fbpx
Seleziona una pagina

Il Vallese è circondato da vette che superano i 4000 metri di altitudine.

Il Vallese è un piccolo mondo a parte, un po’ come Vallée d'Aoste confine a sud. Questo cantone svizzero è circondato su tutti i lati dalle montagne più alte d'Europa: altopianoa Nord, il Monte Rosa, il Cervino e il massiccio del Monte Bianco a Sud, attraversato da un potente fiume, il Rodano, è un vero e proprio territorio montano che si è sviluppato.

Anche qui il bilinguismo è diventato evidente: a ovest si parla francese, a est si parla tedesco. Eppure è lo stesso cantone. È la magia della tolleranza svizzera che si manifesta.

Le Alpi vallesane, terra di contrasti e leggende, sono un santuario dove il cuore delle Alpi batte con forza, dove le valli profonde e le vette vertiginose testimoniano l'audacia e la passione dell'alpinismo. È un territorio dove storia, cultura e natura si intrecciano per creare un paesaggio di bellezza cruda e accattivante, un luogo dove le tradizioni sono vissute con orgoglio e dove ogni pietra, ogni borgo racconta una storia millenaria.

Le famose valli delle Alpi vallesane

Da Martigny a Zermatt, passando per l'Alto Vallese, ogni valle rivela il suo carattere, i suoi tesori nascosti. Martigny, la porta del Vallese, con il suo anfiteatro romano e i suoi musei d'arte, è il punto di partenza per esplorare i vigneti terrazzati, dove l'opera dell'uomo si fonde perfettamente con la natura. Una gita di un giorno al Gran San Bernardo offre non solo un tuffo nella storia con il suo ospizio millenario ma anche panorami mozzafiato sulle montagne circostanti.

Risalendo il corso del Rodano, Sion, capoluogo del Vallese, si erge orgogliosa con i suoi castelli medievali che vegliano sulla città. Un giro della città rivela un ricco passato storico, mentre un'escursione alla diga della Grande Dixence, la diga a gravità più alta del mondo, dimostra l'ingegno umano di fronte alla grandiosità della natura. Le Alpi vallesane celebrano spesso questa sinergia tra l'uomo e la montagna.

Più lontano, l'Alto Vallese rivela i suoi villaggi tradizionali come Zermatt, santuario dell'alpinismo e porta d'accesso al mitico Matterhorn. Qui, l'architettura autentica si fonde con la maestosità delle montagne, offrendo uno scenario impareggiabile per gli amanti della natura. Un'escursione o un viaggio in treno al Gornergrat svela uno dei panorami alpini più belli, dove lo sguardo abbraccia una serie di vette tra le più alte d'Europa. Saas fata, inoltre è una località di fama mondiale posta ai piedi di numerosi ghiacciai che sgorgano da vette culminanti a più di 4000 m sul livello del mare.

Le Val d'Annivier, con i suoi villaggi conservati come Grimentz, è una finestra aperta sull'anima vallesana, dove fienili anneriti dal sole e soffitte su palafitte raccontano secoli di vita di montagna. La salita alla diga di Moiry, con le sue acque dal colore blu intenso, offre una vista spettacolare su un paesaggio alpino dove acqua e roccia si incontrano in perfetta armonia.

La valle di Bagnes, con Verbier come il suo gioiello, è una sublime miscela di natura selvaggia e moderna vita alpina. Verbier, rinomata per le sue piste da sci di livello mondiale e l'atmosfera cosmopolita, offre anche sentieri escursionistici che si snodano attraverso paesaggi alpini di straordinaria bellezza. La diga di Mauvoisin, più in alto nella valle, crea uno spettacolo di acqua e roccia, un luogo dove l'ingegno umano incontra la forza bruta della natura.

Le valli preservate del Vallese

Nel cuore delle Alpi vallesane, le valli che si estendono oltre i sentieri battuti continuano a raccontare la storia di una regione ricca di tradizioni, paesaggi maestosi e avventure alpine. Queste valli, meno conosciute ma altrettanto affascinanti, offrono un'immersione in un Vallese autentico, dove ogni angolo rivela meraviglie naturali e culturali.

La valle del Goms, con gom come cornice principale, è un gioiello di autenticità. È una terra dove il tempo sembra essersi fermato, dove i villaggi sono adornati da tradizionali case in legno e chiese barocche, testimoni del fervore religioso della regione. Un'escursione al passo della Furka o al ghiacciaio del Rodano permette di abbracciare suggestivi paesaggi alpini, dove la natura si manifesta in tutto il suo splendore, tra vaste distese verdi in estate e distese innevate in inverno.

Le Val d'Hérens, annidato nel cuore delle Alpi vallesane, è un santuario della natura e della cultura vallesana. I villaggi di Evolène e Arolla, circondati da imponenti vette, sono punti di partenza ideali per escursioni verso cristallini laghi di montagna e accoglienti rifugi. La Dent Blanche e il Cervino ne fanno da sentinella, regalando panorami mozzafiato. L'autenticità della Val d'Hérens si rivela anche nelle sue tradizioni viventi, in particolare nella lotta delle regine, una lotta ancestrale tra le mucche della razza Hérens.

Il balcone con vista sulle Alpi vallesane

Ti godi i migliori paesaggi delle Alpi dalle località Crans Montana e Bettmeralp. Su questi altipiani esposti a sud, i sentieri e le piste nordiche attraversano i boschi prima di raggiungere pendii più aperti. L'intera catena di confine delle Alpi dall'Italia alla Francia appare davanti a voi, ricoperta da innumerevoli ghiacciai. Inoltre, è qui che si trova anche il ghiacciaio più lungo dell'Europa continentale: il ghiacciaio dell'Aletsch.

La newsletter AlpAddict per rimanere in contatto con le Alpi

Nel Vallese non ci sono solo le Alpi

L'idroterapia è presente anche nel Vallese e potrete godervi un magnifico sito di relax e benessere a Loèche les Bains (leukerbad), facilmente raggiungibile da Sierre.

Queste valli vallesane, con i loro villaggi tradizionali, i loro paesaggi alpini e le loro tradizioni secolari, vi invitano a esplorare il Vallese in profondità. Completano il quadro di una regione segnata dalla storia dell'alpinismo, dove ogni vetta, ogni ghiacciaio racconta storie di audacia ed esplorazione. Dal maestoso silenzio degli altipiani alle emozioni delle stazioni sciistiche, il Vallese offre una moltitudine di esperienze, una sinfonia di paesaggi e culture che celebrano la ricchezza e la diversità della vita in montagna. In queste valli l'avventura è sempre a portata di mano, sia attraverso un'escursione in paesaggi mozzafiato, una degustazione di specialità locali o un'immersione nelle tradizioni che fanno battere il cuore del Vallese.

Il Vallese è anche una terra di sapori, dove la gastronomia si nutre della ricchezza dei prodotti locali, dai vini eccezionali ai formaggi di montagna, un invito a scoprire il territorio anche attraverso il gusto. Da Saas-Fee a Verbier, le stazioni sciistiche di fama mondiale si trasformano con le stagioni, offrendo attività all'aria aperta che spaziano dallo sci e snowboard all'escursionismo e alla mountain bike, consentendo a tutti di vivere la montagna al proprio ritmo.

In Vallese, ogni valle, ogni montagna, ogni villaggio è una storia, un viaggio nel tempo e nello spazio, dove l'autenticità della vita alpina si scopre alla curva di un sentiero, sotto lo sguardo benevolo delle vette immortali. È un invito a esplorare, sentire e meravigliarsi, in un paese dove la grandiosità della natura ispira e dove l'eredità dell'alpinismo continua a spingere l'uomo a superare se stesso, in un eterno dialogo tra la terra e il cielo.

Il Vallese è un po’ come la Svizzera che immagini. Villaggi di chalet in legno, ghiacciai, natura infinita, l'accento... c'è tutto. Non perdere tempo, provaci!

Attività da non perdere nel Vallese

  • Prendi il treno da Gornergrat al capolinea da Zermatt per ammirare il Cervino e i ghiacciai del Monte Rosa
  • Accedi al Klein Matterhorn (piccolo Cervino) a 3883m !!! Il mondo del ghiaccio è tuo e in cima puoi passeggiare su un vasto altopiano e non stare solo su una piattaforma panoramica.
  • Prendi il metropolitana di neve, il Mittelallalin, a Saas Fee, perla delle Alpi, per raggiungere i 3500m! Mozzafiato.
  • Prendetevi una pausa come i viaggiatori di una voltaOspizio del Gran San Bernardo, all'omonimo passo, prima di scendere verso la Val d'Aosta.
  • Sfoglia il passeggiata panoramica che attraversa tutta Crans Montana. Splendidi paesaggi e splendidi chalet!
  • Ammira l'autenticità di Val d'Hérens intorno a Evolène, un villaggio molto conservato.
  • Scopri come Diga della Grande Dixence di dimensioni impressionanti.
  • Ammira i vecchi Chalet in legno Grimentz, un piccolo villaggio molto autentico della Val d'Anniviers.
  • Fai un pausa relax e benessere nei centri termali e termali di Leukerbad (bagni Louk). All'aperto, queste sorgenti termali sono un'esperienza riconosciuta fin dall'epoca romana.
  • Sperimentalo silenzio a Bettmeralp, un piccolo villaggio coperto di neve in inverno e senza automobili.
  • Ammira il Ghiacciaio dell'Aletsch, il più lungo d'Europa. Vi si accede dagli impianti di risalita Riederalp vicino a Briga.
  • Passeggia attraverso il vigneti del Vallese intorno a Sierre, lungo la strada del vino.
  • Visita Sion, il suo centro storico medievale, e i suoi castello che domina la pianura.

Scoperta del Vallese in video

Le migliori webcam del Vallese

(clicca sul nome del villaggio)

  • Verbier : Tutto il Vallese! questa webcam sulle alture del comprensorio sciistico Verbier-4 Vallées vi permette di osservare la Valle del Rodano e le Alpi vallesane.
  • Zermatt: Non perdetevi nulla del paesaggio glaciale intorno a Zermatt e godetevi una sontuosa vista sul Cervino.
  • Saas fata: La valle di Saas, che ospita i villaggi di Saas Grund e Saas Fee ad est del massiccio del Monte Rosa.
  • Bettmeralp: la vista sul comprensorio sciistico e sulle Alpi del sud del Vallese
  • Crans Montana: il balcone vallesano. Da questa webcam, una vista dall'alto della valle del Rodano e delle grandi vette delle Alpi al confine con l'Italia. Weisshorn, Cervino, Monte Bianco, ecc…
  • Champéry- Portes du Soleil: la vista sui Dents du Midi

Potrebbero interessarti anche questi articoli: