo stile di vita, la cultura e la bellezza della montagna.
Vacanze in montagna in Austria, paese alpino
Paese alpino per eccellenza, l'Austria offre una varietà di paesaggi e attività per godersi la vacanza in montagna.